In occasione del 69° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, il Gruppo Progetto è stato presente con alcune vetture ad uso esclusivo di manager e vip, abbiamo avuto l’opportunità di esaminare a fondo il nuovo Tivoli, e di provarlo su strada.
Il primo aspetto che viene è il seguente: la Tivoli SsangYong ha colmato un vuoto, sviluppando una vettura totalmente nuova, con una personalità moderna e con dimensioni di taglia medio-piccola.
Il Tivoli, è un crossover di dimensioni umane, pensato, progettato e costruito da SsangYong Motors Corporation su una piattaforma inedita per soddisfare il gusto e le esigenze degli europei: linea accattivante, eleganza e comfort dell’abitacolo, impiego di acciai ad alta resistenza, sicurezza attiva e passiva, durata nel tempo e consumi contenuti. Il nuovo crossover compatto di segmento B – primo modello a vedere la luce dopo la fusione di SsangYong e Mahindra – 4,20 di lunghezza, 1,79 di larghezza, 1,52 di altezza, 2,60 di passo, è caratterizzato da un look dinamico e fluido. Il frontale è esaltato dalla griglia snella che arriva a toccare i proiettori ispirati alle ali di un uccello in volo. Il profilo scorre lungo tutta la fiancata, incorporando il muscoloso parafango posteriore. Sul paraurti poggia il portellone ad ampia apertura, al di sotto del quale compare il retronebbia in posizione centrale. Sei i colori disponibili e 6 le varianti cromatiche bicolore, mentre per l’interno si può scegliere fra il beige e il nero. La seduta è alta e offre una comoda accessibilità in un ambiente lussuoso, un bel concentrato di stile e praticità: volante sportivo – rivestito in pelle in allestimento superiore -, sedili reclinabili e regolabili in altezza. Il vano bagagli offre una capienza di 213 litri, che possono arrivare a 1.115 quando la seconda fila di sedili è completamente abbattuta. Il serbatoio del carburante può contenere 47 litri di carburante. Dispone di numerosi vani e tasche porta-oggetti disseminati qua e là, che completano il quadro di un abitacolo che ha nulla da invidiare a berline di lusso.
La nostra prova su strada è con il motore Diesel Euro6 da 1,6 litri e 115 cavalli a 3.400/4.000 giri, 300 Nm di coppia a 1.500/2.500 giri, 2 ruote motrici e cambio meccanico a 6 rapporti che vanta passaggi di marcia fluidi, con buona risposta in accelerazione. Sospensioni anteriori McPherson, posteriori a barra di torsione con molle elicoidali, freni a disco sulle quattro ruote, anteriori autoventilanti, cerchi in lega da 16”, pneumatici 205/60R16. Il consumo è parco, sia nell’uso cittadino che autostradale. Sono disponibili in alternativa due motori: il 1.6 litri bi-fuel benzina/GPL, il benzina 1.6 da 128 CV e la versione a trazione integrale. A seconda dell’allestimento (FREE, ROAD, DREAM e ICON), è disponibile una dotazione di serie particolarmente ricca: oltre ad airbags e agli alza cristalli elettrici anteriori e posteriori, retrovisori riscaldabili, vari dispositivi elettronici di sicurezza (frenata automatica, controllo di stabilità e trazione, anti-ribaltamento, partenza in salita, pressione delle gomme), navigatore Tom-Tom con schermo touch screen, telecamera di retromarcia, luci diurne a Led, comandi al volante per Bluetooth e autoradio MP3, prese AUX/USB, climatizzatore automatico bi-zona.
Il nostro test drive del Tivoli ha evidenziato più che soddisfacenti prestazioni sia in città sia in autostrada e ottime doti in fatto di rumorosità, vibrazioni, ruvidità di marcia, stabilità e tenuta di strada. Ci ha impressionato in modo particolare l’efficienza di funzionamento del sistema Smart Steer, che permette di regolare la sensibilità dello sterzo impostando tre diverse modalità: Normale, Comfort e Sport. La garanzia è di 5 anni o 100.000 chilometri. Presso la Concessionaria Progetto di Genova e Torino, puoi scoprire le promozioni del mese di tutta la gamma SsangYong.
José Citro
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA del TIVOLI a SANREMO