La MINI Cabrio promette di essere ancora una volta l’auto ideale – e più amata dai giovani – per rendere più piacevole la convivenza negli spostamenti quotidiani con il vento tra i capelli.
Unica nel suo genere, abbiamo preso in prova la nuova COOPER S Cabrio, e, con il tetto rigorosamente aperto, ci siamo goduti la straordinaria bellezza di guidare un go-kart capace di scompigliare la pettinatura, non appena decidi di affondare il piede sull’acceleratore.
Il look della MINI rimane ovviamente inconfondibile. Abbiamo una griglia frontale più ampia che, grazie ad un elemento orizzontale in tinta con la carrozzeria, viene suddivisa e resa ancora più imponente. Sui lati del paraurti troviamo due feritoie verticali, utili per ventilare l’impianto frenante, ma anche per dare ancora più carattere di prima. Gli stessi fendinebbia – prima inseriti nel paraurti – ora sono integrati nei fari circolari con tecnologia full-LED. I gruppi ottici posteriori della MINI sono con il design caratteristico “Union Jack” e tecnologia LED.
Per il resto, a parte qualche altra piccola chicca nel design, tutto rimane giustamente e inequivocabilmente MINI. La versione del nostro test drive è una COOPER S, dotata di un 4 cilindri in linea – esclusivamente termico – da 2 litri con 178 cavalli di potenza e una accelerazione da 0 a 100 Km/h di soli 7,8 secondi. Il motore è il “TWINPOWER TURBO”, spinge bene a partire dai bassi regimi – 1.350 giri – e i 280 Nm di coppia si fanno sentire sin da subito… Complice anche il sound di accompagnamento. Il cambio è automatico Steptronic a doppia frizione a sette rapporti, con gestione anche manuale e modalità sport.
L’abitacolo è il classico che già conosciamo, utilizzato sulle altre COOPER S, il volante è a tre razze con una impugnatura da far invidia a molte sportive e integra i comandi multifunzione del sistema infotainment e cruise control. Il quadro strumenti cockpit da 5.5’’, rende possibile accedere a svariati menu e schermate tramite pochi e semplici comandi, è di semplice utilizzo e lettura in tutte le situazioni di luce. Al centro della plancia troviamo il tradizionale schermo del sistema infotainment da 8.7 pollici, racchiuso nella sua classica forma circolare, con un sistema aggiornato e migliorato, compatibile Apple CarPlay e Android Auto.
Durante la guida le indicazioni principali si possono visualizzare anche dall’Head-Up Display.
Nonostante la lievitazione delle dimensioni – è lunga 3,88 metri, è larga 1,73 metri per un’altezza massima di 1,41 metri – di questi ultimi anni, gli interni della MINI rimangono comodi solo per gli occupanti anteriori; mentre i posteriori si devono sacrificare per via del ridotto spazio per le gambe ed i piedi. Tuttavia, le trasferte a medio raggio possono essere affrontate senza grossi problemi. La MINI Cabrio è per antonomasia una “2+2”.
Lo spazio del vano di carico è discreto, 215 litri con il tetto chiuso che si riducono a 160 con il tetto aperto; la forma non è delle più regolari ma è ben sfruttabile ed i sedili posteriori sono sdoppiabili (50/50). Si possono avere due modi diversi di carico: uno con la semplice apertura dello sportello baule e in alternativa con l’apertura – tramite una semplice azione di ribaltamento del tetto quando questo non è chiuso – di una parte della capote verso l’alto. Questa modalità si attua a seconda dell’ingombro dei bagagli. Non dimenticate che su di una MINI Cabrio si può caricare anche una scala, piuttosto lunga… basta aprire la capote!
Tutto ciò di cui si ha bisogno con una MINI Cabrio è una strada tortuosa e una calda giornata estiva…
Ma chi l’ha detto!!! Intanto, sfatiamo il mito che l’auto cabrio si usa solo d’estate. Le cabrio di oggi le usi tutto l’anno, soprattutto se si tratta di un go-kart come MINI… e scopriamo il perché!
