Home Test Drive FAMIGLIA ALLARGATA. 500L Beats Edition

FAMIGLIA ALLARGATA. 500L Beats Edition

Balocco (Vercelli). La Fiat 500 ne ha fatta un’altra delle sue: la serie speciale 500L Beats Edition, nome che trae origine dall’impianto audio studiato dal produttore Dr. Dre e dal discografico Jmmy Iovine con l’intenzione di offrire agli occupanti della vettura un suono più godibile.

L’ampliamento della gamma rappresenta un nuovo frutto di quella diabolica operazione marketing che venne a suo tempo studiata per il lancio della 500, vetturetta divenuta rapidamente oggetto del desiderio da parte dei giovani e non solo. La Beats Edition, dalla marcata caratterizzazione cross over, è nata sulla base della 500L Trekking e si presenta esternamente in livrea bicolore grigia con tetto nero, vernice opaca o grigio-nera con vernice metallizzata lucida. Si aggiungono alcuni elementi cromo-satinati (calotte specchi, “baffi” del frontale e maniglia del portellone posteriore) e altri verniciati in nero opaco (parafanghi alle minigonne, cerchi in lega da 17”, paraurti anteriore e posteriore). In più, un inserto rosso sulla calotte degli specchi e sulle pinze dei freni. All’interno spiccano la plancia verniciata grigio opaco, i sedili rivestiti in tessuto/ecopelle nero, con cuciture rosse e logo “500” sullo schienale anteriore.

500L Beats Edition_33 500L Beats Edition_35_01

Carrozzeria 5 porte e 5 posti, 4,27 di lunghezza, bagagliaio da 455 litri, che possono arrivare a 1480 giocando sul posizionamento del sedile posteriore, trazione anteriore con tecnologia Traction+, che aiuta la motricità su terreni a scarsa aderenza.

500L Beats Edition_45_01 500L Beats Edition_52_01

Come per le altre versioni della 500L, cambio manuale a 6 marce, sospensione anteriore a ruote indipendenti McPherson e posteriore a ruote interconnesse e assale torcente, freni a disco sulle 4 ruote (anteriori autoventilanti).

La famiglia allargata della 500L dispone di 5 varianti di motorizzazioni:

  • 875 cc, 2 cilindri, 8 valvole, Euro 6 (solo per Beats Edition) 105 CV (77 kw) a 5500 giri, 145 Nm a 2000 giri, 173 Km/h, 0-100 in 12,6 sec., consumi: in città 6 l. ogni 100 km, medio 5,1, extra-urbano 4,6; 119 g/km di CO2.
  • 1.6-16 V Multijet II-Euro 5 (solo per Beats Edition), 105 CV (77 kw) a 3750 giri, 320 Nm a 1750 giri, 175 km/h, 0-100 in 12 sec.,  consumi: 5,6-4,7-4,1; 122g/km di CO2.    
  • 1.6-16 V Multijet II-Euro 5 (sia per Beats Edition sia per 500L sia per 500L Trekking), 120 CV (88 kw) a 3750 giri, 320 Nm a 1750 giri, 183 km/h, 0-100 in 11,5 sec., consumi: 5,8-4,8-4,2; 125g/km di C02.
  • 1.4-16 V Turbo-jet-Euro 6 (sia per Beats Edition sia per 500L sia per 500L Trekking), 120 CV (88Kw) a 5000 giri, 215 Nm a 2500 giri, 183 km/h, 0-100 in 11 sec.,  consumi: 9,3-7-5,7; 162 g/km di C02.
  • 1.4-16 V Turbo-jet GPL, Euro 6 (sia per 500L sia per 500L Trekking), 120 CV (88Kw) a 5000 giri, 215 Nm a 2500 giri, 189 km/h, 0-100 in 10,6 sec., consumi: in città 9,1l. di benzina o 11,7 di Gpl; medio 6,9 o 8,9; extra-urbano 5,6 o 7,2; 144 g/km di C02.

 500L Beats Edition_27_01 500L Beats Edition_42_01

Fra le dotazioni di serie assegnate alla nuova versione Beats Edition: alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, specchi retrovisori esterni con comando elettrico e disappannamento, sedili anteriori riscaldabili e con regolazione in altezza e lombare, airbags per guidatore e passeggero, controllo elettronico di stabilità con ASR/MSR, Hill Holder, ABS+EBD, Cruise Control. Inoltre, sempre di serie: accensione automatica fari, sensore pioggia, climatizzatore automatico bi-zona, volante in pelle con comandi radio, telecomando apertura e chiusura porte, stop and start (per 0.9 Twin Air e 1.6 Multijet), impianto Uconnect radio con bluetooth. Per un tocco di personalizzazione e civetteria in più, è disponibile una gamma di accessori realizzati da Mopar. Tra gli altri, la modanatura satinata sul cofano, il batticalcagno in policarbonato e i sovra-tappeti di velluto con logo 500.A questo punto la gamma 500L è pronta per consolidare i suoi successi commerciali: nel suo segmento è la prima in Europa con il 17,2%  di quota ed è leader ancor di più in Italia con il 40,9%.

A Fiat non rimane che rinnovare un riconoscente grazie a quella geniale trovata di cui scrivevamo all’inizio.

Cesare Castellotti

Previous articleLa tecnologia Hybrid non paga il bollo
Next articleNuova Auris Hybrid Touring Sports