Lo storico importatore e distributore italiano introduce in Italia cinque nuovi brand EV
Nella gamma presenti Crossover, SUV, super car e veicoli commerciali
Partnership con Enel X, Santander Consumer Bank e Microsoft
Dal 10 giugno i primi modelli in mostra al MiMo – Milano Monza Motor Show
Koelliker, lo storico gruppo italiano che dal 1936 importa e distribuisce selezionati brand di automobili, dà inizio a un nuovo capitolo della sua lunga storia, debuttando nel settore dell’elettrico con KGen, ambizioso progetto di “generazione di nuova mobilità” che si propone come un unicum nel panorama automotive italiano.
Sono cinque i nuovi marchi automobilistici hi-tech e innovativi che Koelliker si accinge a introdurre in Italia: Aiways, Karma, Maxus, Seres e Weltmeister, ognuno dei quali vanta numerosi modelli nativi elettrici, capaci di soddisfare ogni esigenza: crossover, SUV, super car e veicoli commerciali.
“Con KGen andiamo oltre i vecchi paradigmi del mercato automotive e rispondiamo alle nuove esigenze di una mobilità che sta cambiando, mettendo la nostra expertise a servizio di clienti alla ricerca di un’ampia ma selezionata proposta di modelli nativi elettrici – afferma Luca Ronconi, Amministratore Delegato di Koelliker – prodotti che incarnano la nostra filosofia di esploratori dell’innovazione e advisor dei clienti. In un settore estremamente complesso come quello elettrico, crediamo che il cliente abbia oggi più che mai la necessità di essere supportato da un interlocutore capace di accompagnarlo nella sua customer journey. Per farlo al meglio, abbiamo scelto di essere affiancati da partner che condividono i valori del progetto e rappresentano i migliori della classe nei rispettivi settori”.
Enel X, Microsoft e Santander Consumer Bank, rispettivamente per le tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici, la trasformazione digitale e le soluzioni di finanziamento, sono al fianco di Koelliker nel progetto KGen con l’obiettivo comune di offrire ai clienti una gamma di servizi e prodotti all’avanguardia e su misura, contribuendo alla creazione di un hub unico ed esclusivo di soluzioni di mobilità elettrica complete e integrate.
“Accelerare il processo di passaggio dalla mobilità tradizionale a quella elettrica è uno dei pilastri della strategia di business globale di Enel X – afferma Gianmaria Riccardi, Head of Global sales Enel X – e l’accordo con Koelliker è un ulteriore tassello importante in questa direzione. Collaboreremo offrendo il nostro know-how e soluzioni avanzate per la ricarica dei veicoli elettrici ai marchi automotive del Gruppo Koelliker e lavoreremo in sinergia per studiare offerte che invoglino i costruttori dei mercati esteri a portare il loro business in Europa. Un’opportunità di crescita per l’intera filiera dell’e-mobility in termini economici e di sviluppo sostenibile”.
“Santander Consumer, prima Banca di credito al consumo in Europa, è Partner storico del Gruppo Koelliker sia per il finanziamento della rete dealer sia per il finanziamento dei clienti finali” – ricorda Alberto Merchiori, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Santander Consumer Bank. “Con la creazione del marchio KGEN, Koelliker si presenta come protagonista nella distribuzione di brand elettrici e Santander, rafforzando il suo grande impegno per la sostenibilità e la diffusione di una mobilità a basso impatto, si conferma al fianco di Koelliker anche in questo nuovo passo per sostenere questa crescita”.
“In Microsoft, mettiamo a disposizione le nostre piattaforme tecnologiche per supportare le imprese ad abbracciare nuovi business digitali che, partendo dai dati, possano aiutarle a costruire nuove opportunità, migliorare le relazioni con i clienti e contribuire a una crescita sostenibile”, dichiara Giacomo Frizzarin, Direttore della Divisione Small, Medium and Corporate di Microsoft Italia. “Koelliker è una realtà del nostro Paese che sta innovando il proprio modello di business tradizionale in chiave green e siamo orgogliosi di accompagnarla in questo percorso. Con le piattaforme Dynamics365 e Azure, il Gruppo avrà la possibilità di gestire completamente il proprio ambizioso piano di sviluppo, integrando nuove linee di business e aprendo nuovi canali commerciali. L’utilizzo efficace dei dati sarà, inoltre, una leva straordinaria per poter offrire nuove soluzioni e servizi ai clienti, favorendo nuovi scenari di mobilità sostenibile”.
