La nuova Kuga, uno dei SUV compatti di maggior successo in Europa e nel mercato italiano è disponibile con il motore diesel ibridato. L’abbiamo provata in pista.
La Kuga non è più la stessa, è più lunga di 89 millimetri e più larga di 44 millimetri, ancora più impressionante è il muso SUV con la sua griglia a nido d’ape nera e i grandi fari full-LED. È cresciuta in modo significativo: non solo in lunghezza, ma anche in guidabilità e la maneggevolezza è assolutamente impressionante.
Oltre ai noti motori benzina e due motori diesel da 120 e 150 cv sono disponibili tre varianti: Full Hybrid, EcoBlue, benzina EcoBoost o Diesel EcoBlue Hybrid da due litri 150 CV, che risulta essere particolarmente efficiente con l’aiuto della tecnologia a 48 volt.
Il motore diesel suona come un raffinato motore a benzina a tutti i regimi. La potenza del SUV da 1,6 tonnellate anche in salita dai regimi più bassi è davvero eccezionale, il diesel sviluppa 370 Nm da 2.000 giri e rimane silenzioso anche in autostrada quando si guida a ritmo sostenuto, il cambio è manuale a 6 rapporti con una corsa breve e innesti dolci. La velocità massima dichiarata è di 194 Km/h e FORD concede 7,8 secondi per lo sprint 0 – 100 km/h.
Abbiamo avuto modo di percorrere parecchi chilometri con questa automobile, che si è rivelata un’ottima stradista, alcuni dei quali anche nella Pista di guida sicura “Motor Oasi” di Susa, dove abbiamo potuto valutare anche la reattività; Sebbene le sospensioni siano rigide, ha un comportamento stradale molto diverso dalla precedente, in questa hanno badato sicuramente più al confort. Lo sterzo risulta preciso, ma è poco reattivo. Portandola al limite l’auto va in sottosterzo anche se il suo ESP assicura una risposta sempre attiva e sicura. La sicurezza non viene mai messa in discussione sebbene – e non fraintendete – a volte i sistemi sono invasivi e non permettono di avere un totale controllo sulla reazione.
L’interno della Kuga rimane semplice. Il cruscotto proviene dalla piattaforma Focus, risulta ergonomico e funzionale, nella versione provata è installato un cockpit di tipo analogico con schermo centrale ma è disponibile anche totalmente digitale. Non mancano pulsanti e manopole e con poca pratica si riesce ad usare il sistema di infotainment “Sync 3” discretamente, posto al centro del cruscotto. Come sempre completo nelle funzionalità e di semplice utilizzo. Il climatizzatore è di tipo automatico bizona e ripete le funzioni nello schermo centrale del sistema.
Non siamo completamente soddisfatti della qualità dei materiali offerti, mentre le porte anteriori hanno ancora inserti morbidi, gli inserti delle porte posteriori sono realizzati in plastica dura; i sedili anteriori sono confortevoli, adeguati a percorrere lunghe percorrenze. Lo spazio per chi siede dietro è sorprendentemente spazioso. Il divano posteriore è scorrevole in due parti – c’è anche molto spazio per le gambe – a seconda della posizione il vano di carico varia dai 475 ai generosi 645 litri, con un massimo di 1.534 litri di bagagli. Gli schienali stessi si ripiegano tramite lo sblocco remoto e rivelano una superficie quasi piana. Non ci sono vani sottoscocca, dopotutto, anche la batteria del mHEV ha bisogno del suo spazio.
La versione provata è con la sola trazione anteriore (2WD) e cambio manuale, la Kuga è il primo SUV costruito sulla nuova piattaforma globale, sviluppata per migliorare l’aerodinamica, ottenendo una maggiore efficienza nei consumi di carburante, con una riduzione del peso fino a 80 kg rispetto alla generazione precedente. L’efficienza aerodinamica è decisamente migliorata rispetto la precedente; La protezione ottimizzata del sottoscocca, le guarnizioni delle porte e le guide del tetto montate a filo contribuiscono a ridurre la resistenza di quasi il 4%.
E’ una vettura che si guida bene e consuma poco (da 4.5 a 5 litri/100Km), adatta alla famiglia e al tempo libero, anche se la scelta personale ricadrebbe per la versione 4WD con cambio automatico a 8 rapporti. Prezzi a partire da 28.250 euro grazie ai vantaggi Ford e agli incentivi statali.
José Citro
CARATTERISTICHE TECNICHE
MOTORE TERMICO e MICRO HYBRID GASOLIO | FORD Kuga diesel ecoblue hybrid 2.0 150 CV |
Cilindrata cm3 | 1997 |
No cilindri e disposizione | 4 |
Distribuzione | |
Potenza massima kW (CV)/giri | 110kW (150CV) |
Coppia max Nm/giri | 370 Nm |
Emissione di CO2 grammi/km | 111 |
Omologazione Antinquinamento | EURO6 |
PRESTAZIONI | |
Velocità massima Km/h | 194 |
Accellarazione 0-100 Km/h in sec. | 7,8 |
Trazione | ANTERIORE (2WD) |
Freni anteriori | DISCO VENTILATO |
Freni posteriori | DISCO |
CONSUMI l/100 Km (dati forniti Casa) | |
Urbano | 4,7 |
Extraurbano | 4 |
Misto | 4,3 |
DIMENSIONI e PESI | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 463/188/168 |
Passo cm | 271 |
Peso in ordine di marcia kg | 1.610 |
Capacità bagagliaio litri | 435/1534 |
Pneumatici misura | 235/50 R18 |
Dimensione serbatoio litri | 54 |
CARROZZERIA | |
Carrozzeria | SUV |
Numero porte | 5 |
Numero di posti | 5 |
PREZZO | |
a partire da € | 28.250,00 |
Partner tecnico per il test-drive: CENTRO di GUIDA SICURA MOTOR OASI di Susa
GUARDA LA GALLERIA