Home Test Drive Lexus IS 300H, massime prestazione a basso impatto

Lexus IS 300H, massime prestazione a basso impatto

Forte dei Marmi. Lexus ci ha creduto: sempre più è l’ibrido! Dal 1997, anno in cui debutta la Toyota Prius, il gruppo ha immesso sul mercato oltre 6.000.000 veicoli ibridi. Lexus è l’unica casa ad offrire oggi un’intera gamma di vetture tutte con motore benzina ed elettrico, dalla piccola CT alle ammiraglie GS e LS, fino alla suv RX. Con il lancio della nuova IS la gamma dell’ibrido si completa; tutte con propulsione Full Hybrid Drive e tutte con prestazioni energetiche di assoluto rilievo anche in confronto alle motorizzazioni a gasolio della concorrenza. L’ibrido è una strada aperta da “Toyota e Lexus” e ormai percorsa da tutti i grandi marchi. L’ibrido è l’alternativa al Diesel, con molti vantaggi in più: costi di gestione e manutenzione ridotti, migliori prestazioni, piacere di guida del motore benzina, rispetto dell’ambiente e promozione della cultura del “green”.  La batteria hybrid è stata realizzata per accompagnare il veicolo per il suo intero ciclo di vita della vettura. (vedi tabella comparativa)

tab lexus
Il vantaggio dell’ibrido continua, accesso alla Zona C, accesso ZTL, strisce blu gratis ed esenzione dal pagamento del bollo.

Milano:
Accesso alla zona C

Bologna e Perugia:
Accesso ztl e strisce blu gratis

Roma:
Strisce blu gratis e accesso a ztl a tariffa ridotta

Genova:
Strisce blu gratis

Bolzano e Umbria:
Esenzione pagamento bollo

Scopriamo la nuova Lexus IS 300H , nuova nel design e negli interni, con un nuovo e potente motore termico 2.5 cc, 4 cilindri che sviluppa 181 cv. Abbinato ad un motore elettrico la potenza totale del sistema raggiunge i 223 cv; equipaggiato con sistema di iniezione D-4S, Dual VVT-i e ricircolo dei Gas di Scarico (EGR), trazione posteriore e cambio a variazione continua E-CVT. IS Hybrid fornisce un’accelerazione 0-100 km/h in 8,3 secondi con una velocità autolimitata a 200 Km/h. Il consumo è un argomento piacevole da trattare, 4,3 l/100 Km con emissioni ai vertici della categoria, 99 gr/Km. Tramite un apposito comando è possibile percorrere alcuni km a velocità ridotta in modalità EV a zero emissioni, piccole manovre o brevi spostamenti. Per chi ha nostalgia del sound c’è una novità assoluta, l’ ”Active Sound Control” (ASC), una nuova tecnologia che ottimizza il suono del propulsore attraverso un altoparlante dedicato, rendendolo più piacevole e coinvolgente; i nostalgici potranno avere il rombo di una vera sportiva direttamente a bordo. La IS è una vettura in grado di offrire il massimo piacere di guida nel massimo confort e sicurezza. Nella consolle centrale è presente il comando del nuovo sistema “Drive Mode Select”, che consente di offrire cinque modalità di guida: ECO, NORMAL, SPORT/SPORT S e SPORT S+ (disponibile solo per la versione F SPORT con sospensioni adattive variabili AVS). Sviluppate nuove tecnologie innovative tra cui il nuovo sistema di rilevazione dei punti ciechi BSM, il sistema di rilevazione del traffico posteriore RCTA, il controllo della pressione dei pneumatici TPWS e il sofisticato sistema di Sicurezza Pre-Crash Safety PCS. Questo sistema dispone di un sensore radar in grado di percepire ostacoli di fronte al veicolo e di agire direttamente sulla frenata. La sicurezza passiva è garantita da otto airbag. Dispone di un nuovo sistema ABS totalmente rinnovato, una maggior sensibilità del pedale del freno e un sistema di raffreddamento più efficace. Rispetto la precedente, la nuova IS è più lunga di 80 mm e più larga di 10, per un totale di 4.665 mm di lunghezza e 1.810 di larghezza. Caratterizzata da un design distintivo di derivazione dei modelli GS e LS. Le proporzioni rimangono compatte e sportive, la linea è fluida e il posteriore è slanciato in stile coupé. Nuovo il design dei fari, dotati delle esclusive Luci di Marcia Diurna a LED (DRL) dalla caratteristica forma a “L”. Anche le luci posteriori sono a LED. L’ambiente interno è “ideale”. Offre un comfort eccellente e uno spazio adeguato da invitare ad accomodarsi, è incrementato anche lo spazio per i passeggeri posteriori. La plancia è nuova e la strumentazione deriva dalla Supercar LFA con un display centrale da 7” multifunzione. Come abbiamo constatato durante la nostra prova sulle strade della Versilia, il display della strumentazione cambia a seconda dello stile di guida o del gusto del conducente. I dettagli e le rifiniture variano a secondo del tipo di allestimento.

lexus_is_025

La versione da noi provata è la “F SPORT”, con un carattere esclusivo: design sportivo, mascherina con schema a nido d’ape, cerchi da 18” che richiamano quelli della supersportiva LFA e varie migliorie tecniche. Non ci sono compromessi! Anche la capacità di carico è di ben 450 litri. Il listino è molto chiaro, la nuova IS è disponibile in quattro allestimenti distinti, con prezzi che oscillano da € 37.500 per  arrivare al top di gamma a € 50.000

Josè Citro

[hr]

Guarda l’intervista a Massimo Gargano, Presidente Toyota Italia

[embedplusvideo height=”315″ width=”560″ editlink=”http://bit.ly/1mrD456″ standard=”http://www.youtube.com/v/yS_V6KaDBBc?fs=1″ vars=”ytid=yS_V6KaDBBc&width=560&height=315&start=&stop=&rs=w&hd=0&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep7765″ /]
 
[hr]
 

Puoi salvare o sfogliare l’articolo in formato PDF

[scribd id=204571443 key=key-21gzxpaf6rka4es57qov mode=scroll] [hr]

Guarda la galleria fotografica