Una peculiarità di KGen risiede nella formula del “go to market” all’insegna della strategia omnichannel. Koelliker accelera così sul percorso di digitalizzazione e adotta una strategia multicanale integrata con la quale dà l’opportunità al cliente di vivere un’esperienza di acquisto del veicolo elettrico semplice e senza interruzione, nella modalità preferita. In modo tradizionale, digitale o “ibrido”: recandosi di persona in concessionaria, iniziando sul web per concludere in salone, oppure optando per un acquisto completamente online, che include anche il test drive e la consegna a domicilio grazie ad Autotrade & Logistics, società di logistica del Gruppo Koelliker. Un nuovo approccio per un cambiamento organizzativo e culturale che ha riguardato tutte le componenti in campo, dai venditori ai vertici aziendali.
“Kgen è un progetto tutto italiano e rappresenta un’iniziativa unica nell’ambito della mobilità elettrica. Un motivo di orgoglio per Koelliker che ancora una volta dimostra di saper guardare avanti, mantenendosi fedele ai propri storici valori. Un’azienda italiana senza eguali nel panorama automotive del nostro paese”, aggiunge Luca Ronconi.
“L’operazione di ristrutturazione del Gruppo conclusasi nel 2019 riguarda un’altra epoca con scenari completamente differenti – precisa Marco Saltalamacchia, Presidente del Gruppo Koelliker – oggi, dopo pandemia, lockdown e crisi del settore abbiamo ripensato il piano industriale e varato in tempi record KGen. Un progetto che esprime appieno la rinnovata missione di Koelliker: essere il partner nella mobilità elettrica sia dei clienti privati sia di quelli corporate, offrendo una ricca proposta di modelli full-electric”.
La prima occasione di contatto con alcuni dei nuovi modelli dei marchi importati da Koelliker sarà il MiMo, salone dell’auto Milano Monza Motor Show, dal 10 al 13 giugno 2021.
WELTMEISTER
Il termine WELTMEISTER in tedesco letteralmente significa “Campioni del mondo”, una dichiarazione importante per una start up che non teme smentite grazie anche a investitori e partner tecnologici di altissimo livello: da SAIC a BaiDu (il Google cinese), da Tencent (la terza società internet al mondo dopo Google e Amazon) a Bosch per finire alle batterie CATL, solo per citarne alcuni.
Fondata nel 2015, WELTMEISTER, marchio commerciale di WM Motor Technology Group, ha sede a Shanghai e dispone di una capacità produttiva che può arrivare fino a 500.000 vetture/anno.
L’accordo di distribuzione per l’Italia siglato da Koelliker con WELTMEISTER nasce da un’intuizione condivisa: Enel-X aveva identificato in WM Motor il partner ideale per la sua offerta di energia per la mobilità elettrica, e il Gruppo Koelliker, che stava mettendo a punto con Enel-X le soluzioni esclusive da offrire nell’ambito del proprio hub di mobilità nativa elettrica, a sua volta aveva selezionato Weltmeister per far conoscere in Italia i veicoli. L’integrazione tra gli obiettivi delle due aziende è stato il passo successivo che ha portato Koelliker a fare dell’Italia il primo paese al mondo, Cina esclusa, in cui il marchio è distribuito.
Fulcro della filosofia di WELTMEISTER è il concetto IdeaL4: cruscotto Intelligente, architettura Digitale, E-powertrain, guida Autonoma e la Leadership in tutti e 4 i settori. Un approccio che si traduce in automobili estremamente avanzate in termini di connettività, in grado anche di ricevere aggiornamenti Over The Air, di sicurezza, grazie a sistemi ADAS di Livello 2 sviluppati con Bosch e una prossima guida autonoma di Livello 4 grazie alla collaborazione con Baidu.
