Home News Nuova SUBARU OUTBACK MY21, sesta generazione per il SUV CROSSOVER di casa

Nuova SUBARU OUTBACK MY21, sesta generazione per il SUV CROSSOVER di casa

Presentata in anteprima alla stampa nazionale la nuova Outback MY21, sarà in vendita dalla fine del mese di marzo presso la rete ufficiale di Subaru Italia.

Progettisti e designer hanno saputo fondere nella nuova Subaru Outback MY21 tecnologie d’avanguardia con un’immagine esterna contemporanea, filante e carica di personalità.

 

La sensazione di qualità ed esclusività espressa da questa vettura, al top della gamma Subaru, si percepisce in ogni dettaglio, studiato per renderla esteticamente gratificante anche nell’uso quotidiano. Introdotta sul mercato nel 1995, la Outback MY21 è giunta oggi alla sua sesta serie ed il costante sviluppo l’ha portata a trasformarsi da una station wagon in una crossover SUV, perfettamente in linea con l’evoluzione dei gusti della clientela internazionale.

I tecnici, i designers, gli uomini del marketing Subaru con questa vettura hanno avuto ben in mente l’idea di realizzare un veicolo che accompagnasse i propri clienti nella loro quotidianità e che fosse coerente con il loro stile di vita. Un eccellente dinamismo, garantito dalla trasmissione Subaru Symmetrical AWD e dal motore Boxer, spazio e comfort a bordo con una immagine esterna ben rappresentativa di queste funzioni.

La nuova Subaru Outback MY21 mantiene la filosofia costruttiva tipica della casa delle Pleiadi ovvero la famosa trazione integrale permanente Subaru Symmetrical AWD (brevetto Subaru) ed il motore Boxer, il tutto costantemente sviluppato avendo come obiettivo costante il rispetto per l’ambiente.

In termini motoristici val la pena ricordare che l’asse longitudinale del 4 cilindri Boxer Subaru è allineato a cambio e trasmissione, in questo modo si realizza un perfetto bilanciamento dei pesi tra i due lati della vettura. Questa tipologia di motore, unitamente allo schema della trasmissione, garantisce un baricentro particolarmente basso, che ha per effetto una riduzione del rollio in curva e del beccheggio in accelerazione/frenata, in particolar modo se comparato con analoghe vetture, ma con motori con i cilindri in linea o a “V”.

Questa prerogativa tecnica Subaru si rivela ancora più importante per un SUV, in quanto questa categoria di auto presenta, in generale, un corpo vettura più alto rispetto ad una normale berlina.

Il brillante motore di 2.5 litri, abbinato al cambio automatico Lineartronic, le consente di rimanere divertente e piacevole da guidare. Si muove bene sia in città, come nei percorsi extraurbani. Ha delle indiscutibili doti dinamiche, rimanendo in grado di trasportare al meglio persone e cose, in un ambiente confortevole e silenzioso, accogliente ed elegante, con finiture di elevata qualità e con un vano di carico adeguato.

La nuova Outback MY21 utilizza il motore Boxer a benzina da 2.5 litri (FB25), profondamente modificato per essere in regola con i nuovi standard (ciclo WLTP) di misurazione delle emissioni. Obiettivo raggiunto modificando o migliorando quasi il 90% dei suoi componenti, primo tra tutti il sistema di iniezione del carburante che passa da “indiretto” a “diretto”. Ne hanno tratto vantaggio sia l’erogazione della potenza, che la curva di coppia, a beneficio di un funzionamento più fluido, rotondo e con emissioni e consumi ridotti.

Per meglio adattare le prestazioni della Outback ai differenti scenari di viaggio, il pilota può utilizzare il sistema SI-DRIVE.

Può optare tra due differenti curve di erogazione della potenza del motore, premiando l’efficienza o il dinamismo:

  • Intelligent Mode (I)

Viene accresciuta l’efficienza e la riduzione dei consumi a beneficio di un minor impatto ambientale. L’erogazione della potenza è fluida e progressiva.

  • Sport Mode (S)

L’accelerazione è più pronta, garantendo maggior divertimento di guida e performance più sportiveggianti.

Cilindrata: 2.498 cc
Alimentazione: Benzina, iniezione diretta, DOHC
Schema: 4 cilindri orizzontali contrapposti (Boxer), 4 valvole per cilindro
Potenza: 124 kW (169 CV) da 5.000 a 5.800 giri/min
Coppia: 252 Nm a 4.000 giri/min
Omologazione: Euro6d-ISC-FCM
Sistema Start&Stop (disinseribile)
Carburante: Benzina 95 RON

La nuova Subaru Outback MY21 rispecchia le esigenze della clientela di oggi, più attenta ed informata, che desidera guidare una vettura affidabile, durevole nel tempo ma particolarmente attenta alla sicurezza sia dei propri passeggeri che di quanti circolano attorno a lei quali: le altre auto, i pedoni ed i ciclisti.

