La nuova PUMA, eredità un nome importante, di una piccola coupé, prodotta dal 1997 al 2002 esclusivamente per il mercato europeo. Oggi, la nuova Puma si trasforma in una crossover: perde qualcosa quanto a sportività, ma acquisisce confort e spazio, divenendo l’ibrida più amata dagli italiani con la maggior capacità di carico della categoria. Pur essendo di ispirazione coupé, coniuga un design dalle linee spioventi e dalle forme modellate, con soluzioni di carico da monovolume.
La linea è slanciata e filante, e con i grandi cerchi da 18’’ risulta affascinante, dinamica e sportiva, Puma rappresenta l’evoluzione della filosofia “human centric” di FORD, realizzata per coniugare un design accentuato e immediatamente riconoscibile, con soluzioni pratiche e funzionali dello spazio.
La versione che abbiamo provato dispone del nuovo motore 3 cilindri EcoBoost Hybrid, che abbina al motore termico un motore elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 48 volt. Con il nuovo “power trade” FORD ha elettrizzato tutta la nuova gamma prodotta: Kuga, Focus e Fiesta. Il nuovo propulsore sviluppa 125 cavalli (c’è anche una versione da 155 CV sempre Hybrid) mentre il motore elettrico, collegato tramite una cinghia riesce a sviluppare fino a 16 cavalli; il moto-generatore elettrico recupera energia nei rallentamenti e in decelerazione, accumulando l’energia nelle celle della batteria per fornirla durante le partenze ed accelerazioni.
La posizione di guida è alta, da SUV, con un sedile comodo e di grandi dimensioni, adatto anche a coloro che sono più robusti di corporatura. C’è ampio spazio per le gambe e per appoggiare i gomiti – del conducente e del passeggero – sul bracciolo centrale, e tanta luce – data dal tetto panoramico e dalle ampie vetrature – che ne amplifica la sensazione. Al centro del cruscotto è presente lo schermo touch del sistema di infotainment “SYNC 3”, sotto le bocchette di aereazione i comandi del climatizzatore automatico bizona. Abbiamo avuto modo guidarla su percorsi misti (città ed extraurbano) con situazioni climatiche anche disagevoli, ma infonde sempre sicurezza nella guida. Inoltre, su tutte le versioni è di serie il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, il mantenimento di corsia e la frenata automatica d’emergenza.
Il sistema “SYNC 3” è semplice e intuitivo, la grafica è di qualità e lo schermo risponde bene al touch ed è piuttosto reattivo come i tablet di ultima generazione. Si fa in fretta a farci la mano, ma per chi cerca una scorciatoia ci sono i tasti fisici collocati subito sotto lo schermo. È compatibile con l’App. di navigazione “GPS Sygic” e “WAZE”, e, c’è la possibilità di scaricare App. specifiche; Non mancano le prese USB, per la ricarica e l’ascolto di playlist su chiavetta.
Lo spazio di carico è molto ampio, da 456 litri a 1.216 abbattendo i sedili posteriori, che si possono reclinare separatamente o insieme; al di sotto del piano di carico, è presente un ampio e funzionale pozzetto di 80 litri. Unica nel suo genere ad avere uno spazio di questo tipo, nel quale si possono porre gli oggetti più strani: scarpe e scarponi sporchi di fango o bagnati, asciugami da spiaggia o costumi bagnati, e molti altri oggetti che normalmente ci porremmo il problema di dove caricarli. E sapete il perché? Perché questo pozzetto, dispone di una apertura di scarico e si può lavare in modo semplice e veloce, direttamente con una pompa dell’acqua, senza rischiare in alcun modo di sporcare i rivestimenti interni.
Per aprire il portellone del baule – quando si hanno le mani occupate – è sufficiente spostare delicatamente il piede sotto il centro del paraurti posteriore, e come per magia il portellone si aprirà senza dover toccare nulla. Il confort è di alto livello, così come il livello di qualità percepito a bordo. La vettura è ben costruita e si percepiscono dettagli apprezzabili, come la plancia, rivestita in gran parte da materiale morbido e antiriflesso. Per noi, ha tutte le carte in regola per mettersi in gioco nell’ampia scelta di proposte offerte dal mercato, ma per chi cerca emozioni di alto livello è disponibile da pochissimo sul mercato la nuova Puma ST, in grado di regalare prestazioni estreme, con il motore EcoBoost turbocompresso da 1,5 litri che sviluppa 200 CV e 320 Nm di coppia.
José G. Citro
SCHEDA TECNICA
Motore elettrico | |
Potenza massima kW (CV) | 11,5 (16) |
Coppia max Nm | 40 |
Tipo batteria | ioni di litio |
Motore Termico | |
Carburante | benzina |
Cilindrata cm3 | 999 |
Cilindri e disposizione | 3 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 92 (125)/6000 |
Coppia max Nm/giri | 170/1400-4500 |
Emissione di CO2 grammi/km | 96 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
Cambio | 6 + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Velocità massima (km/h) | 191 |
Accelerazione 0-100 km/h (s) | 9,8 |
Consumo medio (km/l) | 18,5 (ciclo WLTP) |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 419/181/155 |
Passo cm | 259 |
Peso in ordine di marcia kg | 1205 |
Capacità bagagliaio litri | 456/1216 |
Pneumatici (di serie) | 215/50 R18 |
GUARDA LA GALLERIA