WELTMEISTER arriverà in Italia con la W5, un generoso C-SUV con oltre 400 km di autonomia e tre livelli differenti di allestimenti.
WELTMEISTER W5 dispone di due pacchi batteria da 52 e 66 kWh che permettono di percorrere fino a 450 km. È ricaricabile a corrente continua in 35 minuti ed è predisposta anche per la ricarica V2G. Strumentazione digitale e connessa a Internet comprendente, tra l’altro, un display da 15,6” con elevate personalizzazioni, Apple CarPlay e Android auto, APP dedicata per il controllo remoto, guida autonoma di livello 2, diverse modalità di guida, Dashcam, Mobile key e 5 colorazioni esterne.
Brand | Weltmeister |
Modello | W5 |
Cilindrata | 52 – 66 kWh |
Trazione | FWD |
Potenza | 160 kW/ 217 cv |
0-100 | 8,3 sec |
Autonomia | 430 km (WLTP – TBC) |
Lunghezza/Altezza/Larghezza | 4585 / 1672 / 1835 |
KARMA
Qualsiasi azione umana produce delle conseguenze future. KARMA racchiude dentro di sé un proposito che va oltre i veicoli elettrici: realizzare automobili di lusso e tecnologie innovative sempre più accessibili. In poche parole, emozione, piacere di guida e comfort.
La passione per le belle auto è un punto comune nei DNA di Koelliker e di KARMA. E in questo caso ci troviamo di fronte a un modello che fa sognare, come le mitiche super car del passato, ma che ha un cuore nuovo, rivolto al futuro e alla mobilità ecosostenibile.
Nata nel 2015 a Irvine, California, KARMA dispone di un centro di innovazione e personalizzazione, di un impianto di verniciatura e, oltre a offrire servizi di elettrificazione di piattaforme automotive, è capace di produrre 15.000 vetture l’anno. Un prodotto concepito, disegnato e prodotto in California.
KARMA racchiude in sé diverse anime: lusso, sportività e qualità costruttiva artigianale. Oltre il 70% delle lavorazioni in fabbrica è ancora gestito manualmente.
Il prototipo Karma GT disegnato da Pininfarina è in lizza per il Compasso d’Oro, importante riconoscimento assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale con l’obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano, nella categoria Mobilità
La gamma KARMA GS-6 è disponibile in versione Range Extender con una batteria da 28 kWh (prodotta e assemblata in house) e un motore 1,5 BMW da 228 CV che funge solo da generatore. GS6, nelle sue differenti configurazioni, permette di percorrere fino a 575 km, di cui 125 puro elettrico. Verso la fine del 2021 sarà inoltre disponibile una versione full EV con batterie da oltre 100 kWh che consentirà un’autonomia di oltre 400 km e delle prestazioni da hyper car.
KARMA GS-6 è disponibile in 3 livelli di allestimento, Standard, Luxury e Sport e l’anima sportiva risulta subito evidente: trazione posteriore, 2 motori elettrici da 536 CV e 746 Nm di coppia, uno sprint 0-100 km/h in circa 3,9 secondi e una velocità massima di oltre 210 km/h. Il design è elegante e dinamico, la qualità costruttiva è di livello artigianale. L’elevata possibilità di personalizzazione (dei materiali, delle colorazioni – 5 degli interni, 13 degli esterni – di cerchi e pneumatici, delle pinze dei freni e altro ancora) consente di realizzare un’automobile unica.
KARMA GS-6 è molto più di una semplice automobile, è il perfetto connubio tra eleganza, sicurezza (ADAS di Livello 2), qualità, cura del dettaglio, personalizzazione e sportività. È connessa 24/7 con OTA, dispone di Apple CarPlay, Android Auto e APP dedicata. Tre le modalità di guida disponibili e altrettanti i livelli di frenata rigenerativa (tra cui il one-pedal drive). Comfort garantito anche dalla possibilità di personalizzare la rigidità di sterzo e del pedale del freno, mentre le partenze da sportiva di razza sono assicurate dal Launch-Mode.
