Home Commercial Vehicle Nuovo Volkswagen Amarok MY 2023

Nuovo Volkswagen Amarok MY 2023

Debutta il nuovo Amarok della Volkswagen Veicoli Commerciali, il pick-up premium ricco di equipaggiamenti high-tech che arriva sul mercato con sistemi di assistenza e comandi all’avanguardia – Un veicolo efficiente e dalla coppia vigorosa: tre turbodiesel a quattro cilindri (TDI), un TDI a sei cilindri e un turbo benzina a quattro cilindri (non per il mercato italiano) – 4MOTION per tutte le strade: trazione integrale con modalità di marcia regolabili individualmente e peso rimorchiabile fino a 3.500 kg – In Europa la versione base dell’Amarok prevede fari a LED e un turbodiesel da 170 CV di serie.

Il nuovo Amarok è pronto al lancio. Un pick-up estremamente robusto, uno strumento di lavoro su ruote, studiato in ogni dettaglio, dalla cabina al cargo-box. Azionato da motori turbo tanto potenti quanto efficienti e due diversi sistemi di trazione integrale. A bordo, a seconda dell’allestimento, più di 25 sistemi di assistenza, display fino a 12,3 pollici, un pratico mix di comandi digitali e analogici e materiali di alta qualità fanno compiere al pick-up un rilevante passo avanti rispetto al modello precedente, che è stato venduto in oltre 830.000 unità.

Versatile strumento di lavoro per i professionisti

Grazie a un carico utile fino a 1,19 tonnellate, a un peso rimorchiabile di 3,5 tonnellate e a un cargo-box ancora più funzionale, il nuovo Amarok è in grado di affrontare ogni possibile compito, in ambito professionale come nel tempo libero. Con i suoi nuovi sistemi di trazione, assistenza alla guida e azionamento dei comandi, la robustezza tipica di un pick-up e il cargo-box multi-variabile, l’Amarok di seconda generazione si presenta come un veicolo dal design carismatico e uno strumento di lavoro all’avanguardia, estremamente versatile per tutte le esigenze dei professionisti.

 

Trazione integrale e due versioni top di gamma

Il nuovo Amarok è stato progettato dalla Volkswagen Veicoli Commerciali per affrontare qualsiasi strada. Ecco perché in Europa e in molte altre parti del mondo viene fornito di serie con trazione integrale anziché con semplice trazione posteriore. Fino a cinque efficienti motori turbo a quattro e sei cilindri forniscono la potenza necessaria per qualsiasi attività, in ambito professionale come privato. Il nuovo Amarok inoltre è disponibile in cinque versioni di allestimento. Si tratta delle linee “Amarok”, “Life” e “Style” e delle versioni top di gamma “PanAmericana” (Offroad Styling) (non per il mercato italiano) e “Aventura” (Exclusive Styling). Il nuovo Amarok è stato progettato come pick-up a quattro porte con cabina doppia (DoubleCab) e, per i mercati extraeuropei, come due porte con cabina singola (SingleCab).

 

Valore aggiunto sul versante della lunghezza e dello spazio

Con una lunghezza di ben 5.350 mm, il nuovo Amarok è 96 mm più lungo della versione precedente. Il passo di 3.270 mm corrisponde a un aumento di 173 mm. Ciò assicura maggiore spazio nella cabina doppia. Il passo è cresciuto più della lunghezza, con un conseguente accorciamento degli sbalzi della carrozzeria. Ne risultano proporzioni più compatte e una migliore capacità di marcia in fuoristrada, poiché gli angoli di attacco e uscita dell’Amarok DoubleCab sono aumentati fino agli attuali 30 gradi (all’anteriore) e 26 gradi (al posteriore).

 

Quattro e sei cilindri

A  seconda del mercato, per l’Amarok di nuova generazione vengono impiegati fino a quattro motori turbodiesel (TDI a quattro e sei cilindri) e un motore turbo benzina (TSI a quattro cilindri, non importato in Italia). Tutti e cinque i motori sono accomunati dall’efficienza e dalla coppia elevata. La motorizzazione di base è un TDI da 150 CV (non per il mercato italiano). Sul versante della potenza, in molti mercati del mondo e quindi anche in Europa segue un 2 litri TDI a quattro cilindri da 170 CV. Come terzo livello di potenza TDI, la Volkswagen Veicoli Commerciali offre un quattro cilindri con sovralimentazione bi-turbo, che in Europa sviluppa 205 CV, mentre nuovo TDI di punta, sarà un motore V6 capace di erogare 240 CV nella versione con norma sui gas di emissioni Euro 6. In Paesi come l’Australia, la Nuova Zelanda o il Sudafrica, i due motori TDI più potenti raggiungono una potenza, rispettivamente, di 210 CV e 250 CV. Per i mercati nei quali prevalgono i motori a benzina nel segmento dei pick-up, è disponibile un TSI quattro cilindri da 302 CV.

 

Nuovo cambio automatico a 10 rapporti

I TDI da 170 e 205 CV sono dotati di serie, in Europa e in molti altri Paesi, di un cambio manuale a 6 rapporti. A seconda del mercato, per il TDI da 170 CV è disponibile anche un cambio automatico a 6 rapporti. Il 2 litri TDI da 205 CV può essere abbinato, dotazione a richiesta, a un nuovo cambio automatico a 10 rapporti.

 

Peso massimo rimorchiabile 3,5 tonnellate

In Europa, tutte le versioni automatiche dell’Amarok possono trainare rimorchi con peso fino a 3,5 tonnellate. Rispetto al modello precedente, il peso totale ammesso dell’insieme veicolo e rimorchio è aumentato a livello mondiale, passando da 6,0 a 6,5 tonnellate. Il carico utile massimo del pick-up a cabina doppia è aumentato e raggiunge oggi 1,19 tonnellate.

 

Due sistemi di trazione integrale: in Europa e in molti altri Paesi, l’Amarok è dotato di trazione integrale (4MOTION) di serie. A seconda della versione del motore, vengono utilizzati due diversi sistemi 4MOTION: una trazione integrale inseribile con tre modalità di marcia e una versione top di gamma con quattro modalità di marcia. Come quarta modalità supplementare (4A), la versione top offre una distribuzione variabile e quindi automatica della potenza tra l’assale anteriore e quello posteriore tramite una frizione multidisco. Le caratteristiche della trazione integrale vengono perfezionane dal bloccaggio del differenziale, in dotazione a richiesta, e dai “Drive Mode” intelligenti.

 

Oltre 20 nuovi sistemi di assistenza

A seconda dell’equipaggiamento, più di 25 sistemi di assistenza forniscono un ulteriore contributo al comfort e, talvolta, anche alla sicurezza. Oltre 20 di questi sistemi, come per esempio il sistema di regolazione automatica della distanza (“Intelligent Speed Assist”), l’assistente al parcheggio per le manovre assistite di ingresso e uscita dagli spazi di parcheggio, la visuale a 360 gradi (“Area View”) o l’assistente al cambio di corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale, sono nuovi a bordo dell’Amarok di seconda generazione.

 

Un frontale eccelso

La carrozzeria del pick-up appare più vigorosa che mai. “Con la nuova generazione, abbiamo modificato significativamente il design archetipico dell’Amarok, che ora si presenta decisamente più espressivo e possente”, così ha commentato il risultato Albert Kirzinger, Responsabile del Design della Volkswagen Veicoli Commerciali. Il nuovo frontale è particolarmente carismatico e vigoroso: il cofano motore termina in modo netto e verticale ed esibisce inequivocabilmente il DNA Volkswagen.

