In seguito all’esito favorevole del recente referendum cittadino, a partire dal 1° settembre 2023 verrà imposto il divieto sull’uso dei monopattini elettrici a Parigi.
Tra le società coinvolte in questo cambiamento, spicca Lime, leader globale nel settore della micromobilità elettrica condivisa. Lime sta adottando misure per il ritiro di tutta la sua flotta entro la fine di questo mese, in risposta alla nuova normativa.
Tuttavia, Lime ha scelto di concludere questa tappa della sua avventura parigina con un gesto di apprezzamento. L’azienda prevede di accompagnare i cittadini di Parigi fino alla fine di questo mese con una cartolina commemorativa. Questa cartolina conterà la storia straordinaria che ha inizio nel 2018, presentando i dettagli impressionanti del percorso compiuto: un totale di 87.451.328 chilometri percorsi e un risparmio stimato di 28.613 tonnellate di anidride carbonica (CO2).
Lime ha anche rivelato il piano per il futuro dei monopattini che non saranno più utilizzati a Parigi nel contesto della missione di Lime volta a ridurre l’impatto ambientale del trasporto urbano. Questi monopattini avranno una seconda opportunità: saranno trasferiti a nord, destinati a città come Lille, Londra, Copenaghen e diverse località in Germania, dove potranno continuare a contribuire al processo di decarbonizzazione.
Nonostante l’addio temporaneo a Parigi per quanto riguarda i monopattini elettrici, Lime ha pianificato di mantenere a disposizione dei cittadini parigini altri mezzi di micromobilità elettrica. Le biciclette elettriche in condivisione continueranno a essere una risorsa accessibile e sostenibile per gli abitanti della città.