-
La nuova Jeep Avenger, il primo veicolo elettrico a batteria (BEV) del marchio, è stata svelata alla stampa e al pubblico in occasione del Salone dell’Auto di Parigi.
-
Zero emissioni, eccezionale altezza da terra, angoli di attacco e di uscita con Selec-Terrain e Hill Descent Control di serie.
-
Il nuovo gruppo propulsore elettrico combina l’esclusivo motore elettrico da 400 volt con 115 kilowatt e 260 Nm di coppia massima e una nuova batteria da 54 kWh.
-
L’autonomia di 400 km nel ciclo WLTP diventa di 550 km nel ciclo urbano.
Partenza e arrivo nel cuore della città, con un apripista di eccezione, la nuova Jeep Avenger, il primo veicolo elettrico del marchio, svelato pochi giorni fa in occasione del Salone Internazionale dell’Auto di Parigi. Prestazioni da “vera Jeep”, con una altezza da terra degna di nota e angoli di attacco da vera fuoristrada, ma, a zero emissioni.
Oltre 2.500 gli iscritti tra maratoneti e runner, per una gara di alto livello, che ha visto tagliare il traguardo dall’italiano “Giuseppe Gerratana” più volte maglia azzurra in pista, mentre la Keniana “Dorine Jerop Murkomen” è stata tra le donne la protagonista assoluta della gara; Al comando dal primo all’ultimo chilometro. Ben diciotto i paesi rappresentati nella Torino City Marathon 2022.
Il nuovo percorso della Maratona, si estende su 42 chilometri e 195 metri, con partenza ed arrivo in piazza Castello ha toccato luoghi famosi, come la Cappella del Guarini, Palazzo Carignano, il Parco del Valentino e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, la nuova stazione di Porta Susa, la sede della Fiat Mirafiori e il Motovelodromo “Fausto Coppi”.
Luci puntate sulla nuova Jeep Avenger, la punta di diamante di una gamma di veicoli performanti e completamente elettrici, con misure concepite per il mercato europeo.
Progettata e costruita come un veicolo Jeep fin dal primo giorno, Avenger racchiude il DNA del brand in un SUV compatto con una commistione unica di capacità, stile, funzionalità e tecnologia per soddisfare le esigenze dei clienti sempre connessi. Rappresenta un elemento chiave della strategia globale di elettrificazione del marchio, che punta a diventare il leader mondiale dei SUV a emissioni zero.
“La nuova Jeep Avenger rappresenta una pietra miliare per il marchio, ed è infatti è la prima di una serie di nuovissimi BEV Jeep ad essere introdotta in Europa. Offre le capacità del brand Jeep, perfettamente dimensionate per il mercato europeo, e al Salone dell’Automobile di Parigi, abbiamo mostrato a tutti i player del segmento B-SUV perché è un’eccezionale alternativa all-electric del marchio Jeep”.
Christian Meunier, CEO del brand Jeep
Prodotta nell’efficientissimo stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia, la nuova Avenger è dotata di Selec-Terrain e Hill Descent Control di serie che, unitamente agli eccezionali angoli di attacco e di uscita e all’altezza da terra del veicolo, introducono eccezionali livelli di capacità nel segmento.
Per quanto riguarda l’elettrificazione, Jeep Avenger è dotata di un sistema di propulsione elettrico da 400 Volt di nuova generazione, che unisce un nuovo motore elettrico e una nuova batteria.
Utilizzando un cavo Mode 4 da 100 kW in corrente continua collegato al punto di ricarica pubblica veloce, sono sufficienti soli tre minuti di ricarica per percorrere 30 km; oppure 24 minuti per caricare le batterie dal 20 all’80%.
Grazie alle elevate potenza e coppia, e a una specifica taratura del gruppo propulsore elettrico, la nuova Avenger offre un piacere di guida senza compromessi sia su strada sia off-road.
Il propulsore elettrico da 400 Volt di seconda generazione è il primo lanciato da Emotors, una joint venture tra Stellantis e Nidec Leroy-Somer Holding. Fornisce 115 kW, corrispondenti a 156 cavalli, e 260 Nm di coppia massima.