 

Design delle luci inconfondibile

Lo stesso vale per le traverse della griglia del radiatore, dal marcato carattere orizzontale, che integrano suggestivamente i fari a LED, di serie per tutte le versioni. Novità per questa serie di modelli, l’Amarok PanAmericana (non per il mercato italiano) e l’Amarok Aventura, così come l’Amarok Style a seconda del Paese, vengono dotati dei “fari LED MATRIX IQ.LIGHT”. Questi fari realizzano un’illuminazione interattiva della carreggiata e assicurano un design delle luci inconfondibile. Al di sotto delle traverse orizzontali, la mascherina della griglia radiatore si fonde, a seconda della versione, con un ulteriore livello orizzontale del frontale oppure, nel caso delle linee “PanAmericana” e “Aventura”, con un design a forma di X. Stampata sopra il portatarga di entrambi i modelli top di gamma: la scritta Amarok. A sinistra e a destra di questa troviamo i fendinebbia a LED (di serie da “Life”).

 

Silhouette e zona posteriore inconfondibili

Sulle fiancate, un elemento di design distintivo dell’Amarok è rappresentato dai passaruota semicircolari. A differenza di molti altri pick-up, l’estremità superiore dei passaruota forma una linea quasi retta anziché circolare. Sopra i cerchi in lega leggera di dimensioni fino a 21 pollici, i parafanghi sono inoltre fortemente pronunciati e dotati di un robusto rivestimento in materiale sintetico nella zona del passaruota. Anche il posteriore esibisce elementi unici: la scritta Amarok è stampata sotto il logo VW su quasi tutta la larghezza dello sportello posteriore. Sui lati, il posteriore viene incorniciato dai gruppi ottici, che si allungano in profondità nella parte laterale. Nelle versioni top di gamma “PanAmericana” (non per il mercato italiano) e “Aventura”, i gruppi ottici posteriori presentano un design a forma di C e sono realizzati in tecnologia LED di serie.

 

Interni per attività professionali

Il team di designer della Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato un abitacolo funzionale e di alta qualità, caratterizzato da elementi di comando pratici e display digitali. Le qualità visive e tattili dei materiali posizionamo Amarok verso i SUV della classe superiore, come ad esempio la Volkswagen Touareg. Il layout della plancia è strutturato in modo chiaro, ordinato ed ergonomico, in modo da favorire al massimo l’attività di guida. Già nella versione base, il sistema di display è composto dal “Digital Cockpit” da 8,0 pollici (completamente digitale, da 12,3 pollici a partire da “Style”) e dal touchscreen in formato verticale del sistema di infotainment (10,1 pollici, oppure 12,0 pollici da “Style” ). Inoltre, nel nuovo Amarok, la Volkswagen Veicoli Commerciali ha creato una combinazione intuitivamente utilizzabile di funzioni digitali, pulsanti e manopole dal design ergonomico. Ad esempio le funzioni della trazione integrale e i menu di livello superiore per il parcheggio, il climatizzatore, i sistemi di assistenza alla guida e le modalità di marcia vengono gestiti tramite pulsanti. A seconda dell’equipaggiamento, questi robusti interruttori sono incorniciati da una finitura cromata.

 

Esclusivo sound system di Harman-Kardon e sedili in pelle

Nel quadro dei pregiati dettagli si inseriscono altri elementi d’equipaggiamento, come il sound system da 640 watt di Harman Kardon, che è di serie per l’Amarok Aventura. Ulteriore dotazione di serie per l’Amarok Aventura: la plancia portastrumenti realizzata in similpelle con cuciture a contrasto. I nuovi sedili rendono merito al posizionamento Premium del modello: il conducente e il passeggero anteriore dell’Amarok vengono accolti da sedili ergonomici, che nelle linee di allestimento superiori presentano fino a 10 opzioni di regolazione elettrica. Il vano posteriore della DoubleCab, inoltre, offre molto spazio e comfort per tre adulti. Nella versione “Style”, le fasce centrali dei sedili sono rivestite di serie con micropile “ArtVelours”.

 

Grande cargo-box e carico utile fino a 1,19 tonnellate

Ragguardevole è anche lo spazio dietro la DoubleCab o la SingleCab (non per il mercato italiano): nel cargo-box. Come sul modello precedente, la superficie di carico tra i passaruota, pari a 1.227 mm, offre spazio sufficiente per un euro-pallet caricato in senso trasversale o longitudinale. La lunghezza del cargo-box con il portellone posteriore chiuso misura 1.624 mm nel caso della DoubleCab o 2.332 mm con la SingleCab. Il carico viene fissato tramite robusti occhielli sulla superficie di carico e sulle sponde. Anche l’altezza massima delle sponde è aumentata, a seconda dell’equipaggiamento, di max 21 mm, passando così a 529 mm.

 

La gamma di accessori soddisfa tutti i desideri

Interessante per i globetrotter: il carico statico sul tetto sale a 350 kg, quanto basta, ad esempio, per una tenda da tetto. Come dotazioni di fabbrica o come parte della gamma di accessori, saranno disponibili cerchi in lega leggera fino a 21 pollici, pneumatici all-terrain (fino a 18 pollici) e differenti ganci per il rimorchio. Per il cargo-box saranno inoltre disponibili accessori, come un portabiciclette, diverse rollcover e varie versioni di roll bar e sportbar (quest’ultimo esclusivamente per l’Amarok Aventura). Sarà nuovamente disponibile anche l’hardtop per la superficie di carico, grazie al quale il pick-up si trasforma in un SUV con la capacità di carico di un van.

 

Lancio sul mercato in più fasi

Il nuovo Amarok viene prodotto in Sudafrica. Parallelamente al continuo aumento della produzione giornaliera, la Volkswagen Veicoli Commerciali avvia l’introduzione sul mercato a livello mondiale. Il lancio nei primi Paesi è previsto già per fine dell’anno. Il grosso dei mercati seguirà nel 2023. Nel corso della prossima estate, il nuovo pick-up sarà ordinabile in quasi tutti i Paesi rilevanti per questo modello.

 

Esterni

DESIGN E DIMENSIONI IN DETTAGLIO

Tutto nuovo, ma ancora tipicamente Amarok. Il design del nuovo pick-up della Volkswagen Veicoli Commerciali non lascia dubbi in merito: è un Amarok. Eppure ogni millimetro della seconda generazione di questo veicolo tuttofare è stato riprogettato, ridefinito e ridisegnato dalla Volkswagen Veicoli Commerciali. Già le dimensioni fanno capire che l’Amarok si è evoluto: con i suoi 5.350 mm, la carrozzeria come tale è più lunga di 96 mm rispetto al modello precedente (che misurava 5.362 mm compreso il portatarga anteriore). Il passo di 3.270 mm corrisponde a un aumento di 173 mm. Il risultato è un maggiore spazio disponibile. La larghezza del nuovo modello è di 1.910 mm – 2.208 mm con gli specchietti retrovisori esterni. In altezza, l’Amarok misura tra 1.751 e 1.884 mm, a seconda della combinazione di cerchi e pneumatici e tocca quota 2.089 mm considerata l’antenna al tetto (+205 mm).

 

Sbalzi corti: poiché il passo del pick-up è cresciuto più della lunghezza complessiva, gli sbalzi della carrozzeria si sono conseguentemente accorciati, misurando oggi 865 mm all’anteriore e 1.215 mm al posteriore (DoubleCab). Ciò garantisce proporzioni più compatte e caratteristiche off-road ulteriormente migliorate, a seconda del carico, dell’assetto e delle dimensioni delle ruote. In concreto ciò si traduce in un valore massimo di 30 gradi per l’angolo di attacco dell’Amarok DoubleCab e di 26 gradi per l’angolo d’uscita. L’angolo massimo di rampa tra gli assi raggiunge 21 gradi. Le capacità off-road sono state ulteriormente perfezionata grazie all’aumento della profondità di guado, che è passata da 500 a 800 mm, per l’attraversamento dei corsi acqua. L’altezza da terra dell’Amarok DoubleCab raggiunge i 237 mm, a seconda dell’equipaggiamento e degli pneumatici. Il raggio di sterzata è di 12,93 metri.

