Home Test Drive Mahindra XUV500, SUV muscoloso, confortevole e performante

Mahindra XUV500, SUV muscoloso, confortevole e performante

dav

Il Mahindra XUV500 è offerto ad un prezzo davvero competitivo che, grazie anche agli incentivi previsti nel nostro Paese, non ha eguali in questo segmento – L’ampio abitacolo è in grado di accogliere fino a 7 passeggeri su tre file di sedili o, in alternativa, una mole impressionante di bagagli.

Chi pensa che un grande SUV dagli elevati contenuti tecnologici e con un equipaggiamento accessoristico da far invidia ai modelli più blasonati debba costare una fortuna, di certo non conosce il Mahindra XUV500, l’originale 4X4 indiano, che trasforma questa mission impossible, in realtà. Pur con qualche ovvia rinuncia, per quanto riguarda la qualità non sopraffina delle finiture interne o per la mancanza dei più sofisticati sistemi di assistenza alla guida, il XUV500 è offerto infatti ad un prezzo davvero competitivo che, grazie anche agli incentivi previsti nel nostro Paese, non ha eguali in questo segmento. Fuori dal coro per il listino da discount, il grintoso sport utility Mahindra, lo è anche dal punto di vista estetico, con le sue linee muscolose e filanti, che soprattutto nell’esclusiva colorazione bicolore non lo fa certo passare inosservato. A conferirgli un aspetto ancora più esclusivo contribuiscono, oltre alla vistosa calandra,  la  forma sinuosa dei fari fendinebbia esaltata dai profili cromati ed i generosi parafanghi allargati che rendono il look ancora più aggressivo e dinamico. Grande versatilità ed elevato comfort di bordo, rappresentano le parole d’ordine per descrivere l’ampio abitacolo del XUV500, che è in grado di accogliere fino a 7 passeggeri su tre file di sedili o in alternativa una mole impressionante di bagagli. Di altissimo livello è anche la dotazione accessoristica, che sulla versione W10 utilizzata per la nostra prova, oltre allo schermo touch da 7” , al navigatore satellitare ed alla telecamera posteriore, prevede un impianto di climatizzazione con comandi individuali, gli interni in pelle ed tetto apribile elettricamente. Per chi non si accontenta, sono disponibili anche due speciali “pacchetti” a richiesta: lo Sport Pack che comprende i cerchi in lega da 18” sport design nero opaco in abbinamento alla vernice Dual Tone e l’Entertainment Pack che prevede il Sistema audio Premium con DAB e 2 monitor integrati nei poggiatesta. Realizzata partendo da una robusta monoscocca dalla grande rigidità e dal peso contenuto, per offrire un’eccellente maneggevolezza ed un piacere di guida senza compromessi, la versione W10  si affida, al pari degli altri modelli della gamma XUV500, ad un brillante turbodiesel ad iniezione diretta common rail di 2.2 litri da 140 cavalli che, abbinato ad un cambio a 6 rapporti, permette alla sport-utility indiana di raggiungere i 180 km/h di velocità massima e di scattare da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi. Dotato di volano bimassa per ridurre la rumorosità e le vibrazioni, così da rendere più scorrevole la  marcia, il quattro cilindri Euro 6 del XUV500 dispone anche del dispositivo Start&Stop, che contribuisce a contenere consumi ed emissioni di CO2, i cui valori si attestano rispettivamente a 7,5 lt/100 km ed a 197 gr/km. Ad ampliare ulteriormente il raggio d’azione del grintoso SUV orientale, contribuisce inoltre sulla versione W10 la trazione integrale AWD che, grazie al  a NextTrac™, un controllo elettronico di ultima generazione, distribuisce automaticamente la coppia motrice fra i due assi, così da assicurare un’eccellente motricità anche su neve e ghiaccio. Per incrementare ulteriormente il già ottimo rapporto qualità/prezzo, il Mahimdra  XUV500 è offerto con una garanzia di 5 anni o 100.000 chilometri e per i primi 3 anni può contare sull’AXA Assistance, l’assistenza stradale 24 ore su 24 ore che, tramite un numero verde dedicato, provvede agli interventi di assistenza tecnica su strada e al traino, oltre a fornire un veicolo sostitutivo e/o un biglietto ferroviario/aereo in caso di guasti gravi che precludano la prosecuzione del viaggio.

