Home News IVECO, MISSIONE COMPIUTA

IVECO, MISSIONE COMPIUTA

Un traguardo importante e un punto di ripartenza. Festeggiando il suo quarantesimo compleanno, l’Iveco redige il bilancio dei risultati fin qui ottenuti: veicoli da lavoro apprezzati ed utilizzati in ogni parte del mondo, motori contraddistinti da tecnologia d’avanguardia, leadership commerciale in numerosi Paesi. L’automezzo che ha procurato fin qui le maggiori soddisfazioni all’azienda (marchio d’eccellenza di CNH Industrial) è senza dubbio quello che fu il primo ad essere costruito, il Daily, divenuto ormai il suo prodotto-simbolo. Progettato a Torino e montato a Suzzara (Mantova), dalla prima generazione (1978) alla seconda (1999) e all’attuale, ne sono stati sfornati 2.600.000 esemplari. Il suo successo in campo internazionale – venduto in 110 Paesi – è la capacità di essere declinato secondo la missione da svolgere di volta in volta, assecondando con le sue specifiche le più svariate necessità del cliente, quasi sempre piccolo imprenditore. La versione di punta del Daily è il furgone da 3,5 tonnellate, la fascia superiore della categoria, in cui primeggia da tempo. Anche quest’anno, come già nel ’99, il versatile veicolo Iveco è stato proclamato “Van of the year”.

Adesso l’obbiettivo che si pongono i vertici aziendali, spiega il responsabile del marchio, Pierre Lahutte, è quello di “attaccare” nuovi mercati, basandosi anche su una campagna pubblicitaria che, forte del passato (con lo slogan “Missione compiuta”) guarda al futuro.

Le sponsorizzazioni non vengono escluse. Se quella del rugby con gli All Blacks, che ha fruttato tanto in termini di immagine, è finita – “ma la rifarei subito”, dice Lahutte – altre potranno essere prese in considerazione. Fra l’altro, l’Iveco ha confermato la sua partecipazione alla cosiddetta Dakar (nome fasullo, visto che si disputa in America Latina e non più in Africa). Ci va con due “musoni” Torpedo, su base meccanica Trakker. La partenza italiana è fissata per il prossimo 2 dicembre dall’Iveco Village di Torino.

Nel frattempo sono stati annunciati avvicendamenti nei ranghi dirigenziali del Mercato Italia: il nuovo General Manager è Mihai Daderlat, mentre la carica di Direttore Marketing è affidata a Sergio Piperno Beer.

 Cesare Castellotti