Home Test Drive SUZUKI JIMNY GAN

SUZUKI JIMNY GAN

Reso indubbiamente più accattivante e confortevole lo scorso anno con l’introduzione del Model Year ’18, il Suzuki Jimny non ha certamente sacrificato sull’altare della modernità, le sue innate doti fuoristradistiche, che da sempre costituiscono l’arma vincente di quello che può essere considerato il pioniere dei 4×4 ultracompatti. Protagonista fin dal lontano 1970 con il capostipite LJ10, di grandi successi commerciali ed agonistici il Jimny si è evoluto nel tempo conquistando sempre maggiori consensi, sia tra gli automobilisti tradizionali alla ricerca di un veicolo molto versatile  da utilizzare quotidianamente e nel tempo libero, sia tra gli appassionati dell’off-road, che ne apprezzano le straordinarie capacità di muoversi in tutta sicurezza anche sui percorsi più accidentati. A questi ultimi la Suzuki Italia ha dedicato la speciale versione Jimny Gan presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Torino che, molto probabilmente, sarà realizzata in una ventina di esemplari proposti con un sovraprezzo in via di definizione rispetto al normale modello di serie. Realizzato dalla Zanfi, celebre marchio di elaborazioni off-road, l’allestimento Gan, termine che in giapponese descrive tutto quello è “forte”, “duro”, ma anche “testardo” e “difficile da smuovere”, identifica perfettamente la vocazione di un’auto che non trova compromessi né ostacoli lungo la sua marcia. Unico è anche il suo design, che i progettisti Suzuki definiscono “Kru”, ovvero un taglio stilistico netto, riuscito mix tra modernità e tradizione. Definizioni più che azzeccate per un fuoristrada che, già inarrestabile nell’allestimento strettamente di serie, diventa superlativo nell’off-road più impegnativo, dopo il “maquillage tecnico” di Zanfi. Ben visibile esteticamente l’elaborazione proposta dal marchio emiliano, prevede infatti un assetto rivoluzionato e rialzato di 100 mm, con bracci delle sospensioni, molle, ammortizzatori e barre Panhard maggiorati. Gli  interventi firmati Zanfi si ritrovano anche nella barra antirollio sganciabile, negli alberi della trasmissione rinforzati, nei differenziali protetti da paratie saldate e nei distanziali da 30 mm applicati alle ruote, che montano pneumatici tassellati da 235/75. All’esterno la caratterizzazione spiccatamente off-road del Jimny Gan si fa notare per la speciale griglia elastica portacavo applicata al cofano motore e per la fascia laterale parasassi color antracite chiaro, che realizzata nella stessa tonalità dei cerchi, riporta il Kanji “Gan” presente anche sulla copertura della ruota di scorta. Ad accentuare l’esclusività degli interni di questa versione speciale, oltre ai sedili contraddistinti  dal logo Jimny e Gan, spicca il raffinato rivestimento in materiale pregiato di colore nero con inserti in Alcantara® traforato con trama grigio ghiaccio, lo stesso che ricopre anche le maniglie e la plancia, sempre con cuciture a contrasto silver. Al pari del modello di serie da cui deriva, il Jimny Gan si affida ad un brillante quattro cilindri di 1.5 litri da 102 cavalli che, abbinato al cambio manuale a 5 marce,  permette al 4X4 giapponese di raggiungere i  145 km/h di velocità massima e di scattare da 0 a 100 km/h in 13,5 secondi. Piuttosto contenuti, consumi e emissioni di CO2 si attestano rispettivamente su valori di 6,8 lt/100 km e di 154 gr/km.

 

TRAZIONE 4X4

Per muoversi con disinvoltura su qualsiasi terreno, la versione speciale Gan al pari degli altri modelli del Jimny, si affida al collaudato sistema di trazione integrale inseribile ALLGRIP PRO con tanto di marce ridotte, che assicura un’eccellente motricità anche sui tracciati più impervi. Il passaggio dalla trazione posteriore “2WD” ideale sull’asfalto, a quello sulle quattro ruote “4WD” consigliato sui fondi a scarsa aderenza o con i rapporti ridotti “4WS L” specifici per i terreni più accidentati, si concretizza tramite l’apposita leva posta sul tunnel centrale. L’inserimento della trazione integrale può essere effettuata  anche in movimento, a patto che la velocità sia inferiore ai 100 km/h. Per gestire al meglio la motricità, il nuovo Jimny adotta anche il controllo della trazione LSD, che frena automaticamente le ruote che stanno slittando, per ridistribuirla a quelle che godono di una maggiore aderenza.

