Nel post vendita quota crescente di giovani con competenze digitali
I processi di trasformazione digitale delle imprese si intrecciano con le dinamiche della ripresa in corso, pure nel settore auto. L’economia digitale si caratterizza come un fattore nel recupero di valore aggiunto dopo la pesante recessione del 2020. La transizione 4.0 sta spingendo la risalita degli investimenti in macchinari e impianti, anche, grazie agli interventi della legge di bilancio 2021. La fase di ripresa in corso è supportata dalla domanda di servizi digitali e dalla crescita del canale e-commerce.
Una caratterizzazione del settore auto è quella della quota di giovani lavoratori, che è più elevata rispetto agli altri segmenti della filiera e, più in generale, superiore alla quota di under 30 presenti nei macro settori dell’economia italiana. Nelle imprese della manutenzione e riparazione autoveicoli il 22,5% dei dipendenti ha meno di 30 anni, quota di oltre otto punti più alta rilevata nella filiera auto (14,3%) e ampiamente superiore al 18,4% della media dei servizi, al 14,9% delle costruzioni e all’11,9% delle attività manifatturiere.
Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali profila una domanda di lavoro sempre più caratterizzata da una maggiore diffusione di competenze digitali. Nel 2019 al 60% delle assunzioni di meccanici artigianali, riparatori di automobili sono richieste competenze digitali, come l’uso di tecnologie internet, e la capacità di gestire e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale; al 46,3% sono richieste capacità di utilizzare linguaggi matematici e informatici per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative; e al 39,6% è richiesta la capacità di gestire soluzioni innovative nell’ambito di ‘impresa 4.0’, applicando tecnologie robotiche, big data analytics e internet delle cose ai processi aziendali.
Il supporto alla trasformazione digitale vede Confartigianato Torino tra i protagonisti, con uno sportello di supporto per attività specifiche di informazione, formazione e consulenza per sensibilizzare e accrescere le competenze e gli strumenti digitali a disposizione delle imprese. Nello specifico l’Associazione nell’ambito del progetto S.Co.Pr.I con il contributo della Camera di commercio di Torino, offre alle imprese una serie di nuovi servizi focalizzati sul web, dalla comunicazione e marketing alla vendita online di prodotti e servizi.
In questo frangente s’intende promuovere per una serie di imprese del territorio torinese, un’analisi gratuita dell’immagine digitale e suggerimenti pratici per una strategia utile a migliorare l’utilizzo e l’efficacia dei nuovi media.
Sulla base dell’analisi verranno fornite indicazioni utili a migliorare le eventuali carenze riscontrate e aumentare i risultati della tua presenza online. Questi saranno utili nello stabilire quali azioni intraprendere ed eventualmente che tipo di consulenza ricercare. Scopri di più sul sito di Confartigianato Torino.