Home Test Drive DR 3: SUV coupé in scala ridotta

DR 3: SUV coupé in scala ridotta

La nuova DR3 è commercializzata sul mercato italiano in tre versioni, tutte equipaggiate con un quattro cilindri a benzina di 1.5 litri da 106 cavalli che, per contenere ulteriormente i costi d’utilizzo di chi macina parecchi chilometri, può essere alimentato anche con GPL o metano.

Con la DR3, realizzata sulla base della cinese Cherry Tiggo 3x, la Casa molisana fondata nel 2006  dall’imprenditore Massimo Di Risio, ha lanciato lo scorso anno l’ennesima interpretazione di vettura crossover, contraddistinta come tradizione del Marchio da un eccellente rapporto qualità/prezzo che riproduce in scala ridotta i tratti delle più blasonate SUV coupé. La DR3 presenta infatti un design decisamente dinamico e sportiveggiante, che si distingue dalla maggior parte dei modelli concorrenti soprattutto per l’aspetto grintoso della zona posteriore, in cui oltre al generoso spoiler posto sulla parte superiore del lunotto, spiccano le vistose protezioni sottoscocca in colore silver, destinate ad accentuare la caratterizzazione off-road (almeno dal punto di vista stilistico), di questo accattivante crossover.

A dispetto delle dimensioni compatte (4,17 m. di lunghezza), la DR3 dispone di un ampio abitacolo, in grado di ospitare comodamente 5 persone, che riserva tanto spazio anche per i bagagli, ai quali è dedicato un vano la cui capacità di carico varia dai 420 litri della conformazione standard ai 790 litri con i sedili posteriori abbattuti. A rendere oltremodo piacevole e rilassante l’ambiente interno, oltre agli inserti in pelle ed alle finiture di pregio, contribuisce anche il pratico tetto apribile elettricamente e, per quanto riguarda il conducente, la strumentazione sempre ben leggibile e l’ampio schermo multiplayer da 8”  touch screen posto al centro della plancia. Pur priva dei più moderni sistemi di assistenza alla guida, la crossover assemblata a Macchia d’Isernia, dispone comunque della telecamera posteriore di retromarcia, del cruise control, del monitoraggio della pressione dei pneumatici e del pratico dispositivo Follow Me Home, che permette di mantenere accesi gli abbaglianti per un tempo predeterminato, dopo lo spegnimento del motore. Caratterizzata da un equipaggiamento accessoristico di serie molto completo, che comprende perfino la vernice metallizzata, la DR3 è commercializzata sul mercato italiano in tre versioni, tutte equipaggiate con un quattro cilindri a benzina di 1.5 litri da 106 cavalli che, per contenere ulteriormente i costi d’utilizzo di chi macina parecchi chilometri, può essere alimentato anche con GPL o metano. In questi casi, la potenza massima e di conseguenza anche le prestazioni, calano leggermente ma il risparmio alla pompa è assicurato. Per quanto riguarda la versione 1.5 Bi-Fuel GPL (utilizzata per la nostra prova) la velocità massima si attesta a 175 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h richiede 11,5 secondi. Viaggiando a benzina, il consumo fa registrare un valore medio di 7,7 litri/100 km, che sale a 9,7 litri/100 km con il più conveniente GPL. Più ecologica e quindi meno inquinante, l’alimentazione GPL genera in media emissioni di CO2 pari a 157 gr/km, mentre con quella a benzina tale valore sale a 180 gr/km. Grazie all’alimentazione Bi-Fuel benzina GPL, cresce anche l’autonomia totale, che supera i 1.200 chilometri.

VERSIONI & PREZZI

La DR3 è disponibile in 3 versioni, mosse da un propulsore a benzina di 1.5 litri da 106 cavalli, proposto anche con alimentazione Bi-Fuel, GPL o Metano. Tutti i modelli sono equipaggiati con cambio manuale a 5 marce. Questi sono i prezzi su strada:

DR3 1.5 15.000 €
DR3 1.5 Bi-Fuel GPL 16.000 €
DR3 1.5 Bi-Fuel Metano 17.500 €

EQUIPAGGIAMENTO ACCESSORISTICO

Di serie: airbag frontali, ABS con EBD, climatizzatore, infotainment con mirror screen da 8”, bluethoot, USB + iPod Interface, volante multifunzione, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, cerchi in lega da 17”,  cruise control, luci diurne a LED, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità ESP e della trazione ASR, antifurto immobilizer, aiuto partenza in salita (HHC), frenata assistita (EBA), sistema monitoraggio pressione pneumatici TPMS, volante in pelle regolabile in altezza, tetto apribile elettricamente, vernice metallizzata.