 

VERSIONI & PREZZI

Il Suzuki Jimny è disponibile in due versioni, entrambe equipaggiate con motore a benzina di 1.5 litri da 102 cavalli, che proposte con un super equipaggiamento accessoristico di serie, differiscono per il cambio: manuale a 5 marce o automatico a 4 rapporti. L’allestimento GAN è proposto in una edizione limitata di soli 20 esemplari. Il prezzo verrà comunicato a settembre. Questi sono i prezzi su strada:

JIMNY 1.5 TOP listino € 22.900
JIMNYGAN n.c.
JIMNY 1.5 TOP AUTO listino € 24.400

EQUIPAGGIAMENTO ACCESSORISTICO

Di serie: airbag frontali, laterali ed a tendina, ABS con EBD, climatizzatore automatico, luci diurne a LED, fendinebbia, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, cerchi in lega da 15”, schermo touch 7”, autoradio digitale (DAB), Apple CarPlay, Android Auto, navigatore satellitare, cruise control, volante multifunzione, presa USB, presa 12V in plancia e baule, sedili anteriori riscaldabili, controllo elettronico della stabilità ESP, sistema “guidadritto” (L.D.W.), sistema mantenimento corsia, sistema “restasveglio” (V.S.W.), sistema “attentofrena” (D.S.B.S.),  sistema “nontiabbaglio, sistema “occhioallimite”, Hill Hold Control, Hill Descent Control,  sistema monitoraggio pressione pneumatici TPMS,  vetri posteriori oscurati.

Optional: vernice bi-color (400 euro).

ON ROAD

Realizzato per offrire le migliori prestazioni sui percorsi off-road più estremi, lo speciale allestimento Gan che trasforma il normale Jimny di serie in un mezzo quasi da competizione, penalizza seppur di poco la marcia su asfalto, accentuando ulteriormente la caratterizzazione prettamente fuoristradistica di questa versione. Se da un lato infatti, la seduta più elevata conseguenza della maggiore altezza dal suolo, favorisce una migliore visibilità, dall’altro l’accresciuta rigidità di molle ed ammortizzatori, così come la presenza di pneumatici tassellati specifici per la marcia off-road, si ripercuotono negativamente sul comfort di bordo e sugli spazi d’arresto che, soprattutto sul bagnato, tendono inevitabilmente ad allungarsi. Pagato questo piccolo contributo a fronte di una maggiore efficacia off-road, per tutto il resto il Jimny Gan ricalca fedelmente il comportamento sicuro e facilmente gestibile del modello tradizionale, completamente rinnovato lo scorso anno. Partendo da un innovativo telaio a traliccio che, grazie ad una accresciuta rigidità torsionale, assicura una maggiore precisione di guida nonostante le carreggiate più ampie, incrementate su questa versione dagli speciali distanziali di 30 mm applicati alle ruote.  Il Jimny di ultima generazione si muove con disinvoltura su qualsiasi percorso anche nell’allestimento Gan, evidenziando in ogni circostanza una spiccata maneggevolezza e una elevata tenuta di strada. A garantire prestazioni più che dignitose all’ultracompatta 4×4 giapponese, contribuisce in maniera evidente, il brillante propulsore di 1.5 litri da 102 cavalli,  accoppiato ad un cambio a 5 rapporti e montato longitudinalmente per ottimizzare la distribuzione dei pesi e ridurre il diametro di sterzata. Maneggevolezza ed agilità sono come sempre da primato e permettono al Jimny Gan di muoversi con la massima efficacia in città ed in tutte quelle situazioni in cui, le dimensioni estremamente contenute del corpo vettura ed uno sterzo dal ridottissimo raggio di svolta, fanno la differenza. Facilmente gestibile anche da conducenti poco esperti, la versione Gan al pari del modello di serie da cui deriva, dispone naturalmente dei più moderni dispositivi di sicurezza  che caratterizzano l’attuale produzione Suzuki. In qualsiasi circostanza chi è al volante della Jimny Gan può sempre fare affidamento sui raffinati sistemi di assistenza alla guida, quali “guidadritto” per il mantenimento della corsia, “restasveglio” per evitare i colpi di sonno, “attentofrena” la frenata automatica di emergenza, “antiabbaglio” abbaglianti automatici e “occhioallimite” per il riconoscimento dei segnali stradali.