 

Design carismatico:  gli esterni del pick-up Volkswagen si presentano molto vigorosi. “Con la nuova generazione, abbiamo modificato significativamente il design archetipico dell’Amarok, che ora si presenta decisamente più espressivo e possente”, così ha commentato il risultato Albert Kirzinger, Responsabile del Design della Volkswagen Veicoli Commerciali.

 

Il frontale dell’Amarok: il design dell’imponente cofano motore si presenta più che mai accattivante ed esibisce inequivocabilmente il DNA Volkswagen. Carismatiche sono poi le traverse orizzontali superiori della griglia del radiatore, che integrano sobriamente i fari anteriori a LED, di serie per tutte le versioni. Al di là della versione a LED standard, per Amarok PanAmericana (non per il mercato italiano), Amarok Aventura e, a seconda del Paese, per Amarok Style sono di serie i “fari LED MATRIX IQ.LIGHT”. Di notte questo sistema di illuminazione high-end immerge i tratti di strada davanti al pick-up in un’intensa luce diurna, senza abbagliare i veicoli provenienti in senso opposto. La telecamera anteriore rileva i veicoli che precedono e quelli provenienti dalla direzione opposta, nonché la segnaletica stradale, e dimmera opportunamente singoli elementi LED della matrice per evitare effetti di abbagliamento o autoabbagliamento. Inoltre, i “fari LED MATRIX IQ.LIGHT” realizzano un design delle luci specifico del veicolo.

 

Design a X delle versioni top di gamma: sotto le traverse orizzontali della griglia del radiatore, le versioni superiori sono caratterizzate da un design originale. In questa zona, i modelli “PanAmericana” (non per il mercato italiano) e “Aventura” esibiscono uno specifico design a forma di X. L’elemento a X dell’Amarok Aventura è realizzato nella tonalità chiara “Light Grey Metallic”, mentre per l’Amarok PanAmericana viene utilizzato il colore scuro “Wizzard Grey”. Su entrambi i modelli top di gamma, al di sopra del portatarga è impressa la scritta Amarok. A sinistra e a destra di questa si trovano i fendinebbia, che in questo caso sono realizzati anch’essi in tecnologia a LED. Inoltre, nella zona inferiore del frontale sono integrati (a partire dalla versione “Life”) due cosiddetti occhioni di recupero, che possono sopportare carichi maggiori rispetto ai tradizionali occhioni di traino (equipaggiamento di base “Amarok”: un occhione di recupero).

 

La linea dell’Amarok: sulle fiancate è impossibile non notare immediatamente i passaruota semicircolari, che caratterizzavano anche il modello precedente. A differenza di molti altri pick-up, l’estremità superiore dei passaruota forma una linea quasi retta anziché circolare – si tratta una caratteristica peculiare del design dell’Amarok. Sopra i cerchi in lega leggera di dimensioni fino a 21 pollici e, disponibili per la prima volta, gli pneumatici all-terrain (fino a 18 pollici, di serie per “PanAmericana”), i parafanghi sono nettamente sporgenti, mentre i passaruota sono rivestiti con robusti elementi in materiale sintetico nero. Questi rappresentano il punto di massima larghezza della carrozzeria e fanno apparire il nuovo Amarok ancora più muscoloso e potente. Allo stesso tempo, l’Amarok Panamericana e l’Amarok Aventura si differenziano leggermente a livello di carrozzeria. Lo sportbar dell’Amarok Aventura, verniciato in tinta con la carrozzeria, realizza dal punto di vista stilistico un’elegante estensione della cabina doppia sopra la superficie di carico. Sull’Amarok Aventura si presentano in cromo anche gli apriporta, gli alloggiamenti degli specchi retrovisori esterni, le finiture sotto i cristalli laterali e gli inserti dei predellini. Inoltre la versione “Aventura” si distingue per cerchi in lega leggera da 20 pollici di serie e, a richiesta, esclusivi cerchi da 21 pollici, sempre in lega leggera, entrambi con superfici tornite a specchio. Per l’elemento a X sul frontale, l’Amarok Panamericana utilizza il colore decorativo “Wizzard Grey”. Si presentano nel colore a contrasto nero il roll bar, realizzato come robusto profilato tubolare sopra il cargo-box, i predellini e le maniglie delle porte. Sono rifiniti in nero anche il paraurti posteriore, le calotte degli specchi retrovisori esterni e i cerchi in lega leggera da 18 pollici con pneumatici all-terrain. Nell’insieme, tutti questi particolari enfatizzano il look off-road dell’Amarok PanAmericana.

 

Il tetto dell’Amarok: i mancorrenti al tetto sono in alluminio. Il sistema di trasporto può essere caricato con pesi fino a 85 kg durante la marcia. A veicolo fermo, il limite di carico aumenta fino a 350 kg, consentendo così, tra l’altro, l’utilizzo di una tenda da tetto più grande.

 

Il posteriore dell’Amarok: il nuovo Amarok è chiaramente riconoscibile anche osservandolo dalla zona posteriore. Il largo sportello di carico è delimitato dai grandi gruppi ottici posteriori. Nel caso dell’Amarok PanAmericana (non per il mercato italiano) e dell’Amarok Aventura, i gruppi ottici posteriori sono realizzati in tecnologia LED, sono oscurati ed esibiscono un design a forma di C. La scritta Amarok è stampata sullo sportello posteriore e ne occupa quasi tutta la larghezza. All’interno dello sportello posteriore i disegner hanno integrato, a seconda dell’equipaggiamento, un pratico righello (metrico). Al centro, sopra il grande logo VW, è integrata e facilmente accessibile la maniglia dello sportello; quest’ultimo, una volta aperto, viene trattenuto da robusti cavi d’acciaio. A differenza del suo predecessore, anche lo sportello di carico è integrato nella chiusura centralizzata, di serie a partire dalla versione d’allestimento “Life”. Per la prima volta, inoltre, il cargo-box del nuovo Amarok può essere protetto da una copertura avvolgibile (rollcover) ad apertura e chiusura elettriche. L’apertura e la chiusura possono essere comandate tramite un interruttore sulla chiave, dal sedile del conducente o direttamente sul cargo-box. Il paraurti posteriore, che presenta un predellino al centro, si presenta in colore nero. Le aree superiori esterne del paraurti sono impreziosite da elementi cromati nel caso dell’Amarok Style e dell’Amarok Aventura.

 

Interni

DOTAZIONI E DIMENSIONI.

Armonia di comandi digitali e analogici: nell’Amarok, la Volkswagen Veicoli Commerciali si affida a un mix intuitivo di funzioni digitali, pulsanti dal design ergonomico e manopole di regolazione. Il volume del sistema di infotainment e le impostazioni della trazione integrale, ad esempio, vengono controllati mediante elementi di regolazione dalla conformazione ergonomica. Realizzati come interruttori analogici a scatto, sotto il display dell’infotainment, a sinistra e a destra del regolatore di volume, sono disposti: l’interruttore per il lampeggio di emergenza e gli interruttori per l’accesso alle funzioni di parcheggio, per le funzioni di climatizzazione, i “Drive Mode” e i sistemi di assistenza. A seconda dell’equipaggiamento, questi robusti interruttori sono incorniciati in una finitura cromata. Sempre di serie: il volante multifunzione con pulsanti dall’utilizzo facile e intuitivo. A partire dalla versione di equipaggiamento “Life”, anche il freno di stazionamento viene azionato elettronicamente, in quanto ciò consente nuove funzioni di assistenza e crea più spazio nella zona della console centrale, ad esempio per le modalità di trazione integrale, che vengono selezionate tramite un interruttore rotante e i pulsanti situati accanto ad esso. Tramite l’interruttore rotante, il conducente può scegliere, a seconda della versione dell’Amarok, tra la trazione posteriore (2H) e le funzioni di trazione integrale (4A, 4H, 4L). Le modalità di guida, o Drive Mode, vengono selezionate invece tramite il display centrale. Qui sono memorizzate anche ulteriori informazioni sulle rispettive funzioni. Utilizzando tre pulsanti separati accanto all’interruttore rotante, il conducente può inoltre gestire l’ESC, il sistema di assistenza per la marcia in discesa e il bloccaggio del differenziale. Sulle versioni dell’Amarok dotate di sistema di chiusura e avviamento senza chiave “Keyless Access” (a partire da “Style”), inoltre, la chiave del veicolo rimane in tasca, poiché in questo caso l’avviamento e lo spegnimento del motore vengono comandati tramite uno specifico pulsante presente sul piantone dello sterzo.

