SUBARU presenta il suo primo SUV BEV eull electric con trazione integrale permanente AWD e il sistema di gestione della trazione “X-MODE con Grip Control”.
Emissioni zero, con eccezionali valori di altezza da terra e angoli di attacco.
Due motori elettrici, uno per asse, con uno sviluppo di 218 CV e accelerazione da 0 a 100 Km/h in soli 6,9 secondi.
Batteria agli ioni di Litio da 71.4 KWh per un’autonomia dichiarata di 465 Km secondo WLTC e ricarica veloce in soli 30 minuti per ottenere fino all’80% della capacità totale.
Nella suggestiva e assolata cornice della Versilia siamo andati scoprire l’ultima arrivata della Casa delle Pleiadi, la SOLTERRA. Un nome molto particolare, che evoca proprio la sua derivazione di “SOLE e TERRA”, quasi a simboleggiare la modalità per la quale si sta muovendo: impatto green. La prima sensazione è stata molto positiva, grazie a un design moderno, all’ampia abitabilità di bordo e alle capacità fuoristradistiche di tutto rispetto, da far invidia a molte competitor del settore 4WD.
Va sottolineato comunque che non si tratta di una vera off-road, ma di una vettura da poter utilizzare tutti i giorni, ideale per il tempo libero e amica della natura. Il test si è svolto attraverso tra vari percorsi: dalle strade urbane ed extraurbane ad un percorso di fuoristrada, dove ha espresso al meglio le sue potenzialità off-road.
DNA tipico di una SUBARU per tecnologia e funzionalità, e un concentrato tecnologico di altissimo livello, queste in sintesi le caratteristiche della nuova Subaru SOLTERRA.
La nostra prova su strada ci ha portato a scoprire le caratteristiche di guidabilità su vari percorsi, e ci ha permesso di testare le numerose peculiarità della nuova SOLTERRA; tra queste figurano la guida autonoma di livello 2 con i vari sistemi di prevenzione di sicurezza (attivi e passivi), la gestione del sistema X-MODE con “Grip Control” e il nuovo sistema di infotainment con schermo da 12.3” sempre connesso.
Il design innovativo presenta forme spigolose, mentre il frontale è caratterizzato da una grande mascherina di forma esagonale e fanali molto sottili con tecnologia full-led, mentre la linea è contrassegnata da grandi passaruota in materiale plastico di colore nero che mettono in evidenzia i grandi sbalzi. La coda dispone di grandi fanali a forma di “C” (con tecnologia led) che conferiscono un ulteriore tocco di personalità alla vettura. Le dimensioni sono importanti: 469 cm di lunghezza, 186 di larghezza, 165 di altezza ed un peso di circa 2.000 kg. I posti a sedere sono 5, ampi gli spazi interni per chi siede davanti e dietro (nessun limite anche per i soggetti di alta statura) con un volume di carico di circa 450 litri (con un frazionamento 60:40).
Il gruppo batterie non influisce minimante sui volumi interni, in quanto le batterie sono disposte in una zona ben protetta del pianale, bilanciando il peso in modo equo tra l’asse anteriore ed il posteriore; si tratta di batterie agli ioni di Litio con una capacità totale di 71.4 KWh, in grado di supportare ricariche fast da 150 KW in corrente continua, e, con tempi molto brevi: solo 30 minuti per una ricarica all’80%. La temperatura del corpo batteria è controllata da un sistema di raffreddamento e riscaldamento a liquido.
I due motori elettrici, trifase sincrono a magneti permanenti, sono disposti una all’asse anteriore ed uno al posteriore, per una potenza totale di 160 KW (218 CV) e una coppia massima di 168,5 Nm. La trazione integrale AWD con gestione X-MODE consente di gestire la guida nelle situazioni più avverse: neve, fango, sabbia. Il dispositivo mantiene la velocità costante in salita e discesa, controlla il grip delle singole ruote e permette al guidatore di concentrarsi unicamente sullo sterzo. Durante il percorso in off-road, il dispositivo ha X-MODE ha permesso di guidare la SOLTERRA in condizioni che avevano dell’incredibile, senza contare che gli pneumatici di serie avevano un normale battistrada stradale: Bridgestone Alenza (ideali per autovetture e SUV).
Abbiamo guadato pozze ricche di fango, attraversato passaggi su terreno sdrucciolevole a causa della pioggia del giorno prima e percorso discese mozzafiato: il tutto grazie al sistema X-MODE.
