La prima edizione dell’AMTS – Auto Moto Turin Show ha concluso con successo la sua avventura, animando la città di Torino per tre intensi giorni di passione per le quattro e due ruote. Organizzato da GL events Italia e gemellato con l’omonimo show ungherese, l’evento ha attirato l’attenzione di appassionati provenienti da ogni angolo, trasformando Lingotto Fiere in un crocevia di emozioni e conoscenze automobilistiche.
Con una partecipazione di oltre 22.000 visitatori che hanno affollato il Padiglione 3, l’Oval e le aree esterne, l’AMTS si è rivelato un trionfo di entusiasmo e coinvolgimento. “Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti”, ha commentato Gabor Ganczer, Amministratore delegato di GL events Italia, sottolineando l’impegno dell’organizzazione nel portare a Torino un evento di tale portata, capace di rinvigorire la passione automobilistica della città.
L’eterogeneità del pubblico presente ha conferito all’evento un carattere trasversale, offrendo un’ampia gamma di esperienze: dalle esposizioni culturali agli show adrenalinici, dalle esibizioni di tuning alle attività per le famiglie. Particolarmente apprezzate sono state le iniziative dedicate ai giovani, come il “Karting in Piazza” di Aci Sport e l’area videogames in collaborazione con Torino Comics.
L’AMTS ha saputo anche soddisfare gli appassionati più esigenti, con una vasta esposizione di auto e moto da collezione, gli ultimi modelli e le innovazioni del settore. I test drive dei veicoli elettrici Tesla e BYD hanno registrato il tutto esaurito, mentre le anteprime di Biauto Group e Autoingros hanno attirato l’attenzione degli appassionati.
Nel Padiglione 3, l’esposizione “Born in Turin” ha celebrato l’eredità automobilistica della città, mentre nell’area ricambi curata da Estrela Fiere, i collezionisti hanno trovato autentiche gemme del passato.
Il contest “Be bETTer” ha infiammato l’Oval, mettendo in mostra l’abilità e la creatività dei professionisti del tuning, mentre le donne hanno assunto un ruolo di primo piano, sia sulle piste che nei dibattiti culturali.
Le esibizioni acrobatiche e le dimostrazioni mozzafiato hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso, mentre il programma culturale ha arricchito l’esperienza dell’AMTS con la presenza di illustri nomi del motorsport.
In particolare, la mostra “CULT” ha rappresentato un’interessante fusione tra cinema e automotive, coinvolgendo partner prestigiosi come il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Museo dell’Automobile di Torino.
In definitiva, l’AMTS ha confermato il suo ruolo di evento di riferimento nel panorama automobilistico nazionale, promettendo di crescere ancora di più nelle prossime edizioni.
JGC
GUARDA LA GALLERIA