Sono trascorsi 30 anni dall’esordio del modello di prima generazione della Suzuki Vitara, ma per l’inossidabile modello della Casa di Hamamatsu la pensione è ancora lontana. Soprattutto dopo l’arrivo della recente versione che, ad uno stile ampiamente rinnovato, abbina motorizzazioni sempre più efficienti e dotazioni di sicurezza ancora più ricche.
A trent’anni dal lancio del modello capostipite, la Suzuki Vitara, giunta ormai alla quarta generazione, ha consolidato il suo straordinario successo commerciale debuttando di recente in una nuova veste, che ad uno stile rinnovato ed a motorizzazioni sempre più efficienti, abbina una dotazione di sicurezza ancora più ricca, che per la prima volta comprende anche il dispositivo per il monitoraggio degli angoli ciechi e quello per il controllo delle manovre in retromarcia. Si completa così un lungo cammino, che iniziato nel 1988, ha permesso alla Vitara di adeguarsi ai tempi ed alle mode, addolcendo la sua spiccata indole fuoristradistica, per inaugurare prima tra tutte, il segmento delle SUV compatte. Seguendo questa filosofia volta a privilegiare uno stile sempre più raffinato, la Vitara di ultima generazione presenta un frontale aggiornato con nuovi inserti cromati e inediti gruppi posteriori dal design 3D, che adottano tre file di LED per rendere ancora più moderno il look della sport- utility giapponese. Poche, ma significative migliorie sono state apportate anche all’abitacolo, che si distingue per rivestimenti di migliore qualità e per l’adozione di nuovi inserti soft touch, piacevoli al tatto. Più elegante e meglio rifinita, la rinnovata Vitara mantiene tutta la versatilità dell’attuale modello lanciato nel 2015, che agli interni decisamente ampi e confortevoli, abbina uno spazioso bagagliaio, la cui capacità di carico si può rapidamente incrementare abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, così da ospitare anche oggetti ed attrezzature molto ingombranti. La razionalizzazione della gamma, prevede ora due soli propulsori a benzina, che rispondendo perfettamente alle recenti esigenze di downsizing per limitare consumi ed emissioni, offre la possibilità di scegliere tra l’apprezzato quattro cilindri turbo a iniezione diretta di 1.4 litri da 140 cavalli ed il nuovo tre cilindri BoosterJet di 1.0 litri da 112 cavalli. Entrambi i motori possono essere abbinati al sofisticato sistema di trazione integrale permanente 4WD ALLGRIP che, grazie a quattro differenti modalità d’utilizzo, assicura un’elevata motricità su qualsiasi terreno. Davvero completa, la dotazione accessoristica della versione più costosa, la STARVIEW, oltre al climatizzatore automatico, allo schermo touchscreen da 7” , alla telecamera posteriore, ed al cruise control, offre di serie anche i sedili in pelle scamosciata, la keyless entry e start, i sensori di parcheggio, il navigatore satellitare ed il tetto apribile elettricamente. Ma non basta, l’ultima arrivata porta infatti in dote nuovi ed evoluti dispositivi di guida semi-autonoma, che innalzano la sicurezza attiva della vettura, prevenendo gli incidenti e garantendo una conduzione più rilassata e tranquilla. Tra questi si segnalano il sistema “attentofrena” (frenata autonoma d’emergenza), il “guidadritto” (mantenimento della corsia), il “restasveglio” (monitoraggio dei colpi di sonno), l’“occhioallimite” (riconoscimento dei cartelli stradali e dei pedoni), il “guardaspalle” (monitora gli angoli ciechi) e il “vaipure” (assiste il guidatore nelle manovre di retromarcia). Mossa dal piccolo ma efficiente tre cilindri Boosterjet di 1.0 litri da 112 cavalli, la Vitara Starview 4WD ALLGRIP raggiunge i 175 km/h di velocità massima e scatta da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi. Molto contenuti, grazie anche alla presenza del dispositivo Start&Stop, i consumi e le emissioni di CO2 fanno registrare in media valori rispettivamente di 5,7 lt/100 km e di 129 gr/km.