La nuova Subaru Outback MY21 utilizza la piattaforma SGP (Subaru Global Platform) che ha portato a rilevanti incrementi in termini di rigidità dello chassis.

La sua struttura, a cui sono stati aggiunti pannelli ed elementi volti ad incrementarne la resistenza alla torsione e alla flessione, ha aumentato ulteriormente la sicurezza passiva in caso di collisioni frontali, laterali e posteriori potendo scaricare sull’intera struttura le forze che si generano in caso di urto. La sicurezza è nel DNA della Subaru che si è da sempre avvalsa di materiali e tecnologie d’avanguardia. L’esclusivo sistema EyeSight, di serie su tutti gli allestimenti, è stato oggetto di importanti aggiornamenti ed evoluzioni. I tecnici della Subaru hanno analizzato un grande numero di dati relativi ad incidenti stradali, che sono stati valutati ed utilizzati per rendere questo sistema sempre più in grado di supportare il pilota nella guida “reale” di tutti i giorni.

Ad aiutare il pilota della nuova Subaru Outback MY21 a limitare le occasioni di pericolo intervengono una serie di sistemi di assistenza alla guida oggi noti come ADAS (Advanced Driver Assistance System). A rendere ancora più sicura e performante la guida della Outback MY21 su superfici particolarmente difficili, contribuisce il sistema X-MODE potendo il pilota selezionare tra due modalità di funzionamento ulteriormente aggiornate:

  • SNOW/DIRT = Tramite L’ECU (Electronic Engine Control) viene stabilito il settaggio della coppia motrice più idoneo a garantire la migliore aderenza. Il controllo di trazione resta attivo.
  • D.SNOW/MUD = L’ECU dispone l’erogazione della massima coppia motrice mentre contemporaneamente viene disattivato il controllo di trazione. Ciò consente un ottimale livello di slittamento delle ruote permettendo alle stesse di liberarsi più facilmente quando tendono ad affondare nella neve fresca e profonda, nel fango o nella sabbia.

L’innovativo ed esclusivo sistema Subaru EyeSight, (di serie su tutti gli allestimenti) installato sulla nuova Subaru Outback MY21 è stato ulteriormente aggiornato rispetto a quello utilizzato sulla serie precedente. Sono state introdotte nuove funzioni che ne ampliano il campo d’intervento. Le due telecamere stereo a colori, poste nella parte superiore del parabrezza, hanno un angolo di visuale maggiorato, in grado di monitorare continuamente una più ampia area davanti alla vettura.

L’azione delle telecamere è integrata dall’utilizzo di ulteriori sensori posti nella parte posteriore e posteriore/laterale della vettura, in grado di rilevare veicoli che sopraggiungono da questi lati ed eventuali ostacoli che potrebbero essere urtati quando si procede in retromarcia.

Supportati dall’EyeSight, sulla Subaru Outback MY21 sono attivi i seguenti principali sistemi:

  • Lane Centering Function (Nuova funzione)
  • Pre-Collision Braking System
  • Adaptive Cruise Control
  • Autonomous Emergency Steering (Nuova funzione)
  • Lane Departure Warning
  • Lane Departure Prevention
  • Emergency Lane Keep Assist (Nuova funzione)
  • Traffic Sign Recognition/Intelligent Speed Limiter (Nuova funzione)
  • EyeSight Assist Monitor (Nuova funzione)

 

La capacità di calcolo e di analisi delle situazioni che circondano il veicolo raggiunta dell’EyeSight è tale che se, ad esempio, si rischia un tamponamento, la funzione “Autonomous Emergency Steering” entra in azione. Per prima cosa valuta in frazioni di secondo se l’intervento del “Pre-Collision Braking Control” (frenata primaria e secondaria) è o meno sufficiente per evitare l’ostacolo. In questo secondo caso verifica se a lato della vettura che ci precede c’è spazio sufficiente, libero e senza altre auto sopraggiungenti. Avvisa il pilota con un allarme acustico e con l’accensione delle spie dell’EyeSight Assist Monitor e aziona autonomamente lo sterzo per evitare l’ostacolo. Dopo averlo superato mantiene il veicolo all’interno della propria corsia.

La visione “laterale” dell’EyeSight è talmente accurata che è in grado di riconoscere il bordo destro della corsia di marcia anche quando su questo lato non c’è la riga bianca, ma, ad esempio, solo erba ed è così in grado di mantenere la vettura centrata sulla sua traiettoria.