 

Indicazioni sempre digitali: la dotazione di serie prevede il “Digital Cockpit” da 8 pollici (strumentazione digitale con diagonale 20,32 cm). Dalla versione “Style” viene utilizzato un “Digital Cockpit” in formato 12,3 pollici (diagonale 31,242 cm). Un’ulteriore dotazione di serie: un sistema di infotainment all’avanguardia, con display touch da 10,1 pollici posizionato verticalmente (13,6 cm di larghezza, 21,7 cm di altezza). L’Amarok Style, l’Amarok PanAmericana (non per il mercato italiano) e l’Amarok Aventura sono dotati di serie di un display touch da 12 pollici (16,1 cm di larghezza e 25,8 cm di altezza). L’Amarok PanAmericana (non per il mercato italiano) e l’Amarok Aventura vantano inoltre un esclusivo sound system high-end di Harman Kardon, con otto altoparlanti, incluso un subwoofer, e una potenza musicale di 640 watt, che trasforma l’abitacolo in una sala da concerto a trazione integrale.

 

App a bordo – di serie: la dotazione dei sistemi comprende sempre “Android Auto” (Google) e “CarPlay” (Apple) per l’integrazione delle app per smartphone (utilizzabili anche in modalità wireless). In Europa è sempre di serie anche la nuova generazione dei servizi online mobili della Volkswagen: “VW Connect”. Il pacchetto “VW Connect Basis” comprende il sistema di chiamata di emergenza “eCall” e il comando vocale online. In Europa tutti gli Amarok con sistema di infotainment da 12 pollici e funzione di navigazione sono dotati anche di “VW Connect Navigation”. Questo include le informazioni sul traffico online, il calcolo del percorso online, gli aggiornamenti delle mappe online, la ricerca online dei punti di interesse, le informazioni sui parcheggi e le stazioni di servizio e le informazioni meteo in tempo reale. Il tutto è integrato inoltre nella funzionalità “We Connect ID. App” per smartphone. In Europa l’Amarok è dotato di serie di Online Control Unit (OCU) con eSIM integrata – per cui gli aggiornamenti dell’infotainment possono essere effettuati via etere (over the air).

 

Il pieno di energia – USB-A e USB-C, 12V, 120V/230V: sul nuovo Amarok sono presenti un’interfaccia USB-A e una USB-C per la ricarica dei dispositivi elettronici. Queste si trovano sotto il sistema di infotainment e possono essere utilizzate per la trasmissione di dati. In questa zona è possibile anche ricaricare per induzione gli smartphone (a richiesta). Inoltre, a seconda dell’equipaggiamento, nell’abitacolo e nel cargo-box sono presenti una o più prese da 12 V e 120 V/230 V. Delle tre possibili prese da 12 V, una si trova di serie nella prima fila di sedili, nella console centrale accanto alle interfacce USB; un’altra è ubicata nella zona posteriore della console centrale. A richiesta è poi presente una presa da 12 V nel cargo-box. A partire da Amarok Style, nella zona posteriore della cabina, inoltre, è integrata di serie un’interfaccia 120/230 V (150 watt).

 

Sedili regolabili manualmente ed elettricamente: si presenta nuovo anche il sistema di sedili, che offre a tutti i passeggeri il consueto comfort Volkswagen. A seconda dell’equipaggiamento, per i sedili del conducente e del passeggero anteriore sono possibili 4, 6, 8 o 10 opzioni di regolazione. I sedili ad azionamento manuale sono dotati di supporto lombare regolabile già a partire dalla linea Amarok Life. Nel livello di equipaggiamento superiore, la regolazione elettrica del sedile (supporto lombare, lunghezza, altezza, inclinazione dello schienale, inclinazione della seduta) offre fino a dieci opzioni di regolazione ed è disponibile per le versioni “Style”, “PanAmericana” (non per il mercato italiano) e “Aventura”. Con uno spazio per le gambe di 879 mm e una larghezza a livello delle spalle di 1.381 mm, la zona posteriore dell’Amarok DoubleCab è in grado di accogliere tre adulti. Se si desidera utilizzare lo spazio posteriore per il trasporto, è possibile sollevare la seduta.

 

Vani e scomparti portaoggetti: anche nella sua ultima generazione, l’Amarok è un veicolo che funziona come uno strumento perfetto – che sa adattarsi senza compromessi alle avventure private, all’impiego quotidiano e al lavoro. L’abbondanza di vani e scomparti facilita la vita a bordo. Si parte dalla zona anteriore dell’Amarok, dove è presente una console al tetto (da “Life”) per gli oggetti d’uso quotidiano, come gli occhiali da sole; le alette parasole, invece, possono accogliere i biglietti del pedaggio autostradale o i documenti del veicolo. Un vano sulla plancia funge da ripiano. Sul lato passeggero sono presenti due vani portaoggetti chiusi; la console centrale anteriore ospita poi sotto il sistema di infotainment un vano con funzione di ricarica induttiva (a richiesta; di serie da “Style”) per lo smartphone. Sulla zona posteriore della console centrale sono presenti due portabicchieri, un vano per riporre piccoli oggetti come le monete e un ampio vano sotto il bracciolo centrale per gli oggetti più grandi. Completano la gamma di opzioni di stivaggio sulla zona anteriore gli scomparti nelle porte anteriori, che comprendono dei portabottiglie. Nella zona posteriore, le opzioni di stivaggio includono tasche per giornali e tablet negli schienali dei sedili anteriori, piccole tasche per smartphone negli schienali delle versioni in pelle, un bracciolo centrale con due portabicchieri, scomparti nei pannelli delle porte e due vani portaoggetti sotto il divanetto posteriore. Uno dei vani portaoggetti sotto il divanetto posteriore ospita gli attrezzi di bordo e il triangolo di emergenza.

 

Cargo-box multifunzionale: dietro la cabina doppia, la superficie di carico è lunga 1.624 mm e larga 1.227 mm tra i passaruota (dimensioni interne). Anche in questo caso, quindi, è possibile caricare un euro-pallet (1.200 x 800 mm) in posizione sai trasversale che longitudinale. Il cargo-box dell’Amarok con cabina singola è lungo 2.332 mm e largo 1.227 mm tra i passaruota (dimensioni interne); offre spazio per due euro-pallet caricati posizione trasversale uno dietro l’altro. L’altezza delle sponde raggiunge fino a 529 mm.

 

Robusti occhielli d’ancoraggio: il carico viene fissato tramite occhielli sulla superficie di carico e sulle pareti laterali del cargo-box. Al cargo-box sono saldamente fissati tre occhielli di ancoraggio per lato. I sei occhielli consentono un carico di trazione totale di 400 kg. Inoltre, nella zona superiore del cargo-box, su ciascun lato del veicolo, è presente una guida con tacchetti scorrevoli, ognuno dei quali può sopportare un carico di 250 kg. Il sistema di guide è dotato di quattro di tali tacchetti.

 

1,19 tonnellate di carico utile: il carico utile massimo dell’Amarok è aumentato da 1,0 a 1,19 tonnellate. Per facilitare le operazioni di carico e scarico, l’Amarok, che pesa tra i 2.184 e i 2.540 kg a seconda della versione, può essere dotato, come optional, di una luce a LED in ciascuna delle pareti laterali del cargo-box (di serie per “PanAmericana” e “Aventura”).