Brand | Karma |
Modello | GS-6 |
Cilindrata | 28 kWh – 1.5 l generator |
Trazione | RWD |
Potenza | 400 kW / 536 cv |
0-100 | 3,9 sec |
Autonomia | 575 km (100km in ev) EPA |
Lunghezza/Altezza/Larghezza | 5.065 / 1.331 / 2.162 |
MAXUS
MAXUS è il marchio di veicoli commerciali leggeri parte di SAIC Motors, terzo tra i cinque grandi costruttori automotive cinesi. Il suo nome, in cinese “Datong”, significa “superare” e rappresenta la vocazione di questi mezzi, perfetti per superare gli ostacoli e coprire l’ultimo miglio anche nei casi in cui sia richiesto un mezzo ecologico.
Basata a Shanghai, SAIC Maxus Automotive Co. è nata dall’acquisto, nel 2010, della società inglese Leyland DAF Vans. Nel tempo, si è diffusa praticamente in tutto il mondo e la sua gamma include anche MPV, SUV e pick-up elettrici.
MAXUS è un produttore di veicoli commerciali leggeri noti a livello mondiale per la funzionalità, la versatilità e l’affidabilità.
La gamma MAXUS è composta dall’eDeliver 3, uno small LCV, e l’eDeliver 9, un mid-large LCV.
MAXUS eDELIVER 3 è disponibile con passo corto (4555x1950x1895h mm) e passo lungo (5145x1780x1895h mm). Entrambe le versioni sono equipaggiate con batterie al litio da 35 e 52,5 kWh fornite da CATL, ricaricabili in corrente continua in 45 minuti oppure 6-8 ore in corrente alternata, grazie all’OBC da 7,2 kW.
eD3 permette di percorrere fino a 342 km (ciclo urbano) con una sola ricarica e dispone di capacità di carico da 4,8 a 6,3 m3 con 865-990 kg di portata a seconda del passo, un dato davvero eccellente nella propria categoria. Due i posti a sedere.
La garanzia è di 5 anni o 100.000 km (8 anni/160.000 km la batteria di trazione), con servizio di assistenza stradale incluso. Entro l’anno, la gamma si arricchirà della configurazione Chassis Cab.
MAXUS eDELIVER 9 è disponibile in versione VAN (con tre diverse configurazioni L2H2, L3H2 e L3H3) e versione Chassis Cab (con configurazione L3 ed L4). La versione VAN è disponibile con batterie da 51,5, 72 e 88,55 kWh mentre la versione Chassis Cab è disponibile con monobatteria da 65kWh. I tempi di ricarica variano da 36 a 45 minuti, con corrente continua.
eD9 permette di percorrere fino a 353 km (che diventano 242 per la versione Chassis) e di caricare da 9,7 a 12,33 m3 (con 860-1410 kg di portata) a seconda della configurazione del furgone.
eD9 è disponibile con omologazione N1 ed N2 e presto anche in configurazione DoubleCab-in Van e Window Van.
La garanzia è di 3 anni o 100.000 km (8 anni/160.000 km la batteria di trazione), con servizio di assistenza stradale incluso.
Brand | Maxus |
Modello |
ED3 |
Cilindrata | 52 kWh |
Trazione | FWD |
Potenza | 90 kW / 122 cv |
0-100 | 12 sec (short) / 13 sec (long) |
Consumo | 23,63 kWh/100km – 25,31 kWh/100km |
Autonomia | 342 km (WLTP Urban) – 316 km (WLPT Urban long version) |
Velocità Max | 120 km/h |
Lunghezza/Altezza/Larghezza | 4555 / 1895 / 1950 (short) – 5141 / 1900 / 1950 (long) |
Prezzo da | da 30.409,84 € IVA esclusa |
Brand | Maxus |
Modello |
ED9 |
Cilindrata | 51.5 kWh – 72 kWH – 88.5 kWh |
Trazione | FWD |
Potenza | 150 kW/ 204 cv |
0-100 | 18,4 sec |
Consumo | 30,2 kWH a 324 kWh / 100km |
Autonomia | 237 – 353 km (WLTP Urban) |
Velocità Max | 100 km/h |
Lunghezza/Altezza/Larghezza | 5546 /2525 / 2062 e 5940 / 2525 /2062 |
Prezzo da | da 55.368,85 € IVA esclusa |