Home News Nuova Subaru XV, saprà stupirvi

Nuova Subaru XV, saprà stupirvi

È arrivata la seconda generazione del compact crossover delle Pleiadi, totalmente rinnovato nella sostanza, pur non discostandosi di molto nell’aspetto dalla precedente versione. La nuova XV rimane fedele al DNA Subaru: adottando motore Boxer, sistema Symmetrical All Wheel Drive e cambio automatico Lineartronic.

contributi video Subaru Italia

Da oggi adotta la nuova piattaforma globale SUBARU SGP – già adottata con la Impreza –  migliorata di oltre il 70% nella rigidità torsionale e garantendo una migliore sicurezza in caso d’impatto. La XV ha ottenuto in termini di sicurezze le 5 stelle Euro NCAP nei crash test. I livelli di sicurezza sono al top, il sistema di assistenza alla guida EyeSight è di serie su tutti gli allestimenti come i sette airbag, incluso quello specifico di protezione per le ginocchia del conducente.

Partiamo dall’esterno, le dimensioni sono cresciute: 4.465 mm di lunghezza (+15 rispetto la precedente), 1.800 la larghezza (+20), 1.635 l’altezza e 220 mm l’altezza da terra. Gli spazi interni sono aumentati offrendo più comfort per gli occupanti. I sedili sono di nuovo disegno, realizzati con materiali di pregio e cuciture a vista – come nel caso della versione provata, in pelle nera con cuciture orange –  avvolgenti e con un buon supporto laterale; ideali anche nelle situazioni di off-road.

La sua essenza? Soddisfare in appieno i suoi tre brand: “FUN” simpatia, “SAFE” sicurezza e “TOUGH” situazioni difficili. Dal mio punto di vista, li soddisfa in pieno: per l’uso quotidiano, dove prevalentemente conta il comfort di marcia e la praticità d’uso, e, per il tempo libero risulta essere un ottimo mezzo off-road. Basta premere il tasto “X-Mode” per attivare la gestione della trazione per il fuoristrada, e da questo momento pensa tutto lei. Questo dispositivo – di serie anche su Forester – agisce sul motore, sul sistema AWD e l’impianto frenante per affrontare al meglio strade in cattive condizioni o con superfici scivolose agendo per ogni singola ruota. Quello che si può fare in fuoristrada con la XV è incredibile!

L’aspetto? Moderno e sportivo – ricorda la sua progenitrice! -, sulla fiancata è evidente la protezione bassa di colore nera opaca, che corre lungo la fiancata e si raccorda con i passaruota, che fanno da cornice ai nuovi cerchi lega da 18 pollici, ampi i finestrini per una visibilità migliore, il frontale ha un taglio inconfondibile Subaru, dall’aspetto robusto e aggressivo, con i nuovi fanali a LED autolivellanti integrati con il design della griglia; i fanali dispongono del sistema SRH, un dispositivo in grado di illuminare la zona cieca di una traiettoria.

Il motore? Solo più benzina. Abbiamo avuto modo di testare la XV 2.0i (156 CV/6.000 g/min – 196Nm/4.000g/min) in allestimento PREMIUM, con motore Boxer benzina, su percorsi misti: autostrada e strade di montagne, strade bianche e impervie con tratti di fango e acqua. Silenziosa e veloce quanto maneggevole e agile. I consumi della Subaru XV non ci sono sembrati da city-car, ma il discorso meriterebbe un certo approfondimento, il test è stato eseguito su strade miste ed alla fine del percorso abbiamo ottenuto dal computer di bordo un’indicazione di media intorno ai 9,5 Km/l.

Purtroppo, per politica, i motori Diesel non sono più adottati, presto, o almeno nell’arco dell’anno sarà disponibile l’alternativa GPL, ed in un futuro prossimo un’elettrificazione! Si pensa che nel breve potrà essere disponibile una versione ibrida della XV come della Impreza. In alternativa c’è il 1.6i (114 CV/6.200 g/min – 150Nm/3.600g/min) – adottato sulla nuova Impreza – sempre in abbinamento al cambio automatico Lineartronic. Entrambi i propulsori sono stati aggiornati, rendendoli più reattivi, silenziosi e veloci, con un risparmio di peso fino a 12 Kg.

Gli interni? Sono stati totalmente rinnovati, utilizzando materiali più raffinati, rivestimenti con plastiche piacevoli al tatto su cruscotto e plancia. La consolle centrale integra due display informativi, uno superiore che fornisce le indicazioni di funzionamento della vettura: consumi, orologio, EyeSight, climatizzazione e X-Mode; il secondo è uno schermo da 8’’ touchscreen per le funzionalità del sistema di infotainment: radio, navigatore, connessioni Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto. Il vano di carico è stato incrementato ed è stata abbassata la soglia, 380 litri (+23 rispetto la precedente) e abbattendo i sedili si passa 1.310 (+40).

Prezzi! Con poco meno di 23.000 euro prendiamo la XV 1.6i in allestimento “PURE” (22.990 per l’esattezza!), per arrivare al top di gamma – quella della nostra prova – la 2.0i PREMIUM a 32.990 euro.

In questa nuova generazione, Subaru è riuscita a fondere le sue proprietà di suv crossover con le aspirazioni di una vettura di fascia alta.

José Citro

 

Guarda la galleria fotografica