TRAZIONE 4X4
Per muoversi con la massima disinvoltura su qualsiasi terreno, la Suzuki Vitara di ultima generazione si affida al noto sistema di trazione integrale permanente con tecnologia ALLGRIP, che garantisce un’eccellente motricità anche sui fondi più accidentati. Grazie a questo sofisticato dispositivo, al conducente non resta che scegliere, tramite l’apposito selettore posto sul tunnel centrale, la modalità di trazione più adatta al percorso da affrontare, tra le quattro disponibili: auto, sport, snow e lock. In quella AUTO, il sistema privilegia il risparmio di carburante, utilizzando la trazione anteriore come impostazione predefinita, per passare a quella integrale non appena si verifichi uno slittamento delle ruote anteriori. La modalità SPORT, ideale per una guida brillante, sfrutta al massimo la trazione integrale ed agendo sulla mappatura del motore, modifica le caratteristiche di erogazione della coppia, per favorire un’eccellente comportamento in curva. Selezionando la funzione SNOW, consigliata per affrontare le superfici innevate ed a basso coefficiente d’attrito, il sistema ALLGRIP utilizza le quattro ruote motrici come impostazione predefinita, ottimizzando il controllo della trazione in base alle sollecitazioni di sterzo e acceleratore. La modalità LOCK assicura invece la massima mobilità dell’auto su neve, fango o sabbia. In questo caso, il sistema blocca il giunto e distribuisce in modo continuo, una coppia elevata e costante sulle 4 ruote.
VERSIONI & PREZZI
La nuova Suzuki Vitara è proposta in 11 versioni, di cui 5 dotate di trazione integrale 4WD AllGrip. Disponibile in 3 allestimenti (Cool, Top e Starview), la crossover giapponese è offerta con due propulsori a benzina (3 cilindri turbo di 1.0 litri da 112 CV e 4 cilindri turbo di 1.4 litri da 140 CV). A seconda del modello il cambio è manuale a 5 o 6 marce, oppure automatico a 6 rapporti. Questi sono i prezzi su strada:
VITARA 1.0 Boosterjet Cool | 20.980,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Starview | 24.420,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Cool aut | 22.480,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Starview aut. | 25.920,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Cool 4WD AllGrip | 23.980,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Cool 4WD AllGrip aut. | 25.480,00 € |
VITARA 1.0 Boosterjet Starview 4WD AllGrip | 26.620,00 € |
VITARA 1.4 Boosterjet Top | 24.920,00 € |
VITARA 1.4 Boosterjet Starview aut | 27.220,00 € |
VITARA 1.4 Boosterjet Top 4WD AllGrip | 27.120,00 € |
VITARA 1.4 Boosterjet Star 4WD AllGrip aut | 29.420,00 € |
EQUIPAGGIAMENTO ACCESSORISTICO
Di serie: airbag frontali, laterali ed a tendina, airbag ginocchia guidatore, ABS con EBD, climatizzatore automatico, sistema multimediale con schermo touch da 7”, presa USB, fari fendinebbia, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, navigatore satellitare, Adaptive Cruise Control (ACC), antifurto immobilizer, luci diurne a LED, sedili anteriori riscaldati, cerchi in lega leggera da 17”, sensore luci, sensore pioggia, controllo elettronico della stabilità ESP e della trazione TCS, Keyless push start system, telecamera posteriore, sistema Start&Stop, sistema “attentofrena” (D.S.B.S.), sistema “guidadritto” (L.D.W.), sistema “restasveglio” (V.S.W.), Hill Descent Control, Hill Hold Control, tetto apribile elettricamente, volante multifunzione, vetri posteriori oscurati, barre portatutto sul tetto.
Optional: vernice metallizzata (650 euro), vernice bi-color (1.300 euro).
ON ROAD
Più bella esteticamente, più efficiente dal punto di vista dinamico: questa è in sintesi la nuova Suzuki Vitara, che abbandonate le motorizzazioni diesel si affida ad un 3 cilindri turbo di un litro da 112 cavalli (modello in prova) o ad un più potente 4 cilindri di 1.4 litri, anch’esso sovralimentato, da 140 cavalli. Se sulla carta il propulsore di minore cubatura e di soli 3 cilindri adottato dalla crossover giapponese può destare qualche perplessità, alla prova dei fatti, il piccolo Boosterjet ad iniezione diretta, montato anche su altri modelli della gamma Suzuki (Swift, S-Cross), svolge al meglio il suo compito, garantendo allo stesso tempo, prestazioni più che dignitose e consumi estremamente ridotti. Un risultato davvero sorprendente, considerando gli ingombri tutt’altro che contenuti della rinnovata Vitara, penalizzata da questo punto di vista anche dalla rilevante altezza da terra e dalla presenza della trazione integrale. A dispetto di tutto ciò il generoso turbobenzina con distribuzione bialbero e testata a quattro valvole per cilindro, sa farsi ampiamente apprezzare soprattutto per la risposta pronta e vivace fin dai regimi più bassi, che sfrutta al meglio i 170 Nm di coppia massima, erogati in un range compreso tra i 2.000 ed i 3.500 giri. Se nella maggior parte dei casi, la cubatura ridotta del 3 cilindri BoosterJet e la potenza limitata non rappresentano un problema, qualche limite emerge di contro negli utilizzi più gravosi, quando ad esempio si viaggia a pieno carico o si devono affrontare salite piuttosto impegnative. In queste situazioni bisogna infatti tenere il motore “su di giri” sfruttando al meglio il cambio, che disponendo però di sole 5 marce, per di più con una quinta “di riposo” per ridurre i consumi in autostrada, costringe spesso ad utilizzare i rapporti inferiori. Cavalleria a parte, la rinnovata Vitara si dimostra sempre ben piantata a terra, piacevole da condurre e, grazie alla trazione integrale permanente 4WD ALLGRIP perfettamente a suo agio anche sul bagnato e sui fondi a scarsa aderenza. Con la modalità AUTO, la crossover del Sol Levante utilizza per lo più la trazione anteriore, così da ridurre i consumi e garantire un’eccellente comfort di bordo, trasferendo la coppia motrice all’asse posteriore solo quando le condizioni del fondo stradale lo richiedono. Selezionando invece la funzione SPORT, ideale per favorire una conduzione ancora più dinamica, la Vitara diventa più reattiva e sfruttando al meglio i vantaggi della trazione integrale, favorisce un handling più grintoso, apprezzabile soprattutto sui percorsi misti e ricchi di curve.