Il sistema di navigazione satellitare con il database delle varie cartellonistiche, precaricato nel software del sistema EyeSight, è quindi in grado di “leggere”, tramite le sue due telecamere a colori, i cartelli indicanti i limiti di velocità relativi alla specifica nazione. Se si considera che già solo i 32 Paesi europei usano, per lo stesso limite di velocità, cartellonistica diversa da nazione a nazione, ciò significa alleggerire il pilota che si reca all’estero dallo stress di capire correttamente a che velocità procedere.

L’ampliato angolo visuale delle telecamere del sistema EyeSight utilizzato sulla nuova Subaru Outback MY21 dimostra la sua utilità anche quando la vettura si avvicina ad una intersezione e si appresta a svoltare a destra o a sinistra. Spesso, in questi casi ci si può trovare improvvisamente di fronte ad un pedone, un ciclista o un’auto che stanno attraversando la strada nella quale ci stiamo immettendo.  In queste situazioni il sistema “vedendo” in anticipo la situazione di potenziale pericolo, si attiva allertando il pilota sia con un allarme sonoro, che con una immagine che compare nel grande display centrale, così da essere visibile anche dai passeggeri. L’impianto frenante viene messo in pressione dall’azione di un booster, per essere più rapidamente reattivo quando la vettura verrà frenata. funzionamento del sistema EyeSight viene proiettata sul parabrezza proprio nella zona davanti ai suoi occhi.

Una ulteriore microcamera è posizionata al centro della parte superiore della plancia, “osserva” chi si mette alla guida della vettura. A questo sistema sono associate due funzioni particolarmente importanti:

  1. Riconoscere chi è alla guida
  2. Valutare il suo livello di attenzione

1)  È possibile memorizzare fino a cinque differenti “piloti”.

Per ciascuno di essi vengono acquisite le sue preferenze in termini di posizione del sedile di guida, orientamento degli specchietti retrovisori esterni, impostazione della temperatura interna e le informazioni da mostrare nel quadro strumenti e nel display centrale. Il sistema si attiva all’apertura e successiva chiusura della porta lato guida. Una volta che la telecamera ha inquadrato e riconosciuto la persona seduta dietro il volante, nell’MFD compare un messaggio di benvenuto con il suo nome e vengono attivate tutte le regolazioni a lui associate.

2) Il sistema osserva costantemente il viso del pilota.

Controlla la frequenza con la quale apre e chiude gli occhi e se rivolge il volto e quindi lo sguardo, verso il lato destro o sinistro senza aver inserito la relativa freccia di svolta. Dall’analisi di questi parametri valuta il livello di attenzione o distrazione e se esiste il reale pericolo di un “colpo di sonno”. Nel caso venga raggiunta la prima soglia di allerta (distrazione leggera), nell’MFD viene visualizzato un messaggio di allarme. Al raggiungimento della seconda soglia (distrazione importante), oltre al messaggio viene aggiunto un allarme sonoro e per renderlo più udibile viene abbassato il volume dell’autoradio, se in funzione.

Nella guida notturna può essere difficile individuare eventuali persone che si muovono davanti a noi ai lati della strada o che la stanno attraversando. Sono scarsamente illuminate o magari si trovano nel cono d’ombra che si genera dietro un veicolo che proviene dalla direzione opposta. Per ovviare a questo pericolo la nuova Subaru Outback MY21 ha adottato un sistema di fari a matrice di LED. La luce prodotta da questi fari è più intensa, mentre l’area illuminata è più ampia. È suddivisa in dodici settori che possono essere gestiti autonomamente uno dall’altro. Se, ad esempio, stiamo incrociando un altro veicolo, l’intensità del fascio luminoso rivolto verso l’auto viene attenuato, evitandone l’abbagliamento. Si mantiene invece invariata la luminosità degli altri settori con l’indiscutibile vantaggio di poter vedere “più lontano e meglio”. I fari di profondità della Subaru Outback MY21 si orientano seguendo il movimento del volante, indirizzando il fascio luminoso verso la parte interna della curva o di una intersezione verso la quale si sta svoltando.

La visibilità anteriore, laterale e posteriore di questa vettura la pongono ai vertici del proprio segmento. L’angolo cieco del montante A è stato ridotto rispetto al modello precedente così da migliorare la percezione immediata di: pedoni, ciclisti ed altri eventuali ostacoli, quando si deve svoltare ad un incrocio.

Capita di frequente che si debba parcheggiare la propria vettura in spazi ristretti o vicino al ciglio destro della strada; In questa situazione il pilota non ha una corretta visione dello spazio di manovra disponibile, lato passeggero. Premendo il tasto che attiva il sistema di telecamere, con la leva del cambio in D oltre ad attivarsi la telecamera frontale se ne attiva un’altra, posta nello specchietto laterale destro.

