Pur non disponendo di una gamma vastissima di modelli, quando la Mitsubishi si affaccia sul mercato, magari con il restyling di un prodotto già esistente, lo fa con convinzione e con buone possibilità di centrare il gradimento dei potenziali acquirenti. E’ il caso della MITSUBISHI ASX, che – già prima di quest’ultimo intervento stilistico – vantava un lusinghiero successo a livello globale, dimostrato dalle 250.000 unità vendute, 140.000 delle quali in Europa. Dopo l’anteprima al Salone di Parigi, il ridisegnato crossover compatto è ora disponibile in Italia con un nuovo motore, il Diesel 1.8 Common Rail da 116 cavalli, trazione posteriore, 300 Nm di coppia, 189 orari di velocità, 20 km con 1 litro di gasolio e basso impatto ambientale (emissioni di anidride carbonica di 134 g/km). Si aggiunge agli altri già noti: il Diesel 1.8 4WD da 150 CV (del quale ha la stessa accelerazione), al benzina 1.6 2WD da 117 CV (154 Nm, 183 Km/h) e al Bi-Fuel 1.6 benzina-GPL 2WD da 116 CV. E’ su quest’ultimo che abbiamo rivolto la nostra attenzione, data la sua principale dote: l’economicità. Nel caso in cui si abbia la necessità di coprire lunghe distanze, riteniamo che il prezzo di 25.600 Euro sia facilmente ammortizzabile, grazie proprio all’impianto GPL che, tra l’altro, garantisce assoluta affidabilità rispetto a quelli delle generazioni precedenti. Si può infatti sistemare il veicolo in tutti i garages sotterranei e in quelli delle navi-traghetto senza alcun problema concernente la sicurezza. Aggiungasi il vantaggio della grande autonomia, visto che, con entrambi i serbatoi al massimo della capienza (63 litri di benzina più 53 di GPL) si superano di gran lunga i 1200 km di percorrenza. Nella nostra prova con questa versione abbiamo apprezzato l’assetto, la guidabilità, la maneggevolezza nel traffico, la precisione dello sterzo, il morbido e preciso cambio manuale a 5 marce e la buona visibilità. Il propulsore è elastico e ha uno spunto abbastanza brillante, anche se un po’ più di potenza non avrebbe guastato, tenuto conto del considerevole peso a pieno carico della vettura. Nell’occasione, vale la pena citare i cambiamenti di ASX Restyling: frontale più elegante ed attraente, ancorchè meno aggressivo di prima, con una rivisitazione della griglia ora più morbida; posteriore con maggiore presenza di parti verniciate in tinta con la carrozzeria. Ulteriori novità riguardano gli interni, dal volante di nuovo disegno alla plancia e ai tessuti dei sedili. Ancora un particolare degno di nota: è assai apprezzabile il tetto panoramico. Un vasto pannello in cristallo che si estende ai sedili anteriori a quelli posteriori regala una nuova dimensione di viaggio.
Cesare Castellotti
[hr]
Puoi salvare o sfogliare l’articolo in formato PDF
[scribd id=204550112 key=key-j2jkkwedlsfq6nwu2a9 mode=scroll] [hr]Guarda la galleria fotografica