OFF-ROAD
Pur con qualche cavallo in meno rispetto alle versioni più potenti, la Vitara 1.0 BoosterJet 4WD ALLGLIP sa farsi ampiamente apprezzare non solo su strada, ma anche sui tracciati off-road, che affronta in tutta sicurezza, potendo contare su un’impostazione di base molto solida, con telaio e sospensioni perfettamente adeguati allo scopo. A marcare la differenza con la maggior parte dei crossover rivali, rivestono un ruolo determinante soprattutto sui terreni più accidentati, sia la notevole altezza dal suolo (185 mm), sia l’efficacia del valido sistema di trazione integrale permanente con tecnologia ALLGRIP, che permettono alla Vitara di superare senza problemi anche gli ostacoli più impegnativi. In questi casi si rivelano molto utili le specifiche modalità SNOW e LOCK, che selezionabili dal guidatore con l’apposito selettore posto sul tunnel centrale, adeguano istantaneamente la trazione alle differenti condizioni del fondo stradale, favorendo nel primo caso la massima motricità sui percorsi a bassa aderenza e garantendo nel secondo, la migliore mobilità sui terreni più sconnessi, con una distribuzione costante della coppia motrice sulle quattro ruote. Oltre alla limitata potenza a disposizione, penalizzanti sui percorsi off-road più impegnativi risultano anche gli pneumatici ribassati ed i limitati angoli d’attacco e d’uscita, che tipici di questo modello pregiudicano il superamento dei dislivelli più accentuati.
LA TECNICA IN SINTESI |
Telaio: scocca portante, 5 porte, 5 posti |
Motore: anteriore trasversale a benzina, 3 cilindri in linea |
Cilindrata: 998 cc |
Potenza max: 82 KW (112 CV) a 5.500 giri |
Coppia max: 170 Nm a 2.000 giri |
Distribuzione: bialbero, 12 valvole |
Alimentazione: forzata con turbocompressore, |
intercooler, iniezione diretta |
Dimensioni: lunghezza 4.175 mm, larghezza 1.775, |
altezza 1.595, passo 2.500, carreggiate |
1535/1505 |
Peso a vuoto: 1.230 kg. |
Serbatoio: 47 litri |
Sospensioni ant: indipendenti, schema MacPherson |
Sospensioni post: a ruote interconnesse |
Pneumatici: 215/55 R17 |
Freni: anteriori a disco autoventilanti, posteriori a |
disco, ABS, EBD |
Cambio: manuale a 5 marce |
Sterzo: a cremagliera con servocomando elettrico |
Angolo di attacco: 18° |
Angolo di dosso: 17° |
Angolo di uscita: 28° |
Altezza minima da terra: 185 mm |
Diametro di svolta: 10,4 m |
Velocità massima: 175 km/h |
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 12,5 sec |
Emissioni medie di CO2: 129 gr/km |
Consumi |
Percorso urbano: 6,6 lt/100 km |
Percorso extraurbano: 5,2 lt/100 km |
Percorso misto: 5,7 lt/100 km |
GUARDA LA GALLERIA
PIU’: |
Versatilità al top, grazie alla trazione 4WD ALLGRIP si va davvero dappertutto – Allestimento molto completo, di serie comprende anche il tetto apribile elettricamente – Consumi decisamente ridotti, in tutte le situazioni d’utilizzo |
|
MENO: |
Cambio a sole 5 marce, insufficienti per sfruttare al meglio la brillantezza del 3 cilindri – Tempi di ripresa piuttosto lenti, soprattutto a pieno carico le ripartenze non sono certo fulminee – Comportamento off road, penalizzato sui terreni più accidentati dagli sbalzi non troppo favorevoli |