L’insonorizzazione è ottima, credo addirittura maggiore di una vettura tradizionale… forse ho voluto esagerare, ma quando viaggi in autostrada a 130 Km/h e non ha fruscii di aria o l’effetto vela (problema di un tempo sulle vecchie cabrio) puoi tranquillamente ascoltare la tua musica preferita o fare una lunga telefonata nel più assurdo relax! Ho incontrato pioggia e freddo (ricordo che si tratta di una prova di novembre) e dentro sono stato nel più totale calduccio (parabrezza e sedili riscaldabili elettricamente) … senza neanche uno spiffero! Ho fatto la prova autolavaggio e non è entrata neanche una goccia d’acqua!
Infine… Mi piace terribilmente usare il cappellino e la sciarpa d’inverno con il tetto aperto!
Chi non vuole esagerare, o passare per un egocentrico – può aprire la capote come se fosse un tettuccio apribile; l’operazione di apertura e chiusura totale dura solo pochi secondi – meno di 20 – e si può attuare fino ad una velocità massima di 30 Km/h, che non sono pochi.
Il colore rosso è senza dubbio una scelta originale, che non passa inosservata! Con la capote completamente aperta, la modalità Sport attiva e il cambio in modalità sequenziale… possiamo riprendere la strada da dove l’avevamo interrotta! Una bella strada tortuosa di montagna… o se preferite di mare o di lago!
Il 2 litri “TWINPOWER TURBO” è favoloso, ha una crescita continua e progressiva fino a quasi i 6.000 giri, il doppio scarico cromato al centro del paraurti ravviva con un sound che cresce progressivamente al numero di giri. Lo sterzo è sportivo con una risposta molto precisa e immediata, e quello che è certo è che i 178 cavalli ci sono tutti! Tre le modalità di guida: Green, Mid e Sport (la mia preferita).
In questi anni abbiamo provato tutte le MINI, nei vari modelli ed allestimenti, e, non hanno assolutamente mai perso il carattere tipico che ci si aspetta leggendo una “S” dopo il “COOPER”. Negli anni, sono cresciute e lievitate nelle dimensioni, ma hanno sempre mantenuto il loro feeling tipico di sportività, efficienza, comfort e sicurezza. La Cabrio dispone di protezioni antiribaltamento integrate ed invisibili, pronte ad entrare in funzione in modo del tutto automatico. La capote è realizzata in tessuto con una grafica “Union Jack”, ad apertura e chiusura completamente automatica, così come la funzione di sola apertura a scorrimento tipica di un tettuccio apribile.
La MINI Cabrio è disponibile in tre modelli e ha un listino che parte da 33.250 euro per la COOPER, equipaggiata con il 3 cilindri benzina da 1.5 litri da 136 CV, si sale ai 38.500 euro della COOPER S (versione della nostra prova) da 178 CV con il 4 cilindri 2.0 litri e per la JOHN COOPER WORKS da 231 CV bisogna aggiungere 8.900 euro.
Prezzi importanti, ma parliamo di una cabrio premium, che si rivolge ad un pubblico intransigente, che ricerca in una vettura prestazioni e unicità. Facile innamorarsene, difficile lasciarla!
Testo e Foto di José G Citro
SCHEDA TECNICA
Motore | 2.0 TwinPower Turbo, 4 cilindri in linea |
Potenza | 178 CV @5.000 – 6.500 giri/min. |
Coppia massima | 280 Nm @1.350 – 3.750 giri/min. |
Velocità | 230 km/h |
Prestazioni | 0-100 km/h in 7,8 secondi |
Trazione | Anteriore |
Cambio | Automatico – doppia frizione 7 rapporti |
Dimensioni | 3,88 x 1,73 x 1,41 m |
Passo | 2,5 m |
Posti | 4 |
Massa a vuoto | 1.400 kg |
Bagagliaio | Da 160 a 215 litri |
Consumi (misto WLTP) | 6,2 – 6,7 l/100 km |
Emissioni CO2 (WLTP) | 141 – 153 g/km |
Prezzo | 38.500 € |
GUARDA LA GALLERIA
no images were found