Home Green Car Nuova gamma Jeep 100% elettrica, per un futuro a zero emissioni

Nuova gamma Jeep 100% elettrica, per un futuro a zero emissioni

Presentate le nuove Compass e Renegade e-Hybrid, al pari dei modelli 4xe, offrono un’autentica esperienza di guida ibrida, le abbiamo provate in  anteprima su un percorso misto.

 

In casa Jeep procede senza pausa il processo di elettrificazione “Zero Emission Freedom” della gamma, dopo il lancio della tecnologia “4xe” a fine 2020,  è arrivata ora per Compass e Renegade la nuova versione “e-Hybrid” a due ruote motrici.

Jeep sta infatti evolvendo a un livello mai raggiunto prima, verso una nuova idea di mobilità capace di esaltare ulteriormente i suoi valori di semplicità di utilizzo, comfort e divertimento di guida, efficienza nei consumi, rispetto dell’ambiente, prestazioni elevate, sicurezza in tutte le condizioni e spirito di avventura. All’inizio del 2023 sarà lanciato anche il primo SUV Jeep 100% elettrico.

In Italia JEEP ha raggiunto la leadership dei LEV, ovvero di tutte le vetture “con la spina” – BEV e PHEV; Compass è il modello più venduto tra i LEV di ogni Marchio, mentre Renegade è il primo  B-SUV.

Sede dell’evento è la suggestiva “Casa Format”, ubicata nei pressi di Torino, uno spazio polifunzionale che trasmette valori etici e cura verso l’ambiente: l’elettricità viene prodotta grazie al sistema fotovoltaico e ai pannelli solari e gli arredi e i complementi sono stati realizzati con particolare cura verso l’ambiente, lo stesso impegno concreto del marchio Jeep verso la eco-sostenibilità delle sue vetture.

Durante la giornata, abbiamo avuto modo di provare in alternanza Compass e Renegade, due vetture ibride molto simili nel carattere, ma con un’anima diversa. Hanno molti aspetti in comune – il pianale, il propulsore e-Hybrid e la tecnologia di elettrificazione – ma quello che diversifica le vetture sono le dimensioni esterne e interne ed il passo. Inconfondibile nel look il Renegade, con i suoi grandi fari rotondi e la griglia a sette listelli, l’abitacolo più classico con una plancia lineare, mentre il Compass offre sicuramente maggior spazio e comfort per i passeggieri con uno stile più classico da SUV elegante.

Il motore ibrido di Jeep è un full-hybrid composto da un motore termico benzina da 1.5 litri in grado di sviluppare 130CV, abbinato ad un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce ed un motore elettrico da 48 Volt e 15 KWh di potenza.

Grazie al nuovo sistema di propulsione “e-Hybrid”, Renegade e Compass offrono un’alternativa del tutto nuova nel segmento delle due ruote motrici, i guidatori possono infatti mantenere inalterate le proprie abitudini di guida e godere di un’esperienza ibrida vera e propria, con la possibilità di spostarsi in modalità full-electric, in manovra e in marcia a bassa velocità, grazie alle “EV capabilities”.

Quando la vettura si avvia parte in full electric – nel totale silenzio –  al momento opportuno il motore termico entra in funzione ed il dispositivo “Energy Recovery” si attiva da solo per recuperare l’energia cinetica durante le fasi di decelerazione o di frenata. Sul quadro cockpit  sono indicate l’energia recuperata e la potenza elettrica erogata; mentre, attraverso il touch-screen dell’infotainment, è possibile visualizzare i flussi energetici del sistema ibrido. In tutte le fasi di guida il motore termico è spento ed è scollegato dalla trasmissione, ma quando si spinge sull’acceleratore, richiedendo maggiori prestazioni, il motore termico si riaccende istantaneamente e silenziosamente, passando alla guida ibrida in modo automatico.

Se ci muoviamo incolonnati a bassa velocità, come spesso accade nel traffico urbano entrano in funzione la modalità “e-Queueing”, che consente lo “Stop&Go” della vettura in full-electric, e la modalità “e-Creeping” per uno spunto progressivo a motore spento, semplicemente rilasciando il pedale del freno.

Durante la fase di accelerazione, la funzione “e-Boosting” enfatizza la risposta, in quanto il motore elettrico supporta il propulsore a benzina incrementando la coppia alle ruote. La tecnologia di “Jeep Compass e Renegade e-Hybrid” assiste anche durante la fase di ricerca del parcheggio con la funzione “e-Parking”, che consente di effettuare in “EV” le manovre necessarie, anche in retromarcia, rendendole pratiche, silenziose e a zero emissioni.

L’infotainment su Jeep Compass e Renegade e-Hybrid dispone del sistema Uconnect NAV da 8.4 pollici per Renegade e 10.1 per Compass fruibile tramite touch-screen e compatibile con “Apple CarPlay” e “Android Auto”. Le versioni e-Hybrid dispongono anche della “Uconnect Box” per l’accesso ai servizi Uconnect e all’App “My Uconnect”. Sul fronte della sicurezza, le dotazioni ADAS di serie sono di ultima generazione, rendendo la guida sempre più sicura per il guidatore e per chi gli sta accanto.

Prezzi a partire da 32.200 euro per la Jeep Renegade e-Hybrid, mentre per la Compass a partire da 36.200 euro.

La gamma Jeep Renegade e Compass 4xe ed e-Hybrid può essere ulteriormente personalizzata, con una vasta linea di accessori originali di “Jeep Authentic Accessories powered by Mopar” e di “Jeep Performance Parts”; gli accessori disegnati per esaltare la doppia anima di Jeep, Urban e Off-road.

 

José Citro

GUARDA LA GALLERIA

[nggallery id=310]