Bridgestone, produttore numero uno al mondo di pneumatici e prodotti in gomma, conferma per l’ottavo anno consecutivo il proprio impegno in prima linea accanto a LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), come Partner della Campagna Nastro Rosa, volta a sensibilizzare tutte le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno.
Due sono i fondamenti che uniscono Bridgestone e LILT in questa collaborazione dedicata all’universo femminile: la prevenzione, intesa come “arrivare prima” con la diagnosi precoce, e la sicurezza.
Bridgestone supporta in modo concreto la prevenzione con tre appuntamenti, riservati ai dipendenti, presso gli uffici di Bridgestone Italia in Via Energy Park, 14 a Vimercate (MB).
- Il primo è martedì 8 ottobre: consulenza gratuita per tutte le dipendenti all’interno dell’unità mobile LILT.
- Martedì 22 ottobre l’invito è rivolto a tutti con il seminario tenuto dai rappresentanti LILT, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare il tema della conservazione ottimale degli alimenti. Ovvero come alcuni metodi di preparazione, lavorazione e conservazione dei cibi possono influire sul rischio di tumore.
- L’impegno continua anche dopo il mese di ottobre: giovedì 5 dicembre viene allestito il Christmas Corner LILT per la raccolta fondi, presieduto da volontari LILT e Bridgestone. Il ricavato delle vendite verrà devoluto interamente a sostegno dei progetti LILT.
Il sostegno alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori rappresenta appieno i principi e la mission di Bridgestone, da sempre attiva nel dare supporto a iniziative volte alla tutela delle persone e, più in generale, impegnata in una politica aziendale attenta al raggiungimento di importanti obiettivi sociali e ambientali, in un’ottica di sostenibilità futura. Attraverso il programma di responsabilità sociale d’impresa (CSR) Our Way to Serve, Bridgestone si impegna a migliorare il modo in cui le persone si muovono, vivono, lavorano e si divertono, promuovendo la sostenibilità all’interno di tre aree prioritarie: Mobilità, Persone, Ambiente.
I pneumatici sono l’unico sistema di sicurezza dell’auto a contatto con la strada e prendersene cura, con controlli periodici, è un gesto di responsabilità e di attenzione per sé e per gli altri, oltre che una buona abitudine. La corretta manutenzione garantisce maggior sicurezza alla guida per noi e per gli altri automobilisti, oltre che un risparmio in termini di carburante ed usura del pneumatico stesso.
Allo stesso modo è un gesto di responsabilità e di amore verso se stessi sottoporsi ai controlli medici periodici, strumenti fondamentali della prevenzione, per verificare la salute del seno e monitorare eventuali fattori di rischio che possono portare all’insorgenza della malattia.
#JOINTHEFIGHT