A conferma della volontà della Subaru di mantenere un alto livello di attenzione verso il pilota ed i suoi ospiti, anche la nuova Subaru Outback MY21 è dotata del Rear Seat Reminder. Questo sistema avvisa il pilota se oggetti o persone sono presenti sul sedile posteriore dell’auto. L’apertura di una delle due porte posteriori attiva un dispositivo che all’atto dello spegnimento del motore fa comparire nel display multifunzione il seguente messaggio di allerta “Ricordati di controllare i sedili posteriori” e per enfatizzarlo genera un allarme sonoro.

Su una vettura della classe e del livello della Subaru Outback non poteva mancare un sistema di intrattenimento di ultima generazione (qui in versione Gen. 4.0) Il grande display centrale touchscreen da 11,6 pollici si sviluppa in altezza riempiendo lo spazio al centro della plancia, è ampio, intuitivo e ad alta risoluzione (1980 x 1080 full HD). La grafica e le icone riprendono quelle in uso su smartphone o device quali tablet e pc portatili. Tramite l’assistente vocale il pilota può interagire con i vari sistemi regolando, ad esempio, l’impostazione dell’impianto di climatizzazione ed i relativi flussi di aria. L’impianto audio DAB+ della STYLE ha sei altoparlanti. A questa dotazione viene aggiunto il navigatore satellitare per l’allestimento intermedio 4DVENTURE.

La versione top della gamma, denominata PREMIUM, si avvale dello speciale impianto audio della Harman Kardon dotato di 11 altoparlanti, subwoofer e amplificatore ad 8 canali.

Per garantire la migliore ricezione dei segnali radio la nuova Subaru Outback MY21 dispone di due antenne, quella a forma di pinna di squalo, posizionata sul tetto della vettura, è dedicata alla ricezione dei segnali DAB. La seconda è composta da una serie di filamenti annegati nel lunotto posteriore, al di sopra di quelli dello sbrinatore termico. Questa seconda antenna, se riceve il segnale della stessa stazione emittente, ma proveniente da differenti trasmettitori, è in grado di selezionare il più forte per assicurare una ricezione di alta qualità.

Il Subaru STARLINK, esclusività Subaru, è un sistema che consente alla vettura di connettersi ad Internet su un canale sicuro, robustamente protetto dalle intrusioni da parte di hacker. Tramite il sistema STARLINK il pilota o chi gli sta a fianco può “navigare” in rete, cercando le informazioni di cui ha bisogno o visitando i siti di suo interesse, con la stessa facilità di quando lo fa comodamente seduto sul divano di casa.

Importantissimo contributo alla sicurezza è dato dell’innovativo sistema eCall; tramite i sistemi: GALILEO – EGNOS – GPS – GLONASS la vettura è geolocalizzata ed, in caso di necessità, un segnale di soccorso verrà inviato sulla rete GSM direttamente al numero unico 112 se la vettura si trova in Europa.

Il cliente che decide di acquistare la nuova Subaru Outback MY21 sa che, qualunque sia la sua scelta, l’elegante STYLE, la sportiva 4DVENTURE o la lussuosa PREMIUM non dovrà rinunciare a nulla in termini di sicurezza. Prezzi a partire da 42.750 € per la versione STYLE.

 

STYLE
Fari anteriori, posteriori, fendinebbia e retronebbia a LED
Cerchi in lega di alluminio da 18” Dark Grey
Sedili in tessuto
Climatizzatore automatico bi-zona
Sistema audio DAB con display da 11,6” e 6 altoparlanti
Portellone motorizzato con funzione Hand Free
Mancorrenti sul tetto
Telecamera posteriore
Sistema di intrattenimento Subaru STARLINK, Apple CarPlay e Android Auto

 

4DVENTURE: (differenze rispetto a STYLE)
Cerchi in lega di alluminio da 18” Dark Metallic
Sedili idrorepellenti
Tappetini anteriori e posteriori waterproof
Mancorrenti sul tetto con dettagli Green e capacità di carico maggiorata
Sistema audio DAB con display da 11,6” con 6 altoparlanti e navigatore

PREMIUM: (differenze rispetto STYLE e 4ADVENTURE)
Cerchi in lega di alluminio da 18” Machined Dark Metallic
Sedili in Pelle Nappa (due tonalità di colori)
Telecamera anteriore, posteriore e laterale
Funzione di memorizzazione posizione sedile conducente e specchietto retrovisore
Sistema audio DAB Harman Kardon con display da 11,6” con 11 altoparlanti, navigatore, subwoofer e amplificatore a 8 canali
Volante in pelle liscia con cuciture Silver
Tetto apribile elettrico con funzione di scorrimento ed inclinazione
Retrovisori esterni satinati ripiegabili automaticamente con funzione inclinazione in retromarcia

GUARDA LA GALLERIA