Home Green Car MINI Cooper SE: 100% elettrica & 100% e-Kart

MINI Cooper SE: 100% elettrica & 100% e-Kart

La Cooper SE è la prima MINI 100% elettrica ad arrivare in concessionaria, il modello britannico eroga 184 CV e mantiene l’essenza del marchio: divertimento di guida ed esclusività.

 

MINI Cooper SE, è la prima elettrica del marchio britannico che ho guidato, per l’esattezza è il primo ed unico modello elettrico di MINI a listino.

La MINI elettrica è prodotta a Oxford, nel Regno Unito, nonostante l’incertezza post-Brexit. Disponibile in un solo modello, con quattro allestimenti e cinque pacchetti che comprendono tutto: fari full led, volante sportivo in pelle con comandi multifunzione, sistema infotainment con navigatore touch screen, climatizzatore bizona con riscaldamento con pompa calore e interni sportivi… Non manca nulla! La versione provata disponeva anche di un eccellente impianto audio firmato “Harman/Kardon”, in grado sviluppare una potenza di ben 360 Watt… Musica per le mie orecchie!

Il costruttore inglese ha voluto cambiare il meno possibile rispetto alla MINI “classica” 3 porte. L’elettrico utilizza la stessa piattaforma UKL e sia l’estetica che le dimensioni sono pressoché simili, ma non identiche. Per fare spazio alle batterie senza compromettere l’altezza da terra, la MINI elettrica si è alzata di 18 mm ma il brand ha camuffato questo aumento di altezza mettendo passaruota più grandi e mantenendo così le proporzioni. Difficile accorgersene!

Dal punto di vista stilistico, alcuni elementi come la calandra o gli specchietti sono rifiniti in un “vistoso giallo” o in un “discreto grigio” per chi preferisce passare più inosservato. MINI è uscita dal seminato, scegliendo tonalità diverse, poiché quasi tutti i brand optano per il prevedibile verde o blu per i loro modelli elettrificati.

 All’interno delle porte i cambiamenti sono sottili con alcuni elementi specifici di questa versione 100% elettrica. Il pezzo forte è la nuova strumentazione digitale con schermo da 5,5 pollici; nuova anche la leva del cambio di nuova concezione o la modanatura che corre lungo la parte anteriore del cruscotto con un tocco di giallo. Come ci si aspetterebbe da MINI, le opzioni di personalizzazione sono enormi, che si tratti di pacchetti o accessori con design, colori e materiali diversi.

L’abitabilità interna rimane invariata e lo stesso avviene per il vano di carico del bagagliaio, di 211 litri espandibili a 731 litri con i sedili posteriori abbattuti, esattamente la stessa capacità della MINI 3 porte con il motore termico.

Il motore elettrico sviluppa 184 CV e la potenza viene inviata alle ruote anteriori tramite una trasmissione con riduttore monostadio e differenziale integrato. Dal canto suo, la batteria agli ioni di litio con una capacità lorda di 32,6 kWh (il netto è 28,9 kWh) dispone di 96 celle suddivise in 12 moduli.

Anche se si tratta di una Mini elettrica, il “go-kart feeling” che il brand inglese vanta in tutti i suoi modelli è rimasto invariato, ed il divertimento non manca mai.

La Cooper SE offre interni di alta qualità con molte opzioni disponibili all’ordine; tutto sembra invariato, e non si percepisce nemmeno la sensazione di essere un po’ più alti rispetto al modello classico. Le differenze più evidenti sono in meglio: totale assenza di vibrazioni e una grande silenziosità in movimento. Su strada il rumore di rotolamento è un po’ più avvertibile, le sospensioni hanno una maggiore escursione e un assetto rigido, per favorire una guida sportiva anche tra le curve e per far fronte al peso extra.

Con 1.365 kg sulla bilancia, la MINI Cooper SE pesa 145 kg in più rispetto alla MINI 3 porte Cooper S Steptronic, ma il costruttore è stato in grado di gestire bene i chili in eccesso. Il peso aggiuntivo si trova alla base della vettura, in modo da abbassare il baricentro di 30 millimetri ed è stato anche opportunamente posizionato a forma di T, per ottenere una adeguata distribuzione dei pesi (59% sull’asse anteriore e 41% sul retro).

Schiacciare sull’acceleratore si traduce in una risposta pressoché immediata, grazie a una coppia di 270 Nm che viene trasferita alle ruote anteriori quasi istantaneamente. Infatti, durante la prova ho preferito quasi sempre utilizzarla in modalità ECO (anche per salvaguardare l’eventuale rischio dei punti patente!). Durante la guida il controllo di ritenzione può essere regolato su due livelli: il più basso ha un freno di 0,11 g e il più alto 0,19 g; Con il massimo grado di ritenzione, il sistema di recupero dell’energia frenante consente nella maggior parte dei casi di dimenticare il pedale del freno, come già accade con la BMW i3, BMW Group chiama “One Pedal Feeling”. Ad ogni avviamento del motore viene attivato di default il livello di recupero più alto.

L’accelerazione è davvero sorprendente, è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi, un valore eccellente se confrontato con i 6,7 secondi di cui ha bisogno la Hatch Cooper S automatica. La Cooper SE è decisamente divertente, con la schiena appoggiata allo schienale del sedile e quasi avvincente e sembra proprio un go-kart.

La velocità massima è di soli 150 km/h per una semplice questione di efficienza. Ma comunque più che sufficienti. L’autonomia elettrica è di 235 chilometri secondo il ciclo WLTP, cifra adeguata a un veicolo urbano ma che comunque ne limita l’utilizzo nell’affrontare i viaggi; durante il mio test-drive sono riuscito ad arrivare al massimo a circa 190 Km prima di dovermi fermare ad una colonnina.

Il caricabatterie di bordo di tipo 2 ha una potenza di carica nominale di 11 kW. Sono necessarie poco più di 3 ore per ricaricare completamente la batteria in una wallbox monofase da 11 kW (2,5 ore fino all’80%). La MINI elettrica consente la ricarica rapida con una connessione CCS Combo 2 fino a un massimo di 50 kW e in tal caso è necessaria un’ora circa per la ricarica completa (35 minuti fino all’80%). Circa 15 ore connessa alla rete casalinga a 220V.

Ci sono quattro modalità di guida per la COOPER SE: le modalità SPORT, MID e GREEN sono già note nel resto dei modelli del marchio britannico. A questi si aggiunge un nuovo programma dal nome GREEN+ in cui le funzioni comfort aggiuntive come aria condizionata o sedili riscaldati vengono limitate o disattivate per aumentare l’autonomia.

La “Formula 1” è stata sdoganata in “Formula E”, quindi possiamo farlo anche con la MINI in “MINI e-Kart”. La MINI COOPER SE rimane una delle auto elettriche più divertenti che si possano trovare oggi sul mercato.

José Citro

 

GUARDA LA GALLERA

 

SCHEDA TECNICA

Marca MINI
Modello Cooper SE
Prezzo 34.900 €
Carrozzeria Due volumi
Numero porte 3
Numero posti 4
Bagagliaio 211 / 731 dm3
Massa in ordine di marcia 1.365 kg
Massa rimorchiabile max 0 kg
Lunghezza 384 cm
Larghezza 173 cm
Altezza 143 cm
Passo 250 cm
Motore Elettrico
Potenza max 184 CV
Coppia massima 270 Nm
Trazione Anteriore
Velocità max 150 km/h
Accelerazione 0-100km/h 7,3 secondi

 

GUARDA IL VIDEO