 

MOTORI, CAMBI, TRAZIONE INTEGRALE – TDI, TSI, 4MOTION

Cinque nuovi motori Amarok: il nuovo Amarok sarà lanciato, a seconda del mercato con fino a quattro efficienti motori turbodiesel (TDI) e un motore turbo benzina (TSI) (non per il mercato italiano). La gamma di motori diesel inizia con tre motori a quattro cilindri in linea con iniezione Common Rail e cilindrata di 1.996 cm3 ciascuno. Il TDI top di gamma è un nuovo V6 con cilindrata 2.993 cm3. Il motore a benzina è un quattro cilindri da 2.261 cm3. In molti Paesi, compresi i mercati europei, tutte le versioni vengono dotate di serie di trazione integrale inseribile (tre diverse modalità di trazione) o, come versione top, di trazione integrale inseribile ampliata (quattro diverse modalità di trazione). A seconda della versione del motore e dell’equipaggiamento, l’Amarok dispone di cambi manuali a 5 e 6 rapporti e di cambi automatici a 6 e 10 rapporti. Le due motorizzazioni diesel più potenti vengono offerte in due diverse classi di potenza ciascuna: 205 CV / 210 CV e 240 CV / 250 CV (151 kW/155 kW e 177 kW/184 kW) a seconda del mercato.

 

2.0 TDI da 150 CV (110 kW) (non per il mercato italiano): la versione base TDI, sviluppa 150 CV (110 kW)1 a partire da 3.500 giri/min. La coppia massima di 350 Nm è disponibile tra i 1.500 e i 2.750 giri/min. Il TDI da 150 CV è offerto con cambio manuale a 5 rapporti e trazione posteriore.

 

2.0 TDI da 170 CV (125 kW): Nella maggior parte dei mercati mondiali, e quindi anche in Europa, un TDI da 170 CV (125 kW) rappresenta la motorizzazione d’accesso del nuovo Amarok. Questo motore eroga la sua massima potenza a partire da 3.500 giri/min. Il quattro cilindri sviluppa la sua coppia massima di 405 Nm tra 1.750 e 2.500 giri/min. In Europa, il motore da 170 CV è offerto di serie con trazione integrale inseribile elettronicamente 4MOTION e cambio manuale a 6 rapporti. Nei mercati extraeuropei, il TDI da 170 CV sarà disponibile a richiesta con un cambio automatico a 6 rapporti nonché con trazione integrale o pura trazione posteriore.

 

2.0 TDI da 205 CV (151 kW): Il quattro cilindri TDI più potente è dotato di sovralimentazione bi-turbo e, nella versione a norma Euro 6, ha una potenza di 205 CV (151 kW); nel resto del mondo la sua potenza raggiunge i 210 CV (155 kW). Vengono utilizzati due turbocompressori con geometria variabile della turbina (VTG). La massima potenza è disponibile a partire da 3.750 giri/min. La coppia massima di 500 Nm viene sviluppata tra 1.750 e 2.000 giri/min. L’Amarok da 205 CV è dotato di un cambio manuale a 6 rapporti o, come optional, di un cambio automatico a 10 rapporti. In Europa, il TDI è sempre abbinato alla trazione integrale inseribile ampliata (4MOTION). La potenza viene distribuita tra l’asse anteriore e quello posteriore tramite un ripartitore di coppia elettromeccanico.

 

3.0 TDI da 240 CV (177 kW): come TDI di punta viene offerto il V6 da 3,0 litri con iniezione Common Rail e sistema turbo VTG. Le due bancate di cilindri sono disposte l’una rispetto all’altra ad un angolo di 60 gradi. Nella versione con standard della emissioni Euro 6, il sei cilindri sviluppa 240 CV (177 kW); nel resto del mondo la sua potenza raggiunge i 250 CV (184 kW). In entrambi i casi, la potenza è disponibile a partire da 3.250 giri/min. La coppia massima di 600 Nm viene sviluppata tra 1.750 e 2.250 giri/min. Questa potenza viene trasmessa di serie a un cambio automatico a 10 rapporti e alla trazione integrale inseribile ampliata 4MOTION.

 

2.3 TSI da 302 CV (222 kW) (non per il mercato italiano): Nei mercati caratterizzati da una forte domanda di motori a benzina nel segmento dei pick-up, la Volkswagen Veicoli Commerciali offrirà l’Amarok anche con un motore turbo benzina a quattro cilindri da 2,3 litri. Il TSI sviluppa 302 CV (222 kW) a partire da 5.900 giri/min. 452 Nm è la coppia massima che vene sviluppata a 3.350 giri/min. Il controllo delle valvole a variazione continua ottimizza la potenza e la coppia riducendo le emissioni e il consumo di carburante. Il motore turbo benzina viene fornito di serie con il cambio automatico a 10 rapporti e la trazione integrale inseribile ampliata.

 

80 litri di carburante, 19,3 litri di AdBlue: come il modello precedente, tutte le versioni dell’Amarok dispongono di un serbatoio da 80 litri. Sui modelli TDI, il volume del serbatoio dell’AdBlue è aumentato di 6,3, fino agli attuali 19,3 litri, per un incremento di quasi il 50%.

 

Due sistemi 4MOTION: in Europa e in numerosi mercati, l’Amarok viene fornito con trazione integrale (4MOTION) di serie. A seconda della versione del motore, vengono utilizzati due diversi sistemi 4MOTION: una trazione integrale innestabile con tre modalità di marcia e una versione top di gamma con quattro modalità di marcia. Come quarta modalità, la trazione integrale inseribile ampliata offre anche una distribuzione intelligente della potenza a tutte e quattro le ruote tramite frizione multidisco. A seconda della modalità, la forza motrice dei due sistemi di trazione integrale viene distribuita tra l’asse anteriore (sospensioni indipendenti McPherson) e l’asse posteriore (assale rigido heavy-duty). Con entrambi i sistemi, premendo un pulsante è possibile inserire un differenziale autobloccante (a richiesta) sull’asse posteriore per distribuire la forza motrice in modo uniforme su entrambe le ruote dell’asse. In questo modo l’Amarok può avanzare in fuoristrada anche se solo una delle ruote posteriori è a contatto con il terreno. Le versioni Amarok a trazione integrale sono progettate per superare pendenze fino a 30 gradi. Parallelamente, la tecnologia della trazione integrale garantisce che anche il nuovo Amarok possa trainare fini a 3,5 tonnellate, a seconda della versione. Rispetto al modello precedente, anche il peso massimo ammesso della combinazione veicolo e rimorchio è aumentato e raggiunge oggi 6,5 tonnellate.

 

Trazione integrale inseribile ampliata: rispetto alla versione standard, il sistema 4MOTION con trazione integrale inseribile ampliata offre una quarta modalità (4A), con la quale la potenza motrice viene distribuita in modo intelligente a tutte le quattro ruote tramite una frizione multidisco. La trazione integrale inseribile ampliata rende la guida in modalità 4A ancora più confortevole, ad esempio sui lunghi tragitti o in caso di traino di un rimorchio, poiché la distribuzione della potenza è variabile grazie alla frizione multidisco supplementare, integrata nel ripartitore di coppia. Il sistema 4MOTION con modalità supplementare viene utilizzato in Europa per le varianti di potenza a partire da 205 CV (151 kW). Tramite un interruttore rotante nella console centrale il conducente può scegliere tra quattro modalità di trazione: l’impostazione predefinita è la già citata modalità 4A. In questa modalità, il sistema ripartisce la forza di trazione in modo variabile e quindi automatico tra le quattro ruote, a seconda all’aderenza e all’accelerazione. Un’altra modalità di marcia è la 4H. In questo caso, la trazione 4MOTION trasferisce la potenza del motore alle ruote in misura ridotta, ad esempio per superare in modo ottimale i percorsi innevati (elevata trazione a velocità normale e su percorso rettilineo). Inoltre, è disponibile una terza modalità, la 4L, per la marcia fuoristrada (coppia elevata a bassa velocità) per affrontare passaggi impegnativi su strade non asfaltate. L’Amarok lavora con la massima efficienza nella quarta modalità: 2H. Con questo programma (ideale principalmente su strade asciutte) viene azionato solo l’asse posteriore. Come illustrato, la trazione integrale inseribile ampliata è dotata di un ripartitore di coppia elettromeccanico a 2 velocità con frizione multidisco ad azionamento elettronico. Come accennato, a seconda dell’impostazione selezionata, la coppia motrice viene indirizzata solo all’asse posteriore (2H) o a entrambi gli assi in funzione delle esigenze (4A, 4H, 4L).

