Mini Countryman Plug-in Hybrid è il primo veicolo ibrido plug-in del Marchio britannico, che combina un propulsore a benzina tre cilindri con un motore elettrico per fornire una potenza combinata di 220 CV.
Impressionante il consumo medio, di soli 2.1 litri ogni 100 km. Si parte per la Loira… italiana!
La Valle d’Aosta è la meta ideale per una gita di un giorno o di un week-end, dista poche centinaia di chilometri dal capoluogo piemontese, offre i picchi innevati del Cervino, del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso, oltre ad importanti resort sciistici. Il tutto immerso in un panorama disseminato di castelli e fortezze medievali che vengono a formare la scenografia di un percorso ideale per testare al meglio la nostra plug-in ibrida.
La Countryman Plug-in Hybrid è il primo modello del Marchio premium britannico con propulsione ibrido plug-in, in grado quindi di offrire una mobilità completamente elettrica e ad emissioni zero. Il motore a benzina a 3 cilindri è abbinato ad una unità elettrica e insieme sviluppano una potenza di 220 CV, con un consumo medio di carburante impressionante, di soli 2.1 litri per 100 km con emissioni di CO2 da record: 49 gr/km. Questa Mini è in grado di funzionare con alimentazione elettrica fino a una velocità massima di 125 km/h, abbinata a un’autonomia di circa 50 chilometri.
La propulsione ibrida plug-in della Mini Countryman combina il meglio dei due mondi: elettrico e termico. Lo spazio sotto il cofano è occupato da un motore benzina 3 cilindri, con una cilindrata di 1.5 litri in grado di sviluppare una potenza di 136 CV con una coppia massima di 220 Nm a 1.250 giri/min. Questo motore è abbinato a un cambio automatico Steptronic a 6 rapporti adattato alla nuova meccanica.
Il secondo propulsore della Mini Countryman è un motore elettrico, che si trova sotto il pianale del bagagliaio. Progettato secondo il principio di un motore sincrono ibrido, l’unità elettrica sviluppa una potenza di 84 CV e una coppia massima di 165 Nm. La sua potenza è inviata direttamente sull’asse posteriore, attraverso una trasmissione a due stadi a velocità singola. Così facendo la vettura è in grado di viaggiare in modalità 2WD o 4WD (trazione ALL4) in base al tipo di percorso.
Il passaggio tra la guida con motore termico ed elettrico è del tutto automatico e si rivela del tutto impercettibile; si può scegliere fra tre modalità di guida: green, mid e sport. Anche la scelta tra la trazione 2WD o 4WD è automatica, grazie al sistema che monitorizza di continuo la dinamica per ripartire la coppia tra gli assi in condizioni ottimali a seconda del sfondo stradale o dello stile di guida.
La batteria agli ioni di litio è posizionata direttamente davanti al motore elettrico, sotto il sedile posteriore. È composta da cinque moduli, ciascuno formato da 16 celle, progettata e sviluppata nello stabilimento di Dingolfing, il centro di “BMW Group” per la tecnologia eDrive. La batteria ad alto voltaggio ha una capacità di 7,6 kWh. Con una presa domestica può essere ricaricata completamente in circa 3 ore.
Il sistema intelligente di gestione dell’energia assicura una potenza complessiva di 220 CV con una coppia combinata di 385 Nm. Con questi valori la Mini Hybrid accelera da zero a 100 km/h in soli 6.8 secondi, con una velocità massima di 196 Km/h (dati forniti dalla Casa).
Durante la guida, la vettura è sempre pronta e progressiva nella risposta, anche in questa versione il comportamento è da vero kart malgrado un baricentro piuttosto alto. Siamo rimasti decisamente sorpresi (positivamente) nel valutare un comportamento dinamico così rapido nella sterzata e un rollio altrettanto ben controllato. Il cambio automatico gestisce con molta cura la potenza totale combinata di 220 CV, ripartendola ottimamente tramite la trazione ALL4. Nei nostri percorsi abbiamo avuto modo di testarla su percorsi veloci e tratti di montagna con tornanti stretti in salita e discesa. Sempre sicura e precisa nella risposta.
Tramite il comando elettronico “eDRIVE” si può scegliere fra tre modalità di guida. Con l’impostazione standard “AUTO eDRIVE”, la vettura funziona solo con alimentazione elettrica fino a una velocità massima di 80 km/h. A regimi più elevati e in caso di carichi molto intensi, il motore termico si attiva automaticamente. In modalità MAX EDRIVE il veicolo è azionato dal motore elettrico fino a 125 km/h. È possibile selezionare la modalità di risparmio batteria, per ricaricarla durante la guida fino ad uno stato di carica del 90%.
Con il sistema di navigazione della Countryman Plug-In Hybrid ALL4 attivato, il sistema di gestione dell’energia garantisce che gli eventuali tratti del percorso scelto vengano effettuati solo con alimentazione elettrica. In sintesi, esegue una gestione intelligente del percorso per sfruttare al meglio la propria capacità di mobilità ad emissione zero.
Per averla sempre pronta (con la carica al 100 %) durante il giorno in ufficio, o la sera rientrati a casa, la si può ricaricare ad una presa da 220V di tipo domestico o alle colonnine tramite il cavo di ricarica rapido, che si connette alla Mini dietro uno sportello (stilizzato con la “E” gialla) situato sul parafango anteriore sinistro.
La disposizione dei componenti eDrive della Mini Countryman Plug-In Hybrid fa sì che lo spazio del bagagliaio sia alquanto ridotto, pur mantenendo tuttavia un volume di carico del baule di 405 litri, che diventano 1.275 abbattendo totalmente il divano posteriore. Gli interni sono molto versatili e permettono un uso polivalente della vettura. La batteria ad alto voltaggio si trova sotto il sedile posteriore, leggermente rialzato per accoglierla, oltre che per ospitare il serbatoio del carburante (ridotto) da 35 litri. Il divano posteriore offre la possibilità di abbattimento in tre sezioni (40:20:40) con la possibilità di reclinare i singoli schienali per adattarli all’inclinazione preferita dei passeggeri.
È nata per viaggiare. Il comfort durante la marcia si fa apprezzare, pur essendo rigida, grazie al buon assorbimento di buche e sconnessioni della strada; anche a forte andatura la sicurezza e la risposta sono sempre pronte. Rimane una macchina facile e intuitiva, che permette di viaggiare senza costringere ad un impegno stancante. Anche il sistema di infotainment è altamente semplice e intuitivo e, oltre a contare sulla grossa manopola multifunzione situata nel tunnel centrale, il sistema si può gestire con la modalità touch-screen direttamente sullo schermo centrale o tramite la gestione vocale.
Con la Plug-In Hybrid inoltre si possono di godere di sgravi fiscali, esenzioni dalla tassa di circolazione e dai pedaggi per accedere nei centri cittadini, oltre ad usufruire delle ricariche gratuite offerte da molti centri commerciali; il prezzo è a partire da 47.300 € chiavi in mano per la Plug-In Hybrid.
JGC
GUARDA LA GALLERIA
no images were found