La nuova batteria da 54 kWh, anch’essa prodotta da Stellantis, offre un’elevata densità di energia e un ottimo rapporto tra energia nominale ed energia utilizzabile. In particolare, il pacco batterie è composto da 17 moduli e 102 celle che utilizzano il modello NMC 811 agli ioni di litio e offre 400 km di autonomia nel ciclo WLTP, che diventano 550 km nel ciclo urbano.
La batteria, testata per oltre 2 milioni di chilometri, è estremamente compatta e non intrusiva e trova posto sotto i sedili anteriori e posteriori ed il tunnel centrale. Inoltre, durante la guida in fuoristrada è protetta da un’elevata altezza da terra e da piastre sottoscocca.
“La Jeep Avenger è il primo SUV a zero emissioni del marchio Jeep, sarà il nuovo punto di ingresso nella gamma Jeep e ci permetterà di completare la nostra copertura nel settore dei SUV. Prevediamo che diventerà il modello best seller della nostra gamma entro il 2024. Avenger aggiunge un altro livello di elettrificazione alla nostra offerta e rappresenta un ulteriore passo nell’evoluzione del Marchio. Jeep Avenger è emozionale, divertente e di tendenza e si distingue dalla massa”.
Antonella Bruno, Head of Jeep Europe di Stellantis
La nuova Avenger è il primo veicolo Jeep a trazione anteriore dotato di Selec-Terrain e Hill Descent Control di serie che, unitamente agli eccezionali angoli di attacco e di uscita e all’altezza da terra del veicolo, la rendono un modello di riferimento del segmento.
Il sistema Selec-Terrain offre sei modalità: “Normal” per la guida di tutti i giorni; “Eco” per migliorare l’autonomia; “Sport” per un maggiore divertimento alla guida; “Snow” per la massima trazione su strade o sentieri ghiacciati; “Mud” per ottimizzare le prestazioni sul fango e migliorare l’aderenza; e “Sand” per limitare il rischio di restare bloccati su terreni sabbiosi.
L’architettura del veicolo raggiunge i massimi livelli di compattezza possibili senza compromettere nessuna delle caratteristiche distintive del marchio Jeep.
La nuova Avenger è lunga solo 4,08 m, ossia 16 cm più corta rispetto alla Renegade. Ha sbalzi anteriori e posteriori corti che ne esaltano le proporzioni. Inoltre, la sua presenza su strada è esaltata da ruote più grandi di quelle che ci si aspetterebbe da un veicolo di queste dimensioni.
Grazie alla combinazione di sbalzi corti e ruote grandi, Avenger offre la migliore altezza da terra della categoria (200 mm), oltre a eccezionali angoli di attacco (20°), di rampa (20°) e di uscita (32°), che sono fondamentali per la guida off-road ma utili anche in città.
Avenger segue un “approccio di design” che offre una moderna interpretazione del design Jeep in una struttura compatta. La parte anteriore del veicolo esibisce l’iconica griglia a 7 feritoie, una vera e propria firma del marchio, che da verticale è diventata più orizzontale per aumentare l’efficienza funzionale.
La griglia ripiegata è posizionata davanti ai proiettori anteriori per proteggerli in caso di impatto. I paraurti sporgenti, un altro elemento classico del design Jeep, trasmettono una sensazione di forza e robustezza, esprimendo allo stesso tempo una presenza solida e imponente sia su strada sia in fuoristrada.
La silhouette è stata realizzata attentamente per massimizzare l’efficienza aerodinamica e trasmettere un senso di dinamicità, rinforzata da un montante C flottante, ormai un tratto familiare nella gamma odierna. Nella parte posteriore, il veicolo è caratterizzato da luci ispirate alle classiche taniche di benzina con la X. Questa “X” è un tema ricorrente all’interno e all’esterno del veicolo, come si può vedere nella “X-Camo”, un motivo decorativo che combina il concetto di camouflage con la lettera “X”.
Gli interni della nuovissima Jeep Avenger sono fedeli alla promessa “design to function”. Il design solido e pulito degli interni, che ruota intorno alla plancia snella, si ispira alla storia del marchio Jeep e in particolare al modello Wrangler.
Una volta all’interno del veicolo, gli occhi sono immediatamente catturati dalla parte superiore della plancia, dove emerge un’unica fascia funzionale orizzontale che comprende tutte le bocchette, la luce ambiente e un touchscreen centrale da 10,25”, visibile sia dal conducente che dal passeggero. La parte inferiore della plancia è caratterizzata da un guscio portaoggetti aperto.