 

4A: nella modalità di trazione 4A, il ripartitore di coppia mediante la frizione multidisco trasmette in modo variabile la potenza del motore agli assi di trazione, in funzione del grip e della velocità. Per risparmiare carburante, la coppia viene indirizzata normalmente all’asse posteriore, ma l’asse anteriore viene attivato istantaneamente all’occorrenza.

4H: in modalità di trazione 4H, la frizione multidisco è chiusa. In tal modo gli alberi di trasmissione anteriori e posteriori vengono collegati tra loro e ciò garantisce che il veicolo riceva sempre la massima capacità di trazione.

4L: la modalità di trazione 4L funziona in modo simile alla 4H. Inoltre, la coppia trasmessa al ripartitore viene convogliata attraverso un riduttore epicicloidale, grazie al quale il rapporto di trasmissione può variare nel campo 1:1 – 3,06:1. La modalità 4L ottimizza quindi le caratteristiche di guida in fuoristrada e in montagna.

2H: viene azionato un solo asse, quindi l’Amarok risulta particolarmente parco nei consumi. Per ottenere questo risultato, con condizioni stradali e meteorologiche ideali, in modalità 2H la coppia motrice viene trasferita alle sole ruote posteriori.

 

Trazione integrale inseribile: Il secondo sistema 4MOTION è una trazione integrale inseribile a comando elettronico, che offre tre modalità di marcia. Anche questa utilizza un ripartitore di coppia elettronico, che si collega al cambio principale e distribuisce la coppia del motore tra l’asse anteriore e quello posteriore. L’opzione standard in questo caso è la trazione posteriore, cioè 2H. Le opzioni 4H (on-road) e 4L (off-road) vengono utilizzate per domare i percorsi più impegnativi. Quando si passa dalla trazione posteriore alla trazione integrale, il ripartitore di coppia dell’Amarok attiva l’asse anteriore tramite una frizione. Nella modalità di trazione integrale 4L, il rapporto di trasmissione passa, rispetto a 4H, da 1:1 a 2,73:1.

Sei diverse modalità di marcia: il nuovo Amarok è dotato di serie di un sistema denominato “Drive Mode Control”. A seconda della configurazione del pick-up, sono disponibili fino a sei di queste “Drive Mode”: “Eco”, “Normal”, “Fango / strade sconnesse”, “Sabbia”, “Fondo sdrucciolevole” e “Carico / rimorchio”. Questi programmi facilitano la scelta della modalità di trazione più adatta, poiché già la loro denominazione consente un abbinamento alla specifica situazione di marcia. Nelle modalità della trazione integrale è anche inclusa la funzionalità del bloccaggio del differenziale sull’asse posteriore (di serie nella “PanAmericana” (non per il mercato italiano), disponibile come optional per gli altri modelli a trazione integrale). Per scegliere tra le varie modalità è sufficiente che il conducente prema il pulsante “Mode” davanti al pomello del cambio. Le modalità di marcia possono essere attivate anche tramite il touchscreen.

 

“Eco”: nomen omen – la modalità “Eco” aiuta il conducente a ridurre il consumo di carburante e ad ampliare l’autonomia. A seconda della versione dell’Amarok, viene attivata di default la trazione integrale a inserimento automatico (4A) o la trazione posteriore (2H). La trazione integrale off-road (4L) non è disponibile in modalità “Eco”.

“Fango / strade sconnesse”: la modalità di marcia “fango / strade sconnesse” aiuta ad affrontare terreni fangosi, accidentati o irregolari. La trazione standard in questo caso è la 4H. Il differenziale autobloccante sull’asse posteriore si attiva automaticamente fino a una velocità predefinita con la modalità “fango / strade sconnesse” – oppure a qualsiasi velocità con 4L.

“Normal”: l’Amarok si avvia sempre in modalità “Normal”. Questa configurazione offre l’equilibrio ideale tra divertimento di guida e comfort. A seconda della versione di trazione, è attiva di default la trazione integrale a regolazione automatica (4A) o la trazione posteriore con rapporto di trasmissione stradale (2H). È possibile attivare le funzioni 4H e 4L.

“Sabbia”: la modalità “Sabbia” è consigliata per i percorsi fuoristrada su sabbia soffice e asciutta o sulla neve alta. La trazione integrale con rapporto di trasmissione stradale (4H) è automaticamente attiva. In questo caso è automaticamente in azione anche il differenziale autobloccante sull’asse posteriore. Questa modalità rende più facile guidare l’Amarok su terreni impegnativi, senza rimanere impantanati.

“Fondo sdrucciolevole”: La modalità “Fondo sdrucciolevole” offre un ottimo supporto su ghiaccio e neve. Sono intese strade asfaltate ricoperte da ghiaccio o neve. Breve annotazione tecnica: in modalità “Fondo sdrucciolevole” la risposta del pedale dell’acceleratore è meno diretta; inoltre, i cambi di rapporto sono adattati alla guida su superfici sdrucciolevoli. A seconda della versione dell’Amarok, in questo caso è attiva di default la trazione integrale a inserimento automatico (4A) o la trazione integrale inseribile con rapporto di trasmissione stradale (4H). È possibile attivare anche 2L.

“Carico / rimorchio”: grazie alla modifica delle curve caratteristiche degli innesti del cambio automatico, la modalità “Carico / rimorchio” supporta il conducente quando l’Amarok viene guidato a pieno carico e/o trainando un rimorchio. In questa modalità, i passaggi alle marce superiori vengono effettuati solo a regimi più elevati, per sfruttare appieno la potenza dei motori turbo. In modalità “Carico / rimorchio”, inoltre, il freno motore può essere utilizzato in modo ancora più mirato: dopo il passaggio ad una marcia inferiore, l’effetto frenante diventa tanto più intenso quanto più il conducente preme il pedale del freno. In generale, qui sono disponibili tutti i tipi di trazione.

 

Servosterzo elettromeccanico: Sia su strada che in fuoristrada, il nuovo servosterzo elettromeccanico offre supporto e grande sensibilità di risposta. Grazie alla regolazione elettronica, lo sterzo funziona in modo più economico e intelligente rispetto a un sistema idraulico. Inoltre il servosterzo elettromeccanico consente l’integrazione di sistemi di assistenza quali il “Park Assist” o il “Lane Keep Assist”.

 

Nuovo sistema frenante: Gli Amarok a trazione integrale sono dotati di freni a disco autoventilati su tutte le ruote. Sulle pinze flottanti posteriori dei freni a disco è collegato mediante flangia il freno di stazionamento elettrico (a partire da “Life”). Diversamente del modello precedente, il nuovo Amarok utilizza un servofreno elettrico anziché un servofreno a depressione. E ciò determina una prontezza di risposta più rapida ed efficace dell’impianto frenante.

