Torino ritorna per pochi giorni, capitale dell’automobile, con quello che si definisce un salone a cielo aperto. Un salone innovativo, fuori dagli schemi, e soprattutto fuori da quelli che sono i classici ambienti salonistici. “Parco Valentino” nasce rivolgendosi ad un pubblico misto, ma soprattutto rivolgendosi a tutti coloro che non sarebbero mai andati presso un salone internazionale dell’automobile.
Da martedì 6 giugno, fino a domenica 10, si potranno ammirare presso il cortile del castello del Valentino e, per tutta la passeggiata del parco, oltre 100 modelli esposti, 47 prototipi e più di 35 eventi organizzati sparsi per la città.
“Parco Valentino Salone Auto Torino” torna quindi con il suo format all’aperto, con orario continuato dalle 10 fino alle 24 e con ingresso gratuito, esponendo i modelli con un format uguale per tutti i marchi. Gli stand sono disposti lungo i viali in cui un tempo si correva l’omonimo Gran Premio al quale rendono omaggio i 4 portali d’ingresso: Ascari, Villoresi, Nuvolari e Farina.
Torino si conferma culla del car design scelta da carrozzieri e centri stile per presentare in anteprima mondiale le proprie visioni dell’automotive. Come 4C Mole Costruzione Artigianale nata dalla partnership tra Adler e UP Design di Umberto Palermo, o la TourinGarage Top Less di cui GFG Giugiaro ha curato l’allestimento. La perfetta collaborazione tra AM Costruzione Modelli, Mastery Design e Performance Car ha portato alla terza World premier, la Spice-X, una monoposto progettata per la Formula E. Jeep presenta la nuova Renegade a Torino, con un restyling di stile e nuove motorizzazioni mostrata in anteprima europea al pubblico del Salone dell’Auto di Torino.
La passeggiata inizia dal varco Ascari, e il primo stand vede l’esposizione di Pop Up Next (Italdesign), a seguire: Tiguan Allspace, Tiguan 2.0 e T-ROC (Volkswagen), Arona TSI, Ateca 4DRIVE (SEAT), KODIAQ Scout, KAROQ Style, SUPERB Wagon Sportline (ŠKODA), Capture Kadjar (Renault), TourinGarage Top Less, Sibylla, Techrules REN RS (GFG Style), Kona (Hyundai), Honda NSX Officina 59 (Motor1), Dallara Stradale (Motori TV), Kite (IED), WorldPremier Spice-X (Spice X), 4C Mole Costruzione Artigianale 001 (Up Design), Jeep Trailcat (Autoappassionati), Lotus Evora (Carabinieri), Ypsilon (Lancia), 124 GT, 595 Pista (Abarth), 500X Mirror, 500 Collezione e Panda City Cross (Fiat), Compass by Mopar, Nuova Renegade, Wrangler (Jeep), Giulia Veloce, Stelvio Quadrifoglio (Alfa Romeo), Levante, Ghibli (Maserati), 488 Pista, Portofino, GTC4 Lusso (Ferrari), Ferrari GTC4 Azzurra (Garage Italia), Swift Sport, Ignis Hybrid (Suzuki), Huayra Roadster (Pagani), i8 Roadster preserie (BMW), DB11 (Aston Martin), EQ fortwo (Smart), AMG GT 4, AMG GT R, MB Classe A (Mercedes-Benz), Cayman 718 GTS, Panamera Turbo E-Hybrid, 911 GTS (Porsche), R8 RWS, RS 4, R8 LMS (Audi), I-Pace (Jaguar), Range Rover Sport PHEV (Land Rover), LC Hybrid Giallo Race, NX Hybrid F Sport Sonic Titanium (Lexus), New V60 (Volvo), Nuova 508 (Peugeot), Stinger, Niro ibrida plug in (KIA), Bugatti EB 110 (AlVolante), MX-5 Yamamoto (Mazda), CR-V, Type R, NSX GT 3 (Honda), 570s Spider (McLaren), Continental GT (Bentley), Lamborghini Islero (Motor Valley), Model S (Tesla), DR 6, DR 4, DR 3 (DR Automobiles), Dedion Bouton 1898 (ACI Torino), Monoposto formula SAE (Face to Face), Tesla Model S Mole (Onevo).
Sono esposti oltre 40 prototipi che hanno fatto la storia del car design mondiale. In viale Mattioli la Mostra dei Prototipi con protagonisti del calibro di Lancia Florida II, Sigma Grand Prix, Ferrari Mythos e Ferrari Sergio di Pininfarina, Techrules Ren, Corvair Testudo e Prototipo Sportivo Anni 60 di GFG Giugiaro, Lamborghini Miura, Lamborghini Countach, Alfa Romeo Bella e Bertone Birusa della Collezione Asi Bertone, Zonda HP Barchetta di Pagani, Alfa Romeo Brera e Wolkswagen W12 di Italdesign, Dedica di Stola, Codatronca TS di Spada, Porsche Moncenisio Studiotorino, Sciàdipersia di Touring Superleggera, Lancia Aurelia B53 Scaglione.
Nel Cortile del Castello la celebrazione dei 50 anni di storia di Italdesign, con 27 modelli che ne ripercorrono la storia: Bizzarrini Manta, Golf GTI, Lancia Megagamma, BMW M1, Fiat Panda 4×4 Strip, Machimoto, De Lorean DMC 12, Italdesign Capsula, Italdesign Aztec, BMW Nazca C2, Biga, Columbus, Bugatti EB 112, Lucciola, Lamborghini Calà, Structura, Bugatti 18/3 Chiron, Maserati Buran, Aston Martin Twenty Twenty, Chevrolet Corvette Moray, Toyota Alessandro Volta, Ferrari GG50, Ford Mustang Concept, Quaranta, Namir, Brivido, GTZero, Zerouno, Duerta.
Il meglio della prima giornata è stata la “Supercar Night Parade”, la sfilata in notturna per il centro di Torino, che ha visto protagoniste oltre 300 supercar provenienti da tutta Italia. Le vetture sono partite da piazza Castello, accompagnate da un convoglio di presidenti e amministratori delegati delle Case automobilistiche.
La grande novità del 2018 è stato il coinvolgimento di tutta la città di Torino che ha dato vita a un Salone diffuso, trasformando piazze e vie in punti di ritrovo di supercar, prototipi, one-off e auto storiche da collezione.
Domenica 10 giugno l’evento dinamico per eccellenza, il “Gran Premio Parco Valentino”, che si svolgerà grazie alla stretta collaborazione con ACI e Automobile Club Torino: 40 chilometri di passerella panoramica che, dopo esser passata dalle strade del centro cittadino, continuerà tra i tornanti della collina per giungere alla Reggia di Venaria. Il pubblico potrà assistere alla sfilata di 200 equipaggi che rappresentano la storia dell’industria automotive: dai primi modelli del 19° secolo, passando per le regine del motorsport, fino a giungere alle rappresentanti del presente e del futuro immediato.
GUARDA LA GALLERIA FOTO