In uno scenario unico, la splendida “Palazzina di Caccia” di Stupinigi, si è celebrato, il 167°anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato, alla presenza del Vice Direttore Generale della Polizia di Stato preposto all’attività di coordinamento e pianificazione, Prefetto Dr.ssa Alessandra Guidi. Nel vasto cortile, antistante la Palazzina, c’è stata un’esposizione delle vetture più significative utilizzate dalla Polizia di Stato: la storica Alfa Romeo Giulia, l’attuale Giulietta, la Fiat Punto e la Jeep Renegade.
La cerimonia ha avuto inizio con l’esecuzione dell’inno di Mameli a cura del coro delle voci bianche dell’istituto Scolastico “Salotto Fiorito” di Rivoli; a seguire, la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.
Il Questore, Giuseppe De Matteis, ha esposto l’attività svolta nella Provincia di Torino, sia per i profili della polizia di prevenzione sia per quanto concerne l’azione di contrasto alla criminalità; è seguito l’intervento del Vice Capo della Polizia di Stato, Prefetto Dr.ssa Alessandra Guidi, e la consegna degli attestati agli operatori di Polizia che si sono distinti in particolari e significative attività di servizio.
Il tema #essercisempre identifica lo scopo dell’iniziativa: condividere la ricorrenza con i cittadini, ai quali è rivolto l’operato quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato.
Il Presidente della Repubblica ha concesso, quest’anno, la medaglia d’oro al merito civile alla bandiera della Polizia di Stato, per le attività svolte dalla Polizia di Prevenzione e dalle D.I.G.O.S. che, con eccezionale valore e senso del dovere, hanno profuso ogni energia nella lotta al terrorismo e all’eversione dell’ordine democratico, per la difesa dei valori e delle Istituzioni della Repubblica.
Quest’anno, ricorre anche il 60° anno dall’istituzione dell’allora Corpo di Polizia Femminile, che ha dato possibilità alle donne di far parte della Polizia di Stato, ricoprendo a pieno titolo e a tutti i livelli un ruolo fondamentale.