Mahindra Europe ha fatto arrivare in Italia tredici KUV100 NXT nella colorazione metallizzata fuori gamma Glamorous Gold, in abbinamento Dual Tone al tetto nero.
Le vetture sono dotate di un allestimento particolare (K8 full-optional), con l’aggiunta di alcuni accessori esclusivi tra cui vernice Dual Tone, bracciolo centrale, deflettori sui finestrini, cromature portellone, kit modanature laterali portiere, battitacco, retrocamera posteriore e sistema radio DAB.
L’automobile come gratificazione emotiva
Molti anni fa un noto e autorevole giornalista dell’automotive affermò che “L’automobile è diventata ormai un bene di consumo a prova di qualsiasi crisi economica”. Siamo nella metà degli anni Settanta e il mondo è ancora scosso dal terremoto dell’embargo petrolifero conseguente al conflitto arabo-israeliano. Una contesa che per alcune stagioni modificò radicalmente le abitudini degli italiani, traghettati all’improvviso dagli spostamenti sulle quattro ruote a quelli in bicicletta o, nel migliore dei casi, alla circolazione a targhe alterne.
Da allora è passata molta acqua sotto i ponti e l’automobile continua, seppur tra diverse oscillazioni e andamenti altalenanti di mercato, a soddisfare quell’affermazione, pur evolvendosi ulteriormente nelle sue peculiarità essenziali. Naturalmente non ci riferiamo alla “sbornia elettrica” che sembra ormai aver contagiato ogni settore dell’industria, ma al rapporto più intimo e profondo che spinge il cliente all’acquisto.
Rapporto che a nostro avviso trova il suo punto essenziale nel concetto che “l’acquisto dell’auto scaturisce soprattutto da un processo di gratificazione emotiva”. Astrazione che si può applicare a qualsiasi tipologia di veicolo, senza pensare necessariamente alle vetture alto di gamma, né alle supercar o alle stratosferiche hypercar.
Quando un veicolo risponde alle proprie aspettative in fatto di design, abbinamenti cromatici, rapporto qualità/prezzo e prestazioni in linea con il suo segmento di appartenenza, l’utente avverte subito quella gratificazione emotiva alla base della sua ricerca e si predispone favorevolmente all’acquisto.
Queste, in sintesi, le sensazioni suscitate dalla nuova Mahindra KUV100 NXT M-Bifuel, che ha confermato anche nel corso della nostra prova su strada la percezione iniziale scaturita dal primo contatto visivo al ritiro del veicolo. Un mezzo che sembra avere tutte le carte in regola per riportare l’auto alla sua primitiva funzione di trasporto, e di svago, e non un semplice algoritmo destinato a soddisfare i dogmi e le pretese degli ambientalisti ad oltranza.
Mahindra celebra il proprio best seller con una speciale colorazione oro
Presentato per la prima volta in Italia agli inizi del 2018, e commercializzato a partire dalla primavera successiva. Al primo modello a benzina è stato affiancato in seguito il KUV100 M-Bifuel a GPL, in grado di ridurre ulteriormente consumi ed emissioni.
Nel luglio 2019 Mahindra ha presentato il restyling KUV100 NXT, rinnovato in diversi particolari degli esterni e nelle dotazioni di bordo. Il nuovo modello è stato consegnato alla rete vendita nel corso dell’autunno e anche in questo caso è stata inserita a listino la versione aggiornata M-Bifuel.
Il KUV100 ha fatto registrare finora nel nostro Paese oltre 3.000 immatricolazioni, un traguardo importante che meritava una versione speciale realizzata appositamente per celebrare il successo del bestseller della Casa indiana.
Per l’occasione Mahindra Europe ha fatto arrivare in Italia tredici KUV100 NXT nella colorazione metallizzata fuori gamma Glamorous Gold, in abbinamento Dual Tone al tetto nero. Le vetture sono dotate di un allestimento particolare (K8 full-optional), con l’aggiunta di alcuni accessori esclusivi tra cui vernice Dual Tone, bracciolo centrale, deflettori sui finestrini, cromature portellone, kit modanature laterali portiere, battitacco, retrocamera posteriore e sistema radio DAB.
KUV100 NXT rappresenta inoltre la classica ciliegina sulla torta per una tappa significativa del Gruppo Mahindra, che proprio quest’anno celebra il 75° Anniversario di fondazione (Mahindra Europe ha iniziato la sua attività nel 2005).
Va sottolineato anche che, nonostante i problemi degli ultimi due anni legati alla pandemia, che hanno penalizzato l’intero settore automotive, Mahindra ha fatto registrare in Italia (mercato numero uno in Europa) dati importanti anche nel 2020 ottenendo, a partire dal secondo trimestre, risultati in netta controtendenza rispetto all’andamento negativo del mercato. I dati i vendita infatti registrano una crescita del 129,63% a settembre, attestata infine al 43,18% nel mese di dicembre. In rapporto all’intero 2019, l’incremento globale di Mahindra sul nostro mercato nel 2020 è stato del 23,66%, con numeri che hanno permesso al Marchio di chiudere l’anno in attivo.
KUV100 NXT: CitySUV compatto e di forte appeal
Fin dal primo contatto visivo la Mahindra KUV100 NXT rivela la sua forte personalità, esaltata dalle dimensioni compatte e dall’assetto rialzato della carrozzeria che sottolineano la notevole altezza da terra, insolita per una city car di queste dimensioni. La definizione di CitySUV quindi calza a pennello, soprattutto se abbinata ad un’adeguata disponibilità di spazio all’interno dell’abitacolo. La postazione di guida, confortevole ed abbinata ad una plancia minimal che tuttavia è equipaggiata con la strumentazione essenziale può sembrare a prima vista un po’ spartana, ma la presenza di alcuni dettagli conferisce una marcata personalizzazione al veicolo. Tra questi, uno dei più significativi è la leva del cambio manuale a joystick inserita nella consolle centrale e affiancata ai comandi della climatizzazione.
Una volta in marcia le aspettative sono confermate sia dalla maneggevolezza di guida che dall’agilità nel traffico cittadino, mentre le caratteristiche del motore (un 3 cilindri a benzina che sviluppa 87 CV e una coppia di 115 Nm) si rivelano adeguate al segmento del veicolo. Chiaramente non ci si deve aspettare prestazioni da granturismo, o riprese brucianti al semaforo, ma la flessibilità di questo CitySUV a trazione anteriore non tarda a farsi apprezzare. Soprattutto grazie alla posizione di guida alta che nella giungla urbana consente di muoversi con la massima disinvoltura in qualsiasi condizione di traffico grazie alla sua lunghezza contenuta sotto i quattro metri.
Gli allestimenti disponibili del nuovo KUV100 NXT sono due, denominati K6+ e K8. Quest’ultimo è ulteriormente arricchito con diversi elementi che demarcano sensibilmente la differenza tra i due equipaggiamenti.
Il KUV100 NXT K8 dispone infatti della nuova consolle nera dotata di condizionatore automatico e nuovo display da 7” touch screen, con infotainment, navigatore e connettività Bluetooth, per effettuare e ricevere chiamate telefoniche in piena sicurezza senza allontanare le mani dal volante.
Il modello M-Bifuel a GPL inoltre, oltre ad abbattere drasticamente le emissioni, assicura ulteriori upgrade legati alla riduzione dei consumi (già contenuti), all’eventuale esenzione di tasse automobilistiche e alla possibilità di accesso in aree urbane precluse alla circolazione a motore.
GUARDA LA GALLERIA