Home News IL GRUPPO RENAULT SI IMPEGNA A COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE ENTRANDO A FAR...

IL GRUPPO RENAULT SI IMPEGNA A COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE ENTRANDO A FAR PARTE DELLA COALIZIONE G7 BUSINESS FOR INCLUSIVE GROWTH (B4IG), UN’INIZIATIVA COORDINATA DALL’OCSE AL SERVIZIO DELLA CRESCITA INCLUSIVA

Photo primaire pour {21231187, LE GROUPE RENAULT S'ENGAGE A LUTTER CONTRE LES INÉGALITÉS EN REJOIGNANT LA COALITION G7 BUSINESS FOR INCLUSIVE GROWTH (B4IG) UNE INITIATIVE COORDONNÉE AVEC L’OCDE AU SERVICE DE LA CROISSANCE INCLUSIVE}

Unendo le loro forze, queste aziende effettuano investimenti per un totale superiore a un miliardo di dollari in oltre 50 progetti a vantaggio di 100 milioni di persone.

  • La Coalizione di aziende Business for Inclusive Growth (B4IG) è stata lanciata in occasione del vertice del G7 a Biarritz in Francia.

  • Quest’iniziativa sostenuta dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, è condotta da Danone con il supporto dell’OCSE.

  • Viene lanciato un appello alle altre aziende affinché si uniscano alla Coalizione B4IG, prima iniziativa di questo tipo a livello internazionale.

 

Boulogne-Billancourt – Di fronte a disuguaglianze che hanno raggiunto livelli record, 34 grandi aziende internazionali tra cui il Gruppo Renault, riunitesi nell’ambito di una coalizione (denominata B4IG), si impegnano ad intensificare le proprie attività per agevolare il progresso dei diritti umani nelle rispettive catene di valore, a creare ambienti di lavoro inclusivi e ad incentivare l’inclusione nei propri ecosistemi interni ed esterni. Quest’iniziativa prosegue e completa gli sforzi messi in atto dai Paesi del G7 per promuovere le pari opportunità, combattere le disparità regionali e lottare contro la discriminazione di genere.

I membri della Coalizione B4IG sono aziende di dimensione mondiale che coprono una vasta gamma di settori; impiegano oltre 3,5 milioni di persone e hanno un fatturato annuo cumulato pari a più di 1.000 miliardi di dollari. La Coalizione B4IG è la prima iniziativa di questo tipo portata avanti da aziende. Oltre alla lotta a 360° contro le disuguaglianze che caratterizza questa iniziativa, la sua dimensione internazionale e multilaterale consentirà di coniugare e moltiplicare gli sforzi effettuati da aziende, Stati e organizzazioni filantropiche. La strategia della Coalizione verte su tre pilastri:

  1. un manifesto di impegno delle aziende nella lotta contro le disuguaglianze per promuovere il progresso dei diritti umani, la diversità sul posto di lavoro e l’inclusività nelle catene di valore;
  2. un incubatore che consenta di ideare e sviluppare nuovi modelli aziendali inclusivi, all’avanguardia nell’innovazione sociale e nella collaborazione tra settore pubblico e privato a livello microeconomico;
  3. un forum che permetta di finanziare la crescita inclusiva che si basa su meccanismi di finanziamento innovativi tra aziende, poteri pubblici e organizzazioni filantropiche.

L’iniziativa B4IG nell’ambito del G7 sarà coordinata dall’OCSE, dai cui lavori è emerso che le disuguaglianze costituiscono un freno alla crescita e alla mobilità sociale. Man mano che nel prossimo triennio svilupperà il suo programma di azione, la Coalizione potrà contare sulle competenze dell’OCSE in materia di valutazione economica e sociale. I progressi raggiunti e gli insegnamenti che ne deriveranno saranno condivisi durante un’assemblea annuale a cui parteciperanno i CEO delle aziende, delle organizzazioni internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), e degli enti filantropici, come la Fondazione Bill e Melinda Gates. I risultati delle attività della Coalizione B4IG saranno presentati alle riunioni del Business 7 e del Labour 7 per sostenere i lavori preparatori e i contributi ai vertici del G7, basandosi su politiche a favore di una crescita macroeconomica più inclusiva.

La Coalizione B4IG è stata presentata al Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron all’Eliseo venerdì 23 agosto, alla vigilia del vertice del G7 a Biarritz.

Il Gruppo Renault ha inserito il programma “Mobilize” nell’incubatore B4IG. La mobilità è fondamentale per l’inserimento socio-professionale, in particolare delle popolazioni non urbane, ma è resa difficoltosa dalle spese di acquisto e manutenzione dei veicoli. In Francia, per rispondere ad alcuni di questi problemi, Renault ha creato insieme a Caisse d’Epargne, Entreprise et Pauvreté e all’agenzia statale di collocamento Pole Emploi, il programma LOA Mobilize, che prevede agevolazioni e soluzioni microfinanziarie per il noleggio e l’acquisto definitivo di una nuova auto pensate per le persone a basso reddito. Quest’iniziativa si basa su un modello economico secondo cui noleggiare un’auto nuova è meno costoso che acquistare un veicolo usato che è spesso l’unica opzione accessibile alle persone a basso reddito, ma in fin dei conti più cara a lungo termine visti i costi di manutenzione più elevati. Oltre all’impatto economico, il programma comporta obiettivi misurabili supplementari: calo del numero dei disoccupati, diminuzione dello stress e dell’insicurezza, riduzione delle emissioni di CO2. Attualmente, LOA Mobilize finanzia il noleggio di 1.000 auto. Questo dispositivo potrebbe essere esteso ulteriormente in futuro grazie al supporto operativo e finanziario dell’incubatore B4IG.

 «Il Gruppo Renault si impegna da diversi anni in una politica di mobilità inclusiva e sostenibile mediante il programma “Mobilize”. Oggi si unisce ad altri gruppi nell’ambito della piattaforma B4IG, affinché la riduzione delle disuguaglianze e la promozione della diversità diventino una realtà a livello internazionale. Questa collaborazione pubblico-privato è di fondamentale importanza per sviluppare una crescita mondiale più inclusiva e più sostenibile», ha dichiarato Thierry Bolloré, Direttore Generale del Gruppo Renault.