TRAZIONE 4X4

Per muoversi in tutta sicurezza su qualsiasi terreno, il Mahindra XUV500 si affida ad un efficiente sistema di trazione integrale permanente  AWD del tipo torque on demand che, grazie ad un controllo elettronico di ultima generazione, distribuisce automaticamente la coppia motrice tra l’asse anteriore e quello posteriore, così da assicurare un’eccellente tenuta di strada anche sui fondi a scarsa aderenza. Nell’utilizzo off-road risulta molto utile la possibilità di bloccare, tramite l’apposito tasto posto in plancia, il differenziale centrale, per ripartire la potenza in modo equivalente tra avantreno e retrotreno e disporre quindi  di una motricità ancora più elevata.

VERSIONI & PREZZI

Il Mahindra XUV500 è offerto in sei versioni: tre a trazione anteriore FWD e tre con trazione integrale 4WD. Tutti i modelli sono equipaggiati con il brillante  quattro cilindri turbodiesel di 2.2 litri da 140 cavalli abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Questi sono i prezzi su strada:

XUV500 2.2 16V FWD W6                                 19.854

XUV500 2.2 16V FWD W8                                 23.880

XUV500 2.2 16V FWD W10                               25.985

XUV500 2.2 16V AWD W6                                 22.940

XUV500 2.2 16V AWD W8                                 25.954

XUV500 2.2 16V AWD W10                               27.967

EQUIPAGGIAMENTO ACCESSORISTICO

Di serie: airbag frontali e laterali, ABS con EBD, climatizzatore automatico bi-zona, impianto stereo con MP3, iPOD e connessione USB, fendinebbia, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, cerchi in lega da 18”, interni in pelle, controllo elettronico della stabilità ESP, sistema di assistenza alla partenza in salita, sistema di assistenza alla guida in discesa, cruise control, DIS Driver Information System, volante multifunzione, luci a LED, sistema GPS con touchscreen da 7”, telecamera posteriore, sistema Start&Stop, vetri posteriori oscurati, tetto apribile elettricamente.

Optional: Sport Pack (1.220 euro), Entertainment Pack (1.342 euro), tendalino copribagagliaio (278 euro), vernice metallizzata (450 euro), vernice perlata (550 euro).

Lo Sport PAck comprende i cerchi in lega da 18” sport design nero opaco e la vernice Dual Tone. L’Entertainment Pack prevede il Sistema audio Premium con DAB e 2 monitor integrati nei poggiatesta.

ON ROAD

Controcorrente rispetto a parecchi SUV di ultima generazione che quasi si guidano da soli, il Mahindra XUV500 offre al pilota una conduzione molto  coinvolgente che, nella maggior parte dei casi, risulta per altro decisamente piacevole. L’assenza di alcuni tra i più celebrati sistemi di ausilio alla guida, quali ad esempio la frenata automatica ed il mantenimento della corsia, inducono infatti chi è al volante, ad impegnarsi maggiormente, ritornando come in un passato recente, a recitare un ruolo da protagonista. Nonostante queste mancanze, inevitabili per contenere i costi, il XUV500 è tutt’altro che un mezzo obsoleto, visto che di elettronica a bordo ce ne comunque parecchia, tanto da tenere l’auto incollata alla strada e da assistere chi guida nelle situazioni più impegnative. Inarrestabile con la trazione integrale AWD, che sul bagnato distribuisce la coppia motrice alle quattro ruote, il grande SUV indiano dispone naturalmente dell’ESP per garantire un’eccellente stabilità anche nei passaggi “al limite”, e dell’ABS+EBD con sistema di antiribaltamento e controllo della trazione, che assicura frenate progressive su fondi scivolosi e a bassa aderenza. Facilitato dalla posizione di guida decisamente rialzata, il conducente gode di un’ampia visuale in ogni direzione ed ha in pratica tutti i comandi a portata di mano, a cominciare da quelli principali replicati sul volante. Migliorabile semmai è la strumentazione, concentrata  in due elementi  circolari, che ha una grafica piuttosto confusa e, soprattutto  nelle giornate assolate,  risulta poco leggibile. Pur dovendo fare i conti con un’impostazione decisamente turistica, con assetto “morbido” ed uno sterzo preciso, ma un po’ lento nei repentini cambi di direzione, il XUV500 si fa ampiamente apprezzare per le buone prestazioni che è in grado di fornire su qualsiasi percorso. Merito soprattutto del brillante quattro cilindri turbodiesel di 2.2 litri da 140 cavalli che, grazie alla ragguardevole coppia motrice di 330 Nm (erogata in un range compreso tra i 1.600 ed i 2.800 giri), assicura un notevole piacere di guida, favorendo accelerazioni e riprese di tutto rispetto, vista anche la mole non indifferente di questo veicolo. Di alto livello è anche il comfort di bordo che, oltre ad avvantaggiarsi di un ampio abitacolo, può contare su un valido impianto di sospensioni, con quelle posteriori multilink, che assorbono al meglio ogni imperfezione del manto stradale.

