Design moderno, dotazioni di alto livello e motori moderni green (hybrid e mild-hybrid) con uno stile deciso, unico e inconfondibile, la crossover dal look inedito e dall’appeal sportivo.
Renault ARKANA attira senza dubbio l’attenzione, la sua silhouette è simile a una coupé, con il montante posteriore fortemente inclinato. A prima vista direi che è una coupé in tutte le sue linee, se non fosse per gli accessori estetici che la rendono una crossover: paraurti anteriore e posteriore robusti e rialzati, modanature in plastica attorno ai passaruota, pneumatici grandi e maggiore altezza da terra. Una vettura che osa.
L’estetica riprende la linea dei nuovi modelli Renault, a cominciare dalla Megane, con i fari con la classica signature “C-Shape” a LED, la griglia a “V” attaccata ai fari, un cofano pesantemente nervato, una sottile linea di carattere che collega il passaruota anteriore alle porte anteriori, le luci posteriori replicano il design luminoso dell’ala C e sono uniti da un lungo LED che imita il design della parte anteriore, percorrendo l’intera larghezza del retro. La vettura provata dispone di bellissimi cerchi in lega da 18 pollici diamantati, adeguati al carattere della vettura e proporzionati alle dimensioni da terra.
Tutto è ben assemblato, non ci sono spigoli vivi e nulla sembra lasciato al caso. Ben realizzata, anche se, ci si potrebbe aspettare più polimeri gommosi o elementi metallici. Tuttavia, c’è un corretto apprezzamento della qualità costruttiva e soprattutto si può apprezzare una ottima insonorizzazione durante la marcia, che sia in modalità termica o elettrica.
È una “Hybrid” che utilizza un motore termico a benzina 1.6 aspirato da 94 CV, una trazione elettrica da 49 CV con un secondo motore elettrico da 20 CV che non muove le ruote, ma funziona da avviamento, da generatore e da ‘link’ con la trasmissione, poiché non c’è la frizione. In totale, la Arkana “E-Tech Hybrid” sviluppa 145CV. La batteria dell’Arkana si ricarica automaticamente durante la marcia – senza bisogno di una presa elettrica – e grazie alla frenata rigenerativa. La batteria è agli ioni di litio da 1,2 KWh, e consente all’Arkana di muoversi anche solo in elettrico. Inoltre, il cambio dispone di una modalità “B” per forzare la rigenerazione di energia nelle fasi di decelerazione e frenata. Modalità ideale nel traffico cittadino.
I consumi non sono elevati, ma richiede attenzione ed efficienza la guida se si vuole ottenere il massimo del risultato, in città, il motore elettrico acquisisce un ruolo di rilievo. Il suo consumo ufficiale è di 5,0 l/100km; i consumi rilevati, tramite il computer di bordo sono di 19 km/l in città, 17 km/l in extraurbano e circa 16 km/l in autostrada. Grazie all’ibrido, Arkana E-Tech Hybrid dà il meglio di sé in città con consumi altamente ridotti per il tipo di vettura. Dispone di tre modalità di guida: ECO, MySense e Sport, selezionabili tramite il touchscreen dell’infotainment sullo schermo.
La plancia integra di serie lo schermo touchscreen che raggruppa la maggior parte delle funzionalità dell’auto: navigatore, climatizzazione, radio, DAB e connettività. L’integrazione del touchscreen e dei tasti a scelta rapida ha permesso di alleggerire la zona centrale riducendo il numero dei pulsanti; il sistema integra l’Apple CarPlay e Android Auto, mentre il climatizzatore è automatico mono-zona. Il sistema audio è di alto livello, della BOSE’, permette di regalarsi senza dubbio – durante i viaggi o gli stazionamenti – una esperienza di ascolto da camera.
Dispone dei dispositivi ADAS di ultima generazione, compreso il cruise control dinamico, il sistema di mantenimento automatico della distanza e della careggiata ed il sistema di parcheggio automatico.
L’abitabilità interna dell’Arkana è generosa e offre un elevato confort di marcia, è lunga 4.57 metri, larga 1.82 e alta 1.57, il bagagliaio ha una capacità di 438 litri con una conformazione regolare e squadrata; al di sotto del piano di carico è presente il ruotino di scorta. L’apertura del portellone è manuale, ma risulta facile nella presa e bilanciato bene per lo sforzo. L’accesso ai sedili posteriori è piuttosto stretto a causa della forma del tetto, ma una volta entrati lo spazio è di tutto rispetto per due passeggeri adulti o tre bambini.
È anche disponibile “mild-hybrid” nell’allestimento “TCe 140 EDC FAP” o con il solo motore termico “TCe 160 EDC FAP”. L’Arkana “E-Tech Hybrid 145” di questa prova, in allestimento “INTENSE”, parte da poco meno di 32.850 euro.
José G Citro
SCHEDA TECNICA
Motore termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 1.598 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 69 (94)/5.600 giri |
Coppia max Nm/giri | 148/3600 |
Motore elettrico 1 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 36 (49)/n.d. |
Motore elettrico 2 | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 15 (20)/n.d. |
Norme antinquinamento | EURO6DFULL |
Emissione di CO2 grammi/km | 110 |
Cambio | Cambio Automatico Multi-mode E-TECH |
Trazione | 2wd – anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
PRESTAZIONI | |
Velocità massima (km/h) | 172 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 10,8 |
Consumo medio (km/l, cliclo WLTP) | 20,4 |
Autonomia max in elettrico (km, cliclo WLTP) | 3 km circa |
Pneumatici | 215/55 R18 95H |
DIMENSIONI | |
Lunghezza cm | 457 |
Larghezza cm | 182 |
Altezza cm | 157 |
Altezza da terra cm | 19 |