 

SISTEMI DI ASSISTENZA

MAGGIORE COMFORT E SICUREZZA

 

Oltre 20 nuovi sistemi di assistenza: A seconda dell’equipaggiamento, i sistemi di assistenza del nuovo Amarok offrono un netto valore aggiunto in termini di comfort. Inoltre possono anche contribuire, entro determinati limiti tecnici, ad aumentare significativamente la sicurezza. La maggior parte dei sistemi di assistenza (oltre 20) rappresentano una novità a bordo del pick-up. Tra questi figurano tecnologie quali l’ “Intelligent Speed Assist”, i “fari LED MATRIX IQ.LIGHT” o il “Lane Keep Assist pro” con mantenimento adattivo della corsia. Come regola generale, il conducente rimane sempre responsabile del monitoraggio dei sistemi. Rapida panoramica dei principali sistemi di assistenza del nuovo Amarok:

 

  • “ACC” – Controllo automatico della distanza (Active Cruise Control) che utilizza i dati di un sensore radar e della telecamera frontale.
  • “Area View” – Visione a 360 gradi intorno al veicolo tramite quattro telecamere.
  • “Assistente alle manovre di scarto” – Estensione del sistema “Front Assist”, che interviene quando occorre evitare un ostacolo improvviso.
  • “Auto Hold” – Attivazione automatica dei freni, che interviene non appena l’Amarok è fermo e il pedale del freno viene rilasciato.
  • Assistente alla marcia in discesa – Questo sistema consente al conducente di impostare e mantenere automaticamente la velocità per affrontare discese con pendenza elevata in un’ampia gamma di condizioni stradali.
  • Assistenza alla partenza in salita – Effettuando la partenza su pendenze, il freno continua mantenere fermo il veicolo automaticamente, fino a quando l’Amarok non si muove attivamente.
  • “Blind Spot Detection” – L’assistente al cambio di corsia segnala la presenza di veicoli nel cosiddetto angolo cieco. Se il sistema rileva un altro veicolo durante il cambio di corsia, viene emesso un avviso e, se necessario, viene fornita un’assistenza automatica per la sterzata.
  • “Dynamic Light Assist” – Tra le funzionalità dei “fari LED MATRIX IQ.LIGHT” è inclusa anche la regolazione dinamica degli abbaglianti.
  • “eCall” – In caso di incidente con attivazione degli airbag, il sistema esegue una chiamata di emergenza. Durante il collegamento, vengono trasmessi alla centrale di soccorso competente i dati del veicolo, compresa la posizione.
  • ESC – Programma elettronico di stabilizzazione con assistente alla frenata, ABS (incluso ABS off-road), controllo della trazione ASR ed EDS
  • “Front Assist” – Sistema di monitoraggio delle aree circostanti, che include la funzione di frenata di emergenza City con rilevamento di pedoni e ciclisti.
  • Regolatore di velocità – A partire da 20 km/h è possibile memorizzare la velocità desiderata.
  • Intelligent Speed Assist – “ACC” con integrazione del riconoscimento della segnaletica stradale e dei dati di navigazione.
  • “Fari LED MATRIX IQ.LIGHT” – Il controllo intelligente delle luci rende la guida notturna più confortevole e sicura, ad esempio con gli abbaglianti permanenti a controllo automatico.
  • “Light Assist” – Il controllo automatico degli abbaglianti commuta automaticamente dalle luci anabbaglianti a quelle abbaglianti e viceversa.
  • Rilevamento della stanchezza del conducente – Il sistema avvisa il conducente non appena viene rilevato un ritardo di reazione e quindi una condizione di stanchezza.
  • Freno anti collisione multipla – Dopo una collisione, i freni si attivano automaticamente per evitare ulteriori collisioni.
  • “Park Assist” – L’assistente alle manovre di parcheggio supporta il conducente nell’effettuazione di manovre di ingresso in parcheggi longitudinali e trasversali, nonché nell’uscita dai parcheggi longitudinali. Una volta attivato, il sistema subentra nel controllo dello sterzo.
  • “Park Assist Plus” – L’assistente alle manovre di parcheggio Plus gestisce automaticamente le manovre di ingresso in parcheggi longitudinali e trasversali, nonché l’uscita dai parcheggi longitudinali. Una volta attivato, il sistema subentra nel controllo dello sterzo, dell’accelerazione, della frenata e del cambio automatico.
  • “ParkPilot” con funzione di frenata in fase di manovra – Se ParkPilot rileva ostacoli fermi o in movimento durante la retromarcia, attiva un avvertimento acustico. Nella fase successiva viene attivata una spia d’avvertimento e una frenata automatica.
  • “ParkPilot” anteriore / anteriore e posteriore – Tramite sensori nella parte anteriore e posteriore, l’Amarok rileva gli ostacoli durante le manovre. Il conducente riceve segnali di avvertimento acustici dal sistema di ausilio al parcheggio. È presente inoltre un indicatore visivo della distanza.
  • “Rear View” – la telecamera per la retromarcia si trova nel logo VW sullo sportello di carico dell’Amarok. Linee di demarcazione fisse e attive supportano il conducente durante le manovre.
  • Controllo pressione pneumatici – Monitoraggio della pressione degli pneumatici.
  • “Speedlimiter” – Per evitare il superamento involontario di una velocità, è possibile attivare il limitatore di velocità.
  • Lane Keep Assist (assistenza al mantenimento della corsia) – Avverte il conducente in caso di abbandono accidentale della corsia di marcia mediante assistenza allo sterzo e/o vibrazioni del volante.
  • Lane Keep Assist pro con mantenimento adattivo della corsia – Il radar frontale, la telecamera frontale e il sensore dello sterzo forniscono un’assistenza permanente allo sterzo per mantenere l’Amarok al centro della corsia. Se sono attivati insieme l’Intelligent Speed Assist e il mantenimento adattivo della corsia, questi sistemi subentrano nel controllo automatico delle dinamiche longitudinali e trasversali.
  • Riconoscimento della segnaletica stradale – Tramite la telecamera frontale, il sistema riconosce i segnali stradali con informazioni sulla velocità e sui sorpassi e li visualizza nella strumentazione.

 

LA PERSONALIZZAZIONE

SOLUZIONI DI DETTAGLIO SU MISURA

 

Per qualunque gusto ed esigenza: il nuovo Amarok viene lanciato sul mercato in cinque varianti di allestimento. Il livello di accesso è rappresentato dalla versione “Amarok”, seguita da “Life” e “Style”. Le versioni top di gamma sono le linee “PanAmericana” (carattere off-road) (non per il mercato italiano) e “Aventura” (carattere on-road).

 

Otto colori Amarok: la gamma di colori inizia con la vernice standard di serie “Clear White”. Sono poi disponibili le sette tonalità metallizzate “Midnight Black”, “Bright Blue”, “Light Grey”, “Dark Grey”, “Deep Red”, “Bright Beige” e “Mid Blue”.

 

“Amarok” – La versione base in dettaglio: Già la versione base “Amarok” è dotata sugli esterni di funzionalità quali i fari a LED, gli specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente e una protezione della parete posteriore della cabina. Inoltre, la versione base è provvista di mancorrenti sui lati esterni del cargo-box. La linea “Amarok” monta, come dotazione base, cerchi in acciaio da 16 pollici.

Come gli esterni, anche gli interni “Amarok” vantano un ricco equipaggiamento. La gamma delle dotazioni di serie comprende il “Digital Cockpit” (strumentazione digitale con display da 8,0 pollici), un sistema di infotainment con touchscreen da 10,1 pollici e (a seconda del mercato) ricezione radio digitale (DAB+), connessione online, quattro altoparlanti, volante multifunzione e regolazione a 6 vie del sedile del conducente. L’equipaggiamento funzionale prevede sistemi come la telecamera per la retromarcia, “Front Assist” o il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori. All’interno dell’Unione Europea, inoltre, il comfort viene migliorato da ulteriori sistemi elettronici, come l’”ACC” e il ”Lane Keep Assist”. Sul versante della sicurezza, oltre agli airbag frontali, agli airbag per le ginocchia, agli airbag laterali e ai curtain-airbag, l’Amarok oggi è dotato anche di un airbag centrale anteriore (center-airbag), il cui scopo è impedire che il conducente e il passeggero anteriore urtino l’uno contro l’altro in caso di incidente. A seconda del mercato, il center-airbag è situato sul lato interno dello schienale del sedile del conducente.