La nuova Avenger offre dettagli unici per questa classe di veicoli, come i sedili premium con inserti in pelle regolabili, la luce ambiente multicolore che riduce l’affaticamento degli occhi durante la guida notturna. I fari laterali del veicolo restano visibili quando si apre il portellone posteriore, per una maggiore protezione e sicurezza.
Anche la consolle centrale è stata sviluppata per massimizzare lo spazio utilizzabile per il conducente e il passeggero. Progettata per garantire il massimo spazio interno in una carrozzeria compatta, la nuova Avenger è la più capiente della sua categoria: 34 litri di spazio anteriore per riporre gli oggetti, una cifra impressionante se confrontata ai 15 litri della media del segmento.
Questo straordinario risultato è stato raggiunto ottimizzando tutti gli spazi e creando vani portaoggetti funzionali e spaziosi.
Progettati all’insegna della flessibilità e della modularità, i divisori del tunnel centrale possono essere spostati per adattarsi alle dimensioni dei vari oggetti o addirittura rimossi per fare spazio agli oggetti più grandi. Un ulteriore spazio utile è disponibile sotto i pulsanti del cambio automatico, protetto da una copertura magnetica pieghevole. In questo spazio è possibile ricaricare un telefono cellulare e riporre contemporaneamente una bottiglia d’acqua da 1,5 litri. Il volume del bagaglio è tra i migliori del segmento (380 litri) e la funzionalità è testimoniata dall’altezza di carico del bagagliaio che è stato abbassato a 720 mm, dalla larghezza del portellone posteriore, aumentata a oltre un metro, e dall’aggiunta di un portellone elettrico a mani libere, una rarità in questo segmento.
Realizzata per i clienti “sempre connessi”, la nuova Avenger garantisce una meravigliosa esperienza di bordo digitale. Tutte le versioni saranno dotate di uno schermo radio Uconnect Infotainment da 10,25 pollici abbinato a una plancia completamente digitale disponibile in due varianti. La grafica simile a quella di uno smartphone è integrata in Uconnect 10”. Inoltre, il sistema offre la possibilità di specchiare fisicamente il proprio dispositivo sulla radio in modalità wireless tramite Android Auto e Apple CarPlay; di associare i contenuti per costruire la propria interfaccia (fino a dodici widget per pagina, fino a sei pagine); la navigazione integrata di TomTom con riconoscimento vocale naturale migliorato e gli aggiornamenti over-the-air.
Grazie all’App. Jeep Mobile, gli utenti possono localizzare la posizione della propria auto direttamente dal proprio smartphone. Gli utenti possono anche bloccare e sbloccare le porte, controllare il livello della batteria, impostare le funzioni del clima e ricaricare il veicolo, oltre a interagire direttamente con l’Avenger attraverso un assistente vocale.
Dispone di guida autonoma di livello 2, che regola automaticamente la velocità e la traiettoria, e si avvale dell’Adaptive Cruise Control e del Lane Centering.
Il sistema aiuta il conducente a seguire la corsia e a mantenere l’auto al centro della corsia e a una distanza di sicurezza dal veicolo che la precede, offrendo così un’esperienza di guida serena. Inoltre, la guida autonoma di livello 2 include il Traffic Jam Assist, per una guida rilassata e confortevole anche in caso di traffico intenso.
Il nuovo modello propone inoltre il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i segnali stradali; la Automatic Emergency Braking con riconoscimento di pedoni e ciclisti, che rallenta il veicolo fino ad arrestarlo per ridurre il rischio di possibili incidenti; il Drowsy Driver Alert, che avvisa il conducente qualora un momento di sonnolenza pregiudichi l’attenzione; il Blind Spot Monitoring, che monitora l’angolo cieco del conducente; il Lane Keeping Assist, che avvisa il conducente quando l’auto esce dalla corsia di marcia; i sensori di parcheggio a 360° con Active Park Assist (disponibile in un secondo momento) e la telecamera posteriore a 180° con vista drone.
La Jeep Avenger arriverà negli showroom all’inizio del prossimo anno, ma i clienti possono già prenotare in anticipo l’esclusiva 1st Edition, una versione accattivante e completamente equipaggiata, nella maggior parte dei mercati europei. I clienti possono accedere al pre-booking collegandosi al sito jeep-official.it.
GUARDA LA GALLERIA
no images were found