Home News H2R – MOBILITY FOR SUSTAINABILITY: un’edizione inedita e ricca di novità

H2R – MOBILITY FOR SUSTAINABILITY: un’edizione inedita e ricca di novità

Il Salone Nazionale dedicato alla mobilità sostenibile si sviluppa, per la prima volta, all’interno della diciassettesima edizione di ECOMONDO e della  settima di KEY ENERGY e confermando la partecipazione di Case Auto e Partner consolidati e nuovi.

 In un momento estremamente delicato per il comparto automobilistico, da mercoledì 6 a sabato 9 novembre a Rimini Fera H2R – Mobility for Sustainability, ovvero la mobilità sostenibile al centro della Green Economy si conferma l’evento imperdibile per appassionati ma anche per nuovi visitatori sia italiani che esteri alla ricerca degli ultimi modelli a basso impatto ambientale da visionare e da testare sul campo. La manifestazione, nella sua  nuova veste, si snoderà all’interno di ECOMONDO (la Fiera Internazionale dedicata al recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile) e di KEY ENERGY (la Fiera Internazionale per l’energia e la mobilità sostenibile), con il preciso obiettivo di aprire a nuovi sviluppi economici nel settore della mobilità.

Ben 10 i partner della manifestazione che hanno accolto la sfida confermando la loro presenza espositiva nel suggestivo parterre della green economy dislocato attorno alla prestigiosa  cupola della Hall centrale, all’ingresso sud della Fiera, passaggio obbligato per tutti i visitatori. Bosch con le sue più innovative soluzioni per l’incremento dell’efficienza dei motori diesel e benzina, oltre che dei sistemi ibridi-elettrici; Bmw con i-3 (100% elettrica); Enel con le soluzioni del sistema elettrico destinate a rendere la ricarica dei veicoli a batteria sempre più semplice, veloce e con l’utilizzo di energie rinnovabili; Fiat con 500 L TwinAir Turbo Natural Power (a metano) sia in esposizione statica che disponibile per i test drive; Ford Italia, forte degli ottimi risultati ottenuti negli eventi inaugurali del “ Driving Skills for Life”, programma di guida responsabile dedicato ai giovani, presenta Focus Electric (100% elettrica) , di imminente lancio commerciale in Italia, che sarà a disposizione anche nei test drive; Mazda esibirà e farà testare la nuova Mazda 6 SW 2.2 dsl (skyactive diesel euro 6); Mercedes-Benz con Classe E BlueTEC HYBRID e due SMART Fourtwo coupè (100% elettriche) a disposizione nell’area test drive; Nissan esporrà e-NV200, il veicolo commerciale 100% elettrico che verrà lanciato nel 2014, secondo veicolo elettrico globale della Casa, dopo Nissan Leaf (100% elettrica) che sarà a disposizione per i test drive; anteprima italiana di Volkswagen con Nuova e-up! (100% elettrica) ;Volvo presenterà il progetto vincitore di un recente concorso per architetti, il ”Pure Tension Pavillon”, struttura espositiva studiata espressamente anche per la ricarica di Volvo V60 Plug-in Hybrid, vettura ibrida della Casa in esposizione e a disposizione per i test drive a H2R.

L´esposizione e la messa su strada delle tecnologie automobilistiche con minor impatto ambientale e maggiore contenuto tecnologico permette anche a chi non appartiene al settore della mobilità di conoscere le più recenti innovazioni del settore automobilistico: gli ospiti potranno ammirare l’esposizione statica dei mezzi e testare le peculiarità di alcuni trai mezzi più innovativi,, in  percorsi su strada attorno alla fiera, curati dalla scuola di pilotaggio DRIVEVENT, tutti i giorni dalle ore 09.00 fino alle 17.30, sabato 9 novembre fino alle ore 16.30.

La manifestazione, promossa dal CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile) della Sapienza Università di Roma, dall’ITAE CNR (Istituto Tecnologie Avanzate per l’Energia) e dall’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) accoglierà appassionati ed esperti, ricercatori e manager in un esclusivo connubio fra ricerca, industria e istituzioni. A tale proposito, un importante contributo alla manifestazione deriverà dalla presenza di due Ministri-chiave per la messa in campo di politiche e strategie relativa al comparto automotive: il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare Andrea Orlando ed  il Ministro dello sviluppo economico Flavio  Zanonato.

Un ricco calendario di incontri e convegni si svilupperà per tutta la durata di H2R a incominciare dalla Conferenza di apertura di H2R, in calendario mercoledì 6 novembre alle ore 14.30 e coordinata da Fabio Orecchini, Presidente del Comitato scientifico sul tema: “La mobilità sostenibile al centro della Green Economy”. L´incontro si svilupperà in tavoli, in ognuno dei quali è presente un rappresentante della ricerca indipendente (CNR, Enea, CIRPS Sapienza Università di Roma) ed i rappresentanti dei Partner di H2R.

L’evento H2R – Mobility for Sustainability, la mobilità sostenibile al centro della Green Economy  ha ottenuto il patrocinio della “Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco”

 Appuntamento, dunque, imperdibile nel più qualificato e frequentato happening della Green Economy, che nella scorsa edizione ha registrato oltre 84.000 visitatori, 150 convegni, 1.000 relatori, 7.200 partecipanti agli incontri, circa 650 giornalisti accreditati e 1.200 aziende espositrici in più di 100.000 mq di esposizione e le previsioni per la nuova edizione sono di ulteriore crescita.

 

http://www.h2rexpo.it/