Si chiama H6 il nuovissimo SUV compatto della cinese Great Wall (in italiano: Grande Muraglia) distribuito dall’ importatore Eurasia Motor Company. Adotta un turbodiesel due litri quattro cilindri 16 valvole, Euro 5 ad iniezione diretta common rail da 143 cv (105 Kw) a 4000 giri e 310 Nm di coppia.
Con le sue dimensioni ragguardevoli (4,64 di lunghezza e 1,82 di larghezza) si rivolge a clienti che, oltre ai soliti 5 posti e ad una generosa abitabilità, necessitano di spazio abbondante anche per i bagagli al seguito; in questo caso la capacità del vano di carico, 808 litri, può arrivare fino a 2010 con i sedili abbassati, un record nella categoria.
L’elegante interno modulare vanta sedili comodi, avvolgenti ed ergonomici con regolazione lombare, una selleria in pelle molto ben rifinita e di prima qualità, strumentazione funzionale, cruscotto di gradevole aspetto, comandi posti sul bel volane regolabile sia in altezza sia in profondità. Per coloro che lo ritengono utile, è disponibile un sistema multimediale con tutti i supporti ormai tradizionali e schermo da 7 pollici.
I progettisti hanno voluto l’H6 con scocca portante a deformazione programmata, trazione anteriore a due ruote motrici oppure integrale “torque on demand”, sospensioni indipendenti anteriori tipo McPherson e posteriori multilink, 4 freni a disco e ABS integrato con EBD. Di gran lunga più importanti sono i dispositivi di bordo riguardanti la sicurezza, il comfort, i controlli di stabilità e trazione, il consumo, start and stop, assistenza alla partenza in salita, sensori di parcheggio e di pioggia, telecamera integrata, monitoraggio della pressione delle gomme, ESP, 6 airbags.
Nel nostro test-drive su diversi tipi di fondo stradale, tra Verona, Villafranca, Valeggio sul Mincio e il Lago di Garda, il Suv cinese in versione a 4 ruote motrici ha rivelato un ottimo comportamento dinamico ed un assetto preciso e stabile. Il motore è elastico con buona capacità di ripresa e sufficientemente silenzioso. Interessante il rapporto qualità/prezzo: in allestimento base l’H6 4WD costa 27.000 Euro, mentre per il Premium ne occorrono 1.000 in più. Se si opta per la versione a 2 ruote motrici (che sarà commercializzata fra non molto) i prezzi sono, rispettivamente, di 22.000 e 23.800 Euro. I concorrenti più validi sono, a nostro avviso, il Kia Sportage, il Ford Kuga, il Suzuki Gran Vitara, il Fiat Freemont, il Toyota Rav 4 e il CRV della Honda.
Ma cosa rappresenta Great Wall nel panorama mondiale dell’auto? E’ un Costruttore in ascesa con sede a Baoding, nella provincia di Hebei, non lontano da Pechino. Sempre in Cina, annovera altri importanti fabbriche a Tianjin e Hubei e il centro ricambi a Xushui. In Europa si avvale dello stabilimento di Lovech, in Bulgaria, dove nasce appunto il nuovo H6 con la supervisione di ingegneri inglesi. Oltre che in Cina ed Europa, Great Wall è presente in 80 Paesi tra Medio Oriente, Russia, Africa e Asia sud orientale.
Come fa osservare Federico Daffi, amministratore delegato di Eurasia Motor Company, la crescita di Great Wall a livello globale incomincia ad essere significativa: nel 2013 ha venduto più di 750.000 vetture (110.000 all’estero) con un incremento del 21% rispetto all’anno precedente. Quest’anno conta di raggiungere le 880.000 unità. In Italia la sede principale di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, coordina l’attività di 60 concessionari e 54 punti di assistenza, per un parco circolante che ha già raggiunto i 9.000 veicoli, tra Pick-Up e Suv.
[quote]Ricordate quando i Costruttori europei parlavano di “pericolo giallo”?[/quote]
Cesare Castellotti
[hr]
Scheda tecnica della vettura Great Wall H6
Lung. x Larg. x Alt. (mm) | 4640x1825x11745 |
Lunghezza totale (mm) | 4640 |
Larghezza totale (mm) | 1825 |
Altezza totale (mm) | 1745 |
Altezza minima da terra (mm) | 185 |
e angolo approccio/uscita | 26/22 |
Capacità baule | 808-2.010 (l) |
Passo (mm) | 2680 |
Carreggiata ant/post (mm) | 1566 |
Peso in ordine di marcia (kg) | 1725 |
Massa rimorchiabile (kg) | 2165 |
Posti | 5 |
Motore | Motore turbo diesel, 4 cilindri, 16 valvole |
Tipo motore | GW4D20 |
Cilindrata cm3 | 1996 |
Alesaggio per corsa (mm) | 83,1 x 92 |
Potenza massima (kW/CV) | 105/143 rmp |
Coppia massima (Nm) | 310 |
Alimentazione | Iniezione diretta tipo Common Rail |
Capacità serbatoio carbur. (litri) | 58 |
Trasmissione | Manuale a 6 rapporti + retromarcia |
Trazione | 2WD anteriore – 4WD integrale con torque on demand |
Sterzo | A cremagliera servoassistito |
Sospensioni anteriori | A ruote indipendenti tipo Mc Pherson |
Sospensioni posteriori | Ruote indipendenti tipo Multilink |
Impianto frenante | Doppio circuito frenante servoassistito |
con dischi anteriori e posteriori | |
Pneumatici | 225/65 R17 |
Emissioni | Euro V+ |
Consumi (litri/100 km) | Ciclo urbano 7,3 – ciclo extraurbano 6,2 – |
ciclo combinato 6,8 | |
Emissioni C02 (g/km) | 175 |