OFF-ROAD

Nettamente migliorato per quanto riguarda il comportamento stradale ed il comfort di bordo, il Mahindra XUV500 di terza generazione evidenzia sui tracciati off-road la stessa validità dei modelli che l’hanno preceduto, confermandosi quindi come uno dei fuoristrada più efficaci del mercato. A dispetto infatti del look modaiolo e  raffinato che contraddistingue l’esclusiva versione W10, il formidabile 4×4 indiano dimostra di sapersela cavare egregiamente anche sui percorsi più accidentati o quando si affrontano fondi particolarmente scivolosi, come quelli innevati o fangosi.  A fare la differenza con la maggior parte delle attuali sport-utility in circolazione, sono ancora una volta la robustissima monoscocca realizzata con acciai ad alta resistenza, l’efficiente sistema di trazione integrale permanente e le sospensioni dall’ampia articolazione che, unite alla notevole altezza da terra (205 mm) favoriscono il superamento dei dislivelli più marcati. Particolarmente apprezzati, quando ci si muove sui terreni più impervi, sono anche la possibilità di bloccare preventivamente la trazione 50/50 sui due assi tramite il tasto AWD Lock presente in plancia e la disponibilità dei sistemi di assistenza in salita Hill Hold e dell’Hill Descent Contol per limitare automaticamente la velocità nelle discese più ripide.

LA TECNICA IN SINTESI

Telaio: scocca portante, 5 porte, 7 posti

Motore: anteriore trasversale, 4 cilindri in linea,

             ciclo Diesel

Cilindrata: 2.179 cc

Potenza max: 103 KW (140 CV) a 3.750 giri

Coppia max: 330 Nm a 1.600 giri

Distribuzione: bialbero, 16 valvole

Alimentazione: forzata con turbocompressore a geometria variabile, intercooler,

                       iniezione diretta common rail

Dimensioni: lunghezza 4.585 mm, larghezza 1.890

                   altezza 1.785, passo 2.700, carreggiate 1600/1600

Peso a vuoto: 1.860 kg

Capacità serbatoio: 70 litri

Sospensioni anteriori: indipendenti, schema MacPherson

Sospensioni posteriori: indipendenti tipo multilink

Pneumatici: 235/60 R18

Freni: anteriori a disco autoventilanti, posteriori a disco, ABS, EBD

Cambio: manuale a 6 marce

Sterzo: a cremagliera con servocomando

Angolo di attacco: 28°

Angolo di uscita: 23°

Altezza minima da terra: 205 mm

Diametro di svolta: 11,2 m

Velocità massima: 180 km/h

Accelerazione da 0 a 100 km/h: 12,5 sec.

Emissioni medie di CO2: 197 gr/km

Consumi

Percorso urbano: 8,3 litri/100 km

Percorso extraurbano: 7,0 litri/100 km

Percorso misto: 7,5 litri/100 km

 

PRO

Prezzo molto appetibile, impossibile trovare di meglio per un SUV di queste dimensioni e prestazioni – Abitabilità senza compromessi, con tanto spazio per 7 persone ed una mole impressionante di bagagli – Eccellente versatilità d’utilizzo, grazie alla trazione integrale AWD si va davvero dappertutto

CONTRO

Finiture sottotono, sia per quanto riguarda la qualità delle plastiche, sia per l’assemblaggio della componentistica – Impianto frenante non sempre all’altezza, nell’utilizzo più intenso gli spazi d’arresto tendono ad allungarsi – Mancanza dei più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla guida, presenti sulla maggior parte dei SUV di ultima generazione

GUARDA LA GALLERIA

[nggallery id=211]