Optional: vetri posteriori oscurati (250 euro), cerchi in lega leggera da 18” (1.000 euro),

 

ON & OFF-ROAD

Contraddistinta dalla sigla DR3, la versatile crossover che la Casa molisana identifica come Coupé SUV, rappresenta la scelta ideale per chi vuole disporre di un’auto economica e allo stesso tempo adatta a muoversi efficacemente nel traffico cittadino, come su percorsi extraurbani o su terreni off-road non troppo impegnativi, tipo sterrati e fondi stradali poco accidentati. La spiccata agilità e maneggevolezza di questo modello, unite alle dimensioni piuttosto compatte, fanno della DR3  un’auto davvero versatile, che se la cava egregiamente in ogni frangente e che rassicura il conducente con un comportamento nella maggior parte dei casi facilmente prevedibile. La seduta rialzata tipica dei SUV favorisce un’ottima visibilità in qualsiasi direzione e i comandi principali sempre a portata di mano, agevolano notevolmente l’azione del guidatore che, grazie anche all’originale quadro strumenti dotato di un display dettagliato, ha sempre sotto controllo le funzioni della vettura ed i parametri di viaggio. Caratterizzata da un assetto di tipo turistico, che mira più a privilegiare il comfort di bordo che non la guida sportiva, la DR3 si affida ad un generoso quattro cilindri a benzina di 1.5 litri da 106 cavalli che, a dispetto della potenza piuttosto limitata, riesce in ogni caso a garantire prestazioni più che dignitose, anche quando si viaggia con cinque persone e annesso bagaglio. Un po’ meno brillante risulta semmai procedere sfruttando l’alimentazione GPL, che se da un lato abbatte i costi al distributore, dall’altro riduce anche la potenza a disposizione, che scende a 98 cavalli, soglia minima per consentire alla DR3 di affrontare senza problemi gli impieghi più gravosi. A rendere poco impegnativa la guida della compatta molisana, oltre all’assetto equilibrato che assicura in ogni frangente un’eccellente tenuta di strada, contribuiscono anche lo sterzo, preciso e leggero quanto basta per non affaticare nella marcia in città ed il cambio a 5 marce dagli innesti abbastanza rapidi, che sfrutta al meglio la non straripante potenza a disposizione. Dotata degli immancabili controlli della stabilità ESP e della trazione ASR, che rendono più sicura la conduzione  sul bagnato e nei passaggi più impegnativi, la DR3 paga l’esigenza di contenere i costi, rinunciando ai più moderni aiuti elettronici di assistenza alla guida, limitandosi in questo caso a proporre la frenata assistita EBA e l’aiuto per le partenze in salita HHC. Manca ovviamente anche la trazione 4X4 che, viste le caratteristiche di base della DR3 (dotata di un robusto telaio e di valide sospensioni), avrebbe ampliato notevolmente il raggio d’azione di questo modello, che per forza di cose deve limitare la sua propensione off-road, agli sterrati o poco più.

LA TECNICA IN SINTESI

TELAIO scocca portante, 5 porte, 5 posti
MOTORE anteriore trasversale a benzina, 4 cilindri in linea
CILINDRATA 1.497 cc.
POT. MAX 106 CV a 6.000 giri
COPPIA MAX 135 Nm a 2.750 giri
DISTRIBUZIONE 16 valvole
ALIMENTAZIONE iniezione elettronica multipoint
DIMENSIONI lunghezza 4.170 mm, larghezza 1.760, altezza
PESO 1.215 kg.
SERBATOIO benzina: 50 litri
SERBATOIO GPL: 70 litri
SOSPENSIONI ANT. indipendenti, schema MacPherson
SOSPENSIONI POST. a doppia biella
PNEUMATICI Pneumatici: 225/60 R18
FRENI anteriori e posteriori a disco, ABS, EBD
CAMBIO manuale a 5 marce
STERZO cremagliera con servocomando
VELOCITA’ MAX 175 km/h
ACCELERAZIONE 0 a 100 km/h: 11,5 sec
EMISSIONI CO2: 180 gr/km
CONSUMI BENZ.
PERC. URBANO 9,5 litri/100 km
PERC. EXTRAURBANO 6,6 litri/100 km
PERC. MISTO 7,7 litri/100 km
CONSUMI GPL
PERC. URBANO 12,5 litri/100 km
PERC. EXTRAURBANO 8,1 litri/100 km
PERC. MISTO Percorso misto:

PRO

Prezzo molto competitivo, difficile se non impossibile trovare di meglio tra i crossover compatti – Abitacolo spazioso e confortevole, più che sufficiente per trasportare comodamente 5 persone e relativi bagagli – Consumi ed emissioni ridotte, grazie al GPL il risparmio al distributore và a braccetto con l’ecologia

CONTRO

Rivestimenti ed assemblaggio,  un po’ sottotono rispetto alla concorrenza più qualificata – Mancanza dei più moderni sistemi di aiuto elettronico alla guida – Prestazioni penalizzate con l’alimentazione GPL, soprattutto negli impieghi più gravosi

Stefano Signori

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA