Home Test Drive In viaggio con la Ford Explorer Plug-In Hybrid AWD

In viaggio con la Ford Explorer Plug-In Hybrid AWD

L’attuale Ford Explorer è costruita su una piattaforma completamente nuova che ha consentito agli ingegneri di Deaborn di implementarla per la prima volta con un propulsore elettrico (senza sottrare spazio agli occupanti) e di farle percorrere fino a 42 km in modalità E.V.

È disponibile in due allestimenti (entrambi full optional) e una sola motorizzazione benzina “Plug-In Hybrid”: il 3.0 litri V6 turbo PHEV con tecnologia EcoBoost da 457 cavalli e 825 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 10 velocità con modalità SelectShift e marce ridotte per portare l’Explorer nel vero mondo dell’off-road. Il motore termico sviluppa 350 CV mentre l’unita elettrica 100 CV.

Dispone della tecnologia Intelligent All Wheel Drive (AWD) e del sistema Terrain Management, che offre sette diverse modalità di guida per offrire sempre la migliore esperienza in qualsiasi circostanza climatica e di terreno. Quando non è richiesta la trazione integrale, la tecnologia invia la potenza alle ruote anteriori, per ottimizzare i consumi, ma in caso di necessità può incrementare la coppia alle ruote posteriori.

Lo spazio in cabina è praticamente illimitato (sia in larghezza e altezza che nei volumi di carico) e offre il comfort di marcia di una limousine. Configurabile in diverse modalità per offrire posto fino a sette passeggeri, grazie alla terza fila di sedili a scomparsa (con movimento elettrico) inserita nel vano bagagli. I materiali utilizzati per i rivestimenti di sedili, plancia e pannelli porta sono realizzati in pelle di color nero con cuciture rosse.

Dispone dei sistemi tecnologici di sicurezza, comunicazione e intrattenimento tra i più avanzati, tra cui la piattaforma di assistenza alla guida “Ford Co-Pilot360”, con frenata di emergenza per le manovre in retromarcia e “Active Park Assist 2.0” che esegue automaticamente le manovre di parcheggio in entrata e uscita. Da segnalare inoltre l’adozione del caricabatterie wireless per smartphone, Hot-Spot per connettere fino a 10 dispositivi, l’ultima generazione di SYNC 3, l’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema di infotainment si gestisce in modo semplice ed intuitivo tramite lo schermo verticale touchscreen da 12,3 pollici integrato nella plancia centrale. L’impianto audio è della “B&O” con 14 altoparlanti che sviluppano complessivamente 1.000 Watt di potenza.

Unica nel suo genere, è una vettura ideale per chi è alla ricerca di comfort, sicurezza e prestazioni senza compressi. L’impressionante progressione di potenza del motore assicura infatti una ripresa fulminea, abbinata dalla precisione dello sterzo che sfrutta la tecnologia radar e una telecamera sempre attiva per evitare le situazioni di pericolo. Dispone di sette modalità di guida, tra cui la SPORT, in grado di sprigionare la massima potenza sulle quattro ruote: 230 Km/h di velocità massima con una accelerazione da 0 a 100 Km/h di soli 6.0 secondi. I consumi ovviamente non possono definirsi contenuti, ma guidando in modalità ECO (con la batteria carica) senza schiacciare troppo sull’acceleratore, si arriva a percorrere anche 10 Km con un litro, oltre a salvaguardare i punti sulla patente. In modalità EV, totalmente elettrica, l’autonomia può arrivare fino a 42 Km.

La ricarica della Ford Explorer Plug-In Hybrid è semplice, sia tramite la rete elettrica domestica (con il cavo fornito in dotazione), sia mediante una qualsiasi WallBox pubblica; i cavi si possono comodamente riporre nel vano inferiore del baule.

L’allestimento del veicolo utilizzato nella nostra prova è la configurazione ST-LINE che, a differenza della PLATINUM, si contraddistingue per un look più sportivo e un prezzo di acquisto di poco inferiore; attualmente la ST-LINE è disponibile  in promozione a 91.250€, mentre la PLATINUM a 92.250€.

Foto e testo: José Citro

SCHEDA TECNICA

Numero posti 7
 Bagagliaio 330/2.274 litri
 Alimentazioni Plug-In Hybrid
 Classe Euro 6D-Temp
 CV/kW 457/336
Lunghezza 5.050 mm
Larghezza 2.000 mm
Altezza 1.780 mm
Passo 2.520 mm

 

GUARDA LA GALLERIA

no images were found