Nel percorso misto, la vettura si comporta egregiamente, ha un buon assorbimento sulle buche e lo sconnesso, lo sterzo è preciso e la risposta dinamica è convincente, in perfetta sintonia col feeling SUBARU. In autostrada il sistema “DRCC” permette di viaggiare alla velocita prestabilita di crociera, mantenendo in piena sicurezza la distanza, la velocità ed il centro della careggiata. Lo sviluppo di questa nuova auto è nato dal sodalizio con TOYOTA, utilizzando la piattaforma e-SGP (TNGA per Toyota) e, con la cuginetta “bZ4X” condivide quasi tutto, ad eccezione di alcuni set-up dell’avantreno e del retrotreno, della frenata e di alcuni dettagli stilistici.
L’autonomia, il grande tallone d’Achille di queste vetture, è stimata in circa 465 chilometri (465 Km per la versione con cerchi da 18” e 410 per quella da 20”), da percorrere con la massima sicurezza e con tre modalità di guida; la strada è monitorata continuamente, segnali stradali, limiti di velocità e ostacoli sulla carreggiata sono riconosciuti e individuati, suggerendo al pilota il comportamento più “sicuro” da attuare.
Nel percorso realizzato nel corso dei due giorni di test, il computer di bordo ha rilevato un consumo medio di 19,1 KWh/100 Km; ovviamente si tratta di numeri da prendere con la dovuta cautela, in quanto abbiamo percorso strade molto diverse fra loro, senza badare ad una guida particolarmente parsimoniosa.
L’accelerazione è vigorosa, tipica delle vetture elettriche, ma con una buona gestione del pedale si guida molto bene. Tre le modalità di guida: Normal, Eco e Power che rende la guida più performante e sportiva.
Salire a bordo è invitante, e il sistema di riconoscimento adegua la vettura predisponendo le varie regolazioni in base alla esigenze del pilota. Eccellente la visibilità di guida, grazie al grande display del sistema di infotainment da 12.3” situato al centro della plancia e perfettamente visibile da tutti i passeggeri, dal quale si gestiscono tutte le funzionalità della vettura: musica, navigazione, streaming, settaggi vari, visione drone a 360° e, naturalmente, il sistema Apple Car Play e Android Auto connesso tramite cavo USB o tramite il Wi-Fi. Completano le dotazioni di serie le due porte USB C anteriori e le due posteriori, i sedili riscaldabili (anteriori e posteriori) e il volante riscaldabile. Sempre connessi con SOLTERRA tramite l’App SUBARU, che permette di monitorare costantemente la vettura: autonomia residua e stato di ricarica, climatizzatore, apertura a distanza e posizione.
SOLTERRA è disponibile in soli due allestimenti “Solterra 4E-xperience” e “Solterra 4E-xperience +”, che differiscono per alcuni allestimenti tra cui il tetto panoramico in vetro, gli interni in pelle e i cerchi in lega da 20” che influiscono in maniera significativa sui consumi! Prezzi a partire da 59.900 euro per arrivare ai 63.900 della “Plus”; 4.000 euro più che giustificati, per chi cerca il top nell’allestimento e nel confort.
La prima SUBARU elettrica “non BOXER” è in campo, e sicuramente darà il via ad una nuova generazione di veicoli elettrici AWD X-MODE, ma possiamo assicurare che le sensazioni di guida sono talmente al top che, in alcune situazioni, non sembra di guidare una EV!
Testo e Foto di: José G Citro
GUARDA LA GALLERIA
no images were found
SCHEDA TECNICA
DIMENSIONI ESTERNE |
Lunghezza: 469 cm |
Larghezza: 186 cm |
Altezza: 165 cm |
Passo: 2.850 mm |
Altezza libera da terra: 210 mm |
Peso a vuoto: 2.020 kg |
Peso in ordine di marcia: 2.295 kg |
Posti a sedere: 5 |
MOTORE |
Tipo motori: due elettrici sincroni a corrente alternata |
Potenza massima singola: 109 CV |
Potenza massima di sistema: 217,5 CV |
Tipo batteria: agli ioni di Litio |
Capacità: 71,4 kWh |
Tensione totale: 355V |
Potenza di ricarica massima:
6,6 kW dal caricabatterie di bordo a corrente alternata, 150 kW a corrente continua |
Freni: a disco autoventilati |
Sospensioni: tipo McPherson all’avantreno, doppi bracci oscillanti al retrotreno |
Trazione: integrale AWD |
Diametro cerchi: 18” o 20” |
Dimensioni degli pneumatici: 235/60 R 18 o 235/50 R 20 |