Modello: 2020 | Posti: 5 | Porte: 5 |
Lunghezza: 405 cm | Larghezza: 180 cm | Altezza: 144 cm |
L’icona di casa Renault in questi anni si è sempre più arricchita, sotto tanti aspetti, ma soprattutto dal punto di vista tecnologico. In questa ultima versione infatti gli stilisti e i tecnici sono intervenuti su un gran numero di particolari, realizzando una Clio totalmente rinnovata e appagante, soprattutto per chi è alla ricerca di dettagli che solo su di una berlina di “gran classe” può trovare.
In questa prova, abbiamo testato la Renault Clio 2020 in allestimento “Initiale Paris”, top di gamma, abbinata al motore 1.3 4 cilindri Turbo – benzina con cambio automatico EDC a doppia frizione a 7 rapporti.
Questo allestimento, propone molti dettagli, anche importanti, che rendono la vettura più preziosa e conferiscono un maggior confort di marcia. Le dimensioni sono identiche a quelle degli agli altri allestimenti.
Partiamo dai proiettori anteriori, a tecnologia Full-Led di ultima generazione per passare ai fendinebbia, anch’essi a Led; i cerchi in lega sono bicolore, diamantati e neri, con una dimensione di 17 pollici, esclusivi per questo tipo di allestimento. Nella parte superiore del parafango spicca la targa con inciso “Initiale”, mentre sul tetto è presente la pinna in sostituzione dell’antenna radio. Anche i gruppi ottici posteriori sono a Led. Entrando al posto di guida o passeggero, è presente il battitacco anch’esso personalizzato per la serie “Initiale”.
L’interno dispone di nuovi rivestimenti, esclusivi per questo allestimento, con selleria in pelle nera, cuciture e dettagli di colore rosso, che rompono la monotonia dando un senso di sportività. I sedili sono ergonomici con sistema di riscaldamento e comandi di regolazione elettrica. Anche il volante, rivestito in pelle, ha un taglio sportivo e dispone dei comandi principali di gestione del sistema multimediale, oltre ai paddle per il cambio marcia.
Al volante della Clio ci si trova bene subito, grazie alle abbondanti regolazioni volante/sedile e offre una buona visibilità anche al guidatore che preferisce una seduta piuttosto bassa.
L’ambiente interno è curato nei dettagli, piacevole al tatto e alla vista, completamente aggiornato in grado di trasmettere una sensazione di alta qualità. Le plastiche sono morbide e le finiture in pelle sono molto apprezzate. La plancia ha uno sviluppo totalmente orizzontale, con al centro uno schermo di grandi dimensioni (9.3 pollici) che consente di gestire il sistema multimediale “Easy Link” della vettura; al di sotto dello schermo ci sono i comandi della climatizzazione automatica e un piccolo vano di ricarica per il cellulare con due prese USB.
Il sistema infotainment è molto semplice ed intuitivo, completamente touchscreen, diviso per aree: audio, telefono e navigazione; la qualità sonora è di alto livello, radio DAB con diffusori “Bose” e subwoofer nel baule, è in grado di riprodurre playlist musicali dal Bluetooth connettendosi tramite Apple Carplay o Android Auto.
La strumentazione è di tipo digitale, con un quadro multifunzione con ai due lati estremi l’indicatore di carburante e temperatura motore, oltre a diverse spie servizi. Tenendo conto della vicinanza dei modelli “Clio e ZOE”, abbiamo preferito decisamente il quadro strumenti della ZOE, più performante a livello di lettura e grafica a parità di dimensioni. Il quadro strumenti si può configurare in diverse visualizzazioni e offre qualche informazione in più a seconda della modalità, tra cui alcune ripetizioni dal display centrale: radio e navigatore.
(a sinistra: Clio – a destra: ZOE)
Nel corso della nostra prova abbiamo avuto modo di percorrere discrete percorrenze a bordo della Clio Initiale Paris, a bordo c’è parecchio spazio, anche per chi siede nel divano posteriore, si possono intraprendere viaggi lunghi nel massimo comfort; unico neo, la mancanza di bocchette aereazione posteriori e prese USB. Il vano di carico è immenso. Quasi 400 litri usufruendo anche del doppio fondo, oltre 1.000 abbattendo i sedili posteriori.
Il livello di insonorizzazione durante la marcia è più che soddisfacente, permette di godersi la musica di fondo chiacchierando con un livello di tono basso.
Bastano pochi chilometri per rendersi conto dell’anima dinamica di questo motore (Turbo benzina) in grado di sviluppare 130 cavalli con 240 Nm a soli 1.600 giri. Bella, elegante e pepata! Tramite il comando del “Multi-Sense” si può cambiare la modalità di guida, tra ECO e SPORT. Attualmente è il motore più potente della gamma, affiancato solo dall’Hybrid E-TECH 140 o per i più parsimoniosi dal diesel Blue dCi 115.
Questo motore, abbinato al cambio automatico a doppia frizione (7 rapporti) la rende particolarmente sportiva, risponde bene ed è molto elastico, a seconda dello stile di guida permette anche consumi contenuti. Nel ciclo misto siamo riusciti a percorrere una media dei 15 km/litro; viaggiando in autostrada con il cruise attivo ad una velocità di crociera intorno ai 100/110 Km/h si sfiorano i 19/20 Km/litro, mentre nell’utilizzo urbano è consigliata la modalità ECO con un piede “leggero”. Assetto sportivo, sterzo diretto e preciso, frenata pronta da sportiva. Dietro mentite spoglie di una Clio in “giacca e cravatta”, si nasconde una Clio con tanta voglia di correre.
Inutile dire, che dispone di tutti i dispositivi di assistenza alla guida: mantenimento automatico della careggiata, cruise control dinamico in grado di monitorare la distanza dal veicolo che ci precede, frenata di emergenza automatica, superamento della linea di careggiata, lettura dei cartelli stradali, controllo dell’angolo cieco anteriore e posteriore, allerta per i veicoli in superamento ed infine il sistema di parcheggio automatico.
Per le foto abbiamo voluto una location diversa, e così abbiamo scelto la splendida cornice naturale e turistica della Riviera di Ponente ligure, il Porto Turistico di Marina di San Lorenzo, dove la vettura si è trovata perfettamente a suo agio per eleganza e versatilità di guida. Per quanto riguarda il prezzo, la Clio Initiale Paris non è a buon mercato, e difficilmente lo diverrà, ma per una versione extra full optional con un motore Turbo – benzina e cambio automatico sequenziale, una eccezione è consentita.
José Citro
GUARDA LA GALLERIA
[nggallery id=270]
SCHEDA
Carrozzeria | Due volumi |
Numero porte | 5 |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 391 / 1.069 litri |
Capacità serbatoio | 42 litri |
Massa in ordine di marcia | 1.323 kg |
Massa rimorchiabile max | 900 kg |
Lunghezza | 405 cm |
Larghezza | 180 cm |
Altezza | 144 cm |
Passo | 258 cm |