Home News 1994-2014: IED Transportation Design

1994-2014: IED Transportation Design

1994: l’Istituto Europeo di Design di Torino apre la scuola di Transportation Design.

2014: in 20 anni IED Torino è riconosciuto come eccellenza formativa nelle discipline del transportation design, la seconda scuola di car design al mondo nell’ultima classifica School League Report stilata da Cardesignnews.

Oggi questi 20 anni per IED Torino sono una realtà fatta di numeri: oltre 600 studenti, provenienti da tutto il mondo, diplomati nelle discipline del transportation; progettazioni sempre in partnership con i centri stile delle aziende più quotate al mondo, solo per citarne alcune: Ferrari, Hyundai, McLaren, Aston Martin, BMW, Fiat, Lancia, Maserati e Alfa Romeo; 50 modelli in scala 1:4; 10 show car presentate in anteprima mondiale al Salone Internazionale di Ginevra.

20 anni di obiettivi ambiziosi e di traguardi raggiunti, una storia da raccontare e festeggiare a Torino, nel territorio dove è nata, in un contesto in cui il car design ha radici profonde.

005 007

Al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino “Avv. Giovanni Agnelli”, IED Torino si festeggia offrendo alla Città e al mondo dell’automotive un’occasione di riflessione e confronto sul rapporto fra car design e mobilità del futuro. IED intravede nel design nuovi scenari, nuovi modi di pensare il fare; da qui la necessità di aprire un dialogo accogliendo i linguaggi del car design tramandati nel tempo ma anche quelli attuali di una cultura piú on demand. Si sono confrontati a riguardo sul tema: Flavio Manzoni, Direttore Stile Ferrari S.p.A.; Thomas Bürkle, Chief Designer Hyundai Motor Europe Technical Centre; Davide Gomba, Cofondatore Officine Arduino; Claudio Lubatti, Assessore Viabilità e Trasporti Città di Torino e Riccardo Balbo, Direttore IED Torino. L’incontro è stato moderato da Carlo Cavicchi, figura da sempre legata al mensile Quattroruote.

Successivamente, c’è stata l’inaugurazione della mostra IED transportation design: 20 years of excellence, che racconta 20 anni di formazione in stretta collaborazione con i brand leader mondiali dell’automotive. Progetti, successi internazionali, storie di ex-studenti, oggi designer affermati e presenti all’80% nei centri stile sia delle aziende che hanno collaborato con IED ma anche di quelle che si sono affiancate all’Istituto per selezionare nuovi talenti creativi. La mostra sarà aperta al pubblico dal 20 giugno al 31 agosto 2014 secondo gli orari del Mautohttp://www.museoauto.it/website/

010 020

“L’Istituto Europeo di Design di Torino in questi vent’anni ha costantemente investito nel Transportation Design – dichiara Riccardo Balbo, Direttore IED Torino – in termini di ricerca e sperimentazione, partnership con aziende leader e relazioni con il territorio, con l’obiettivo di posizionarsi tra le realtà formative di eccellenza a livello mondiale. Obiettivo raggiunto quest’anno con il secondo posto nel ranking delle scuole di transportation design del mondo, il prestigioso “School League Report” di Cardesignnews. Le nostre 11 presenze al Salone Internazionale di Ginevra testimoniano come IED Torino sia diventato nel tempo il punto di riferimento nella formazione internazionale legata al transportation design, con la straordinaria capacità di anticipare le tendenze e di posizionare i propri studenti all’inizio del processo di realizzazione delle auto prodotte ed esposte nelle fiere di tutto il mondo. I nostri ex studenti lavorano come designer praticamente in tutti i centri stile del mondo. Sono risultati che si raggiungono con perseveranza, entusiasmo e non da soli. Per questo un ringraziamento particolare a Cecomp, azienda piemontese leader nella realizzazione di show car e prototipi, partner ufficiale di questo evento, cosí come di questi 20 anni di lavoro e successi. Grazie anche al Museo Nazionale dell’Automobile che da sempre segue con reale interesse le nostre attività, riconoscendo il ruolo culturale nel car design di IED di Torino”.

[hr] Guarda il video dello speciale

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=-vbXkpHV1_8] [hr]

Guarda la galleria fotografica