Il marchio Suzuki, a poco meno del suo cento decimo compleanno, gode di ottima salute, ha appena chiuso un anno con risultati eccellenti, con un aumento delle vendite pari al 21% – rispetto il 2015 – ed un incremento della quota di mercato pari al 1,24%. Sarà certamente grazie alla qualità del prodotto e alle strategie di mercato, ma quello che ha dato slancio è stato il rinnovamento di stile e design di tutta la gamma Suzuki. La Vitara è stata protagonista di tutto ciò, confermandosi il “best seller Suzuki”.
Abbiamo scelto di provare la Vitara con il nuovo motore 1.4 BOOSTERJET, proprio in occasione del festival di Sanremo 2017 in cui vedremo sfilare molte IGNIS. La nuova piccola suv della Casa, decreta l’auto ufficiale della manifestazione canora, condotta dal direttore artistico Carlo Conti e da Maria De Filippi.


La nuova VITARA rappresenta la quarta generazione del celebre SUV Suzuki. Il nuovo stile evoca una reinterpretazione della serie VITARA, attraverso l’adozione di alcuni spunti di design che hanno reso famose e celebri le versioni precedenti. Un esempio è il massiccio cofano a conchiglia.
La Suv giapponese offre un equipaggiamento di serie completo: sono di serie i fari Led – che offrono una qualità cromatica pari agli xeno – i cerchi in lega da 17″, i vetri privacy, i sedili anteriori riscaldabili, il climatizzatore automatico, il sistema di info intrattenimento con navigatore satellitare e la telecamera di retromarcia abbinata ai sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Il sistema gestisce la connettività con lo smartphone per le telefonate in vivavoce e per ascoltare le proprie playlist musicali o radio web.
L’interno è curato ed essenziale, la versione provata dispone di pedaliera sportiva, rifiniture rosse che evidenziano il design della plancia; l’orologio centrale ha forma circolare – come le bocchette di ventilazione – con numeri giapponesi “Kanji”; non manca il sistemi Keyless Entry e l’accensione a pulsante premendo lo “Start”.
I dispositivi di sicurezza attiva e passiva includono il sistema RBS, Radar Brake Support, di frenata automatica in caso di situazione di rischio di collisione, il sistema ACC, Adaptive Cruise Control, che regola la velocità tenendo conto della distanza dal veicolo che precede. La nuova VITARA, come S-CROSS, e l’ultima nata, la IGNIS, utilizzano la tecnologia 4×4 ALLGRIP, con differenziale centrale a giunto elettromagnetico, che grazie alle quattro modalità di guida selezionabili dal conducente, garantisce elevata sicurezza, costi di gestione limitati e piacere di guida senza precedenti:
- Auto: assegna una priorità al risparmio di carburante, normalmente usa la trazione anteriore, ma se c’è uno slittamento passa all’integrale.
- Sport: per una guida al massimo del divertimento, sono sfruttate al massimo le 4 ruote motrici a seconda della risposta dell’acceleratore.
- Snow/Mud: è l’ideale per le superfici sdrucciolevoli come neve, ghiaccio e fango, utilizza la modalità 4×4 e ottimizza il controllo della trazione in base allo sterzo e all’acceleratore.
- Lock: in caso di neve, ghiaccio o fango, ripartisce la coppia al 50% all’asse anteriore e l’altro 50% al posteriore.
La nuova Vitara, oggi rappresenta l’auto ideale per ogni tipo di spostamento, dal lavoro al tempo libero con dimensioni “umane”: 4,18 metri di lunghezza, 1,75 di larghezza e 1,61 di altezza. La versione da noi provata, dispone della nuova motorizzazione 1.4 litri turbo benzina, con tecnologia BOOSTERJET in grado di sviluppare 140 CV a 5.500 g/min, con una coppia di 220 Nma 1.500 g/min. Disponibile esclusivamente con la trazione 4×4 ALLGRIP con cambio manuale – versione da noi provata – o automatico a 6 marce (solo per VITARA S).
Sono disponibili ulteriori 2 motorizzazioni: Benzina e Diesel, entrambe 1.6 da 120 CV con tecnologia Start&Stop, disponibili sia con la sola trazione anteriore che 4WD con cambio manuale e automatico. Gli allestimenti sono tre: V-COOL, V-TOP e VITARA S; le versioni Bi-COLOR sono equipaggiate con il pacchetto V-MORE, un insieme di finiture in grado di accentuare le linee esclusive del design.
La nostra Vitara, di colore “rosso marrakech con tetto nero” non passa inosservata, giovane e frizzante come un buon lambrusco, pronta la risposta dell’acceleratore – in modalità SPORT – fa dimenticare di essere alla guida di un SUV; bastano pochi chilometri per apprezzarne la sua vivacità e prontezza data dal turbo benzina, che offre buone risposte sia ai bassi regimi che agli alti. Confortevole e silenziosa, anche durante la marcia autostradale.
Prodotta in Ungheria, la nuova Vitara parte da 20.200 euro con la trazione 2WD, mentre la versione provata 27.900 (1.4 BOOSTERJET 4WD ALLGRIP S). La garanzia è di 3 anni o 100.000 Km, 12 anni per la corrosione passante.
José Citro
Guarda la galleria fotografica
La nostra pagella di “Pregi e Difetti“
Pregi
– Ottima guidabilità e assetto
– Motore vivace e pronto
– Adeguato rapporto qualità / prezzo
Difetti
– Alcuni materiali di rivestimento migliorabili
– Rigida sullo sconnesso
– Manca la ruota di scorta
Scheda Tecnica del Vitara 1.4 Boosterjet
DIMENSIONI | |
Lunghezza | 4.175 mm |
Larghezza | 1.775 mm |
Altezza | 1.610 mm |
Altezza minima da terra | 185 mm cerchio 17′ |
Spazio bagagliaio | da 375 a 1120 l |
Peso in ordine di marcia con conducente | 1.285 kg |
Peso complessivo | 1.730 kg |
Peso rimorchiabile | 1.200 kg |
Cilindri | 4 |
Valvole | 16 |
Cilindrata | 1.373 cm3 |
Potenza massima | 103 kW (140 CV) a 5500 giri/min |
Coppia massima | 220 Nm a 1.500 giri/min |
Alimentazione | Iniezione diretta |
Velocità massima | 200 km/h |
Consumo ciclo urbano | 6,3 l/100km |
Consumo ciclo extra-urbano | 5,0 l/100km |
Consumo ciclo combinato | 5,4 l/100km |
Emissioni CO2 | 127 g/km |
Freni anteriori | A disco ventilati |
Freni posteriori | A disco |
Sospensioni anteriori | MacPherson |
Sospensioni posteriori | Barra di torsione |
Pneumatici | 215/55 R17 (94V) |
Posti totali | 5 |
Capacità serbatoio carburante | 47 litri |
Leggi o scarica la prova in formata PDF