Il fuoristrada leggendario Mercedes diventa più lungo, ma anche più lussuoso: l’ultima evoluzione del Classe G in collaborazione con Maybach.
In produzione dal 1979, la Classe G è nata come un fuoristrada puro, particolarmente usato dai militari. Con l’avanzare degli anni e i progressi nel settore automobilistico, il SUV più noto di Mercedes acquisisce un numero sempre più vasto di clienti, e, tipologie diverse di acquirenti.
Visto l’incremento del mercato in questo segmento, Mercedes, ha dovuto aggiornare la sua icona. In effetti, la Classe G ha subito leggeri cambiamenti durante gli anni, senza mai stravolgerne la sua identità. Rimane il fuoristrada che è sempre stato, ma diventa più comodo e più raffinato. La sua evoluzione non si ferma: Mercedes si spinge oltre e decide di creare la Classe G più lussuosa che mai: la Mercedes-Maybach G 650 Landaulet.
Per chi ama i fuoristrada, le prestazioni e il lusso questo è il mezzo perfetto. La G 650 ha il passo più lungo – del Classe G normale – di 578 millimetri, il ché significa più spazio. I due sedili posteriori, separati da quelli anteriori da un vetro interno – regolabile elettricamente e solo su richiesta – sono quelli della Classe S. Indubbiamente, questi sedili avvolgenti hanno la possibilità di offrire una sessione massaggi durante il viaggio, grazie alla struttura con camere ad aria contenute all’interno. Solo una lunga console centrale con porta bevande li separa. Per rendere il viaggio meno noioso, troviamo due schermi TV integrati nello schienale dei sedili anteriori.
La G 650 Landaulet è dotata di un motore AMG V12 biturbo da 630 cv e 1.000 Nm di coppia; possiede caratteristiche meccaniche analoghe al G 63 AMG 6×6 e G 500 4×42, perfetto per chi si vuole divertire anche andando off-road.
L’ultima versione del Classe G è quindi il perfetto connubio fra sportività, lusso e comfort. Un mezzo esclusivo, che Mercedes produrrà in soli novantanove esemplari.
Scritto da Alessia Loreley Ombrella
Guarda la galleria fotografica