 

Amarok Life – Il primo livello di equipaggiamento: come valore aggiunto sugli esterni, l’Amarok Life presenta particolari quali i fendinebbia a LED, il paraurti anteriore verniciato in tinta con la carrozzeria e gli specchietti retrovisori esterni riscaldati con illuminazione delle aree circostanti. La versione d’equipaggiamento “Life” viene inoltre impreziosita da cerchi in lega leggera da 17 pollici “Combra”. I cristalli posteriori sono oscurati (vetri privacy).

 

Negli interni, la versione “Life” si differenzia da “Amarok”, tra l’altro, per il rivestimento dei sedili. Entrambi i sedili anteriori presentano inoltre una regolazione a 8 vie (compreso il supporto lombare). La corona del volante multifunzione è rivestita in pelle.

L’equipaggiamento funzionale ampliato della versione “Life” comprende il “ParkPilot” per la zona anteriore, l’integrazione dello sportello posteriore nella chiusura centralizzata, il sensore pioggia, il controllo automatico delle luci di marcia e lo specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automatico. Sul versante del sound si lasciano apprezzare sei altoparlanti. Due occhioni di recupero nella zona frontale sono stati concepiti per l’impiego in fuoristrada.

 

Amarok Style – Il secondo livello di equipaggiamento: Ancora più ricca si presenta la dotazione dell’Amarok Style. Gli esterni sono caratterizzati dai “fari LED MATRIX IQ.LIGHT” di serie (a seconda del mercato). Il paraurti posteriore inoltre è impreziosito da elementi cromati, mentre il cargo-box presenta un rivestimento in materiale sintetico (è compresa una presa da 12 V). Oltre a ciò, l’Amarok Style esce dallo stabilimento di produzione, in Sudafrica, con cerchi in lega leggera torniti a specchio “Amadora” da 18 pollici. L’Amarok Style può essere ordinato anche con un roll bar cromato, optional.

 

La versione Style comprende il “Digital Cockpit” completamente digitale (12,3 pollici), un touchscreen da 12 pollici per il display dell’infotainment e un’interfaccia telefonica per la ricarica induttiva degli smartphone. Il rivestimento dei sedili è in micropile “ArtVelours”. Il sedile del conducente dispone di regolazione elettrica a 10 vie – manuale e a 8 vie quello del passeggero anteriore. A partire da “Style” poi, entrambi i sedili anteriori sono dotati di tasche sul lato posteriore dello schienale. Rivestito in pelle: il pomello del cambio.

Ulteriore comfort è offerto poi dai sedili anteriori riscaldati, dal climatizzatore automatico a due zone (destra/sinistra), dal parabrezza in vetro isolante e dal sistema di chiusura e avviamento senza chiave “Keyless Access”. Nella versione “Style”, in tutti i mercati il comfort è perfezionato da sistemi di assistenza quali “ACC”, “Lane Keep Assist”, “Assistente al cambio di corsia” e riconoscimento della segnaletica stradale.

 

Amarok PanAmericana – il globetrotter (non per il mercato italiano). Insieme all’Amarok Aventura, l’Amarok PanAmericana è la versione top della gamma. All’esterno, la versione “PanAmericana” si distingue per il paraurti anteriore, che esibisce al centro un design a X in tonalità “Wizzard Grey”, per le luci posteriori a LED, i cerchi neri da 18 pollici (tipo “Amadora”) con pneumatici all-terrain, disponibili per la prima come dotazione di fabbrica, nonché per il roll bar e i predellini in nero. La dotazione di serie prevede anche una pellicola decorativa laterale con la scritta “PanAmericana”.

 

Rispetto a “Style”, gli interni dell’Amarok PanAmericana sono impreziositi dalla pelle “Cricket”, che si adatta perfettamente alla personalità da globetrotter di questa versione top di gamma. Entrambi i sedili anteriori sono inoltre dotati di regolazione elettrica a 10 vie e funzione di riscaldamento. Inoltre, la “Panamericana” si distingue per la plancia rivestita in ecopelle di alta qualità, piacevole tanto alla vista quanto al tatto, che viene ulteriormente impreziosita da cuciture decorative integrate. Il cielo dell’abitacolo si presenta in nero anziché in grigio. Un’ulteriore dotazione di serie: la funzione di navigazione per il sistema di infotainment da 12 pollici, il sound system di Harman Kardon con otto altoparlanti e l’illuminazione ambiente. Anche il cargo-box vanta inoltre un’illuminazione a LED. Oltre alle dotazioni dell’Amarok Style, l’Amarok PanAmericana è dotato di “Intelligent Speed Assist”, sistema di assistenza al parcheggio “ParkAssist” e “Area View”. Last but not least, la trazione integrale 4MOTION dell’Amarok PanAmericana è dotata di serie del bloccaggio del differenziale posteriore e del sistema aggiuntivo di regolazione della velocità off-road.

 

Amarok Aventura – La versione più pregiata: l’Amarok Aventura è equipaggiato in modo particolarmente esclusivo. Rispetto all’Amarok Style, questa versione monta di serie cerchi in alluminio da 20 pollici “Bendigo” torniti a specchio. Esclusivamente per l’allestimento “Aventura” sono poi disponibili i cerchi in alluminio da 21 pollici “Varberg”. Come l’Amarok PanAmericana, anche “Aventura” è dotato di “fari LED MATRIX IQ.LIGHT” e gruppi ottici posteriori a LED. Condivide con la versione “PanAmericana” anche il paraurti anteriore in design a X, che qui però è verniciato nella tonalità chiara “Light Grey Metallic”. “Aventura” si distingue da tutte le altre versioni anche per le calotte degli specchietti retrovisori esterni e le maniglie delle porte cromate, per lo sportbar verniciato in tinta con la carrozzeria e per le modanature cromate sui predellini. Anche il paraurti posteriore viene impreziosito da cromature. Come l’allestimento “Style”, anche la versione “Aventura” può essere dotata, a richiesta, di roll bar cromato.

 

Analogamente a “PanAmericana”, anche la plancia strumenti della linea “Aventura” viene rivestita in ecopelle morbida al tatto, sulla quale creano un elegante contrasto le pregiate cuciture decorative. In questo caso, la Volkswagen Veicoli Commerciali utilizza l’elegante pelle “Savona” per i sedili e gli inserti sulle porte. Anche qui, il cielo dell’abitacolo si presenta in nero anziché in grigio. Come nel caso di “PanAmericana”, tra le altre dotazioni per il comfort e la funzionalità figurano il sistema di navigazione per l’infotainment da 12 pollici, il sound system di Harman Kardon con otto altoparlanti, l’illuminazione ambiente nell’abitacolo e l’illuminazione a LED nel cargo-box. La dotazione di “Aventura” prevede anche l’”Intelligent Speed Assist” (a seconda del mercato) e “Area View”. A seconda del mercato di destinazione, un ulteriore sistema di assistenza di serie dell’Amarok Aventura è il sistema di assistenza al parcheggio automatico “Park Assist Plus”. Per Aventura il bloccaggio del differenziale è fornibile a richiesta.

 

Accessori per ogni avventura: Gli acquirenti potranno personalizzare ulteriormente l’Amarok grazie ad un’ampia gamma di accessori. Fra questi figureranno dotazioni quali una  tenda da tetto. Per il cargo-box saranno disponibili anche un sistema di cassetti, un box porta-attrezzi, un portabiciclette e un sistema di trasporto multifunzionale. Inoltre, saranno disponibili una rollcover manuale o elettrica per il vano di carico, un hardtop con finestrini, rivestimenti per il pianale e le pareti interne del cargo-box e un sistema di illuminazione. Inoltre, sarà possibile scegliere tra un’ampia gamma di roll bar e sportbar. La gamma delle opzioni è completata da verricelli elettrici e vari ganci di traino.

 

GUARDA LA GALLERIA

no images were found