OFF-ROAD

Nato dalla passione per l’off-road estremo, che da sempre contraddistingue il marchio Zanfi, l’allestimento Gan eleva all’ennesima potenza l’innata predisposizione del Jimny per affrontare senza alcun timore i terreni più accidentati. Penalizzanti nella marcia su strada, le importanti modifiche introdotte su questa versione speciale, migliorano notevolmente l’efficacia  dell’ultracompatto 4×4 giapponese, proprio quando il tracciato diventa più impervio e richiede specifiche dotazioni, che naturalmente non sono previste sul normale modello di serie. Ecco quindi, entrare in scena, l’assetto rialzato che, grazie all’altezza minima dal suolo portata a ben 310 mm, diventa provvidenziale per superare i dislivelli più insidiosi, così come determinanti sugli ostacoli più insidiosi si rivelano le nuove molle, gli ammortizzatori irrigiditi e la barra antirollio sganciabile. Ad incrementare ulteriormente la motricità sui fondi più scivolosi, la versione Gan affianca al valido sistema di trazione integrale 4WD ALLGRIP PRO con tanto di marce ridotte, gli specifici pneumatici tassellati 235/75, che con i loro profondi incavi dissipano al meglio la fanghiglia, garantendo una migliore aderenza al  terreno Il tutto egregiamente supportato dal generoso quattro cilindri di 1.5 litri da 102 cavalli, che compensa la potenza relativamente contenuta, con un’elasticità e progressione più che soddisfacente. Come sul modello di serie, chi è alla guida del Jimny Gan può contare sul controllo della  trazione LSD, che frena automaticamente le ruote che stanno slittando per distribuirla a quelle che godono di una maggiore aderenza e sugli utilissimi dispositivi per l’assistenza alle partenze in salita (Hill Hold Control) e per limitare la velocità in discesa (Hill Descent Contol).

LA TECNICA IN SINTESI

Telaio: a longheroni e traverse, 3 porte, 4 posti

Motore: anteriore longitudinale a benzina, 4 cilindri in linea

Cilindrata: 1.462 cc

Potenza max: 75 KW (102 CV) a 6.000 giri

Coppia max: 130 Nm a 4.000 giri

Distribuzione: bialbero, 16 valvole

Alimentazione: ad iniezione elettronica multipoint

Dimensioni: lunghezza 3.645 mm, larghezza 1.645,

altezza 1.720, passo 2.250, carreggiate 1.395/1.405

Peso a vuoto: 1.165 kg

Capacità serbatoio: 40 litri

Sospensioni anteriori: ad assale rigido, braccio longitudinale

biella trasversale

Sospensioni posteriori: ad assale rigido, braccio longitudinale

biella trasversale

Pneumatici: 235/75 R17

Freni: anteriori a disco, posteriori a tamburo, ABS, EBD

Cambio: manuale a 5 marce

Sterzo: a circolazione di sfere con idroguida

Angolo di attacco: 37°

Angolo di dosso: 28°

Angolo di uscita: 49°

Altezza minima da terra: 310 mm

Diametro di svolta: 9,8 m

Velocità massima: 145 km/h

Accelerazione da 0 a 100 km/h: 13,5 sec

Emissioni medie di CO2: 154 gr/km

Consumi:

Percorso urbano: 7,7 litri/100 km

Percorso extraurbano: 6,2 litri/100 km

Percorso misto: 6,8 litri/100 km

PRO

Look molto intrigante, replica in pratica quello dei mezzi da competizione – Interni personalizzati ancora più esclusivi ed eleganti, rispetto alla versione di serie – Efficacia off-road senza paragoni, grazie alle specifiche dotazioni della personalizzazione GAN, tutto è possibile

CONTRO

Costo della personalizzazione GAN non indifferente, che potrebbe aggirarsi intorno ai 30.000 euro – Comportamento stradale più impegnativo, rispetto al modello strettamente di serie – comfort di bordo penalizzato, dalla rigidità delle sospensioni e dalla presenza dei pneumatici tassellati.

Stefano Signori

GUARDA LA GALLERIA