L’ACROSS è la prima SUV plug-in per la casa giapponese Suzuki, nata dalla sinergia con Toyota. È una ibrida ricaricabile, lunga 464 cm, con alcune modifiche estetiche che la differenziano dal cugino RAV4. Paraurti di nuovo disegno con una mascherina più grande e fanali nuovi, l’interno è pressoché uguale salvo alcune differenze nelle grafiche degli schermi.
Una vettura per chi di macchine ne capisce e non vuole farsi mancare nulla a livello di sicurezza, confort e prestazioni. Di sfizi con l’ACROSS te ne puoi togliere parecchi, anche se è alta, ha un assetto rigido e con poco rollio, uno sterzo pronto con una posizione di guida confortevole. Nasconde una personalità sportiva, con trazione integrale e 306 cavalli, che permettono una accelerazione da 0 a 100 Km/h in 6 secondi. La trazione integrale la rende facile e sicura da guidare, ma soprattutto intuitiva. All’occorrenza, “se si alza un po’ troppo il braccio” l’ACROSS dispone delle tecnologie più evolute in ottica di sicurezza, fornendo un’assistenza “attiva e passiva” sicura ed efficace, per limitare il rischio di incidenti.
Dispone di serie dei sistemi di SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA:
“attentofrena” (PCS – Pre-Collision System) – frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti |
“guidadritto” (LTA – Lane Tracing Assist) – mantenimento attivo della corsia di marcia |
“restasveglio” (VSW – Vehicle Sway Warning) – monitoraggio dei colpi di sonno e della distrazione del guidatore |
“occhioallimite” (RSA – Road Sign Assist) – riconoscimento dei cartelli stradali e dei limiti di velocità, con eventuale adeguamento dell’andatura a essi, in combinazione con il cruise control |
“guardaspalle” (BSM – Blind Spot Monitor) – monitoraggio degli angoli ciechi, con opposizione al cambio di corsia in presenza di altri mezzi |
“vaipure” (RCTA – Rear Crossing Traffic Alert) – monitoraggio degli angoli ciechi in manovra in retromarcia |
“nontiabbaglio” (AHB – Automatic High Beam) – commutazione automatica abbaglianti-anabbaglianti in funzione del traffico |
“fermolì” (PKSB – Parking Support Brake) – arresto automatico dell’auto in manovra quando sta per urtare un ostacolo fisso |
L’abitacolo di ACROSS è accogliente e spazioso, con dettagli rifiniti in materiale pregiato. I sedili anteriori e posteriori sono riscaldabili, insieme alla corona del volante, ed il sedile del guidatore è regolabile elettricamente. Il climatizzatore è automatico bi-zona con modalità “S-FLOW”, è in grado di ottimizzare automaticamente il flusso d’aria in base al numero e alla posizione dei passeggeri rilevati a bordo, a vantaggio del comfort e dell’efficienza complessiva di riscaldamento e raffreddamento.
Il sistema d’infotainment dispone di uno schermo touch da 9 pollici, che supporta Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink, ed integra il sistema Bluetooth di ultima generazione. Il quadro strumenti può essere digitale o analogico – a scelta del Cliente – nel secondo caso è inserito un secondo display a colori da 7 pollici, configurabile a seconda delle esigenze. La vettura da noi provata disponeva del quadro analogico con schermo.
Come abbiamo scritto nelle righe precedenti, le prestazioni sono da vera sportiva, con i suoi 306 cavalli, tre motori (2 elettrici ed 1 termico) e la trazione integrale è in grado di scattare da 0 a 100 Km/h in soli 6 secondi. Per un’auto ibrida, gli obiettivi in termini di performance sono anche i consumi. ACROSS è in grado di far registrare valori strabilianti anche per l’autonomia assicurata dagli accumulatori: è in grado di garantire fino a 98 km in modalità EV (solo elettrico) sui percorsi urbani e 75 km nel ciclo misto (valori WLTP forniti dalla Casa). Grazie al motore termico, si annulla il problema dell’esaurimento della carica, nessuno stop forzato a limite della libertà di viaggio. Durante le percorrenze, la vettura recupera l’energia – che andrebbe sprecata – durante il rilascio e la frenata, con il conseguente aumento dell’autonomia.
L’architettura del sistema ibrido consente di sfruttare il motore elettrico posteriore per ottenere uno schema 4×4, privo di collegamento meccanico tra i due assi e capace di funzionare anche con il motore termico disattivato. La ripartizione della coppia è gestita in modo automatico e intelligente dal sistema AWD Integrated Management (AIM) e può variare dal 100% allo 0% tra l’asse anteriore ed il posteriore. In condizioni di scarsissima aderenza si può selezionare anche la funzione TRAIL, che agisce come un differenziale autobloccante, frenando le ruote che hanno perso aderenza e favorendo la spinta da parte di quelle in presa. Il sistema adegua all’occorrenza sia l’erogazione di potenza sia il comportamento del cambio per ottenere la motricità ideale.
Durante la nostra prova nei dintorni di Cervinia, abbiamo percorso alcuni tratti in neve – fresca e battuta -, con un comportamento della vettura che ci ha lasciato senza parole! E’ stato come viaggiare su di un normale percorso a scarsa aderenza off-road. Il sistema AWD – complice anche un ottimo pneumatico invernale – ha permesso di manovrare l’ACROSS sempre in totale sicurezza, facendo partenze da fermo sempre senza il minimo problema. Non era così scontato. Ci siamo trovati nella situazione di dover aiutare un blasonato fuoristrada, rimasto ormeggiato al bordo pista!
Il sistema AWD SUZUKI fa onore all’innovativa tecnologia 4×4.
La trazione 4×4 è sempre disponibile e non viene meno neppure in caso di abbassamento della carica. In questo caso il motore termico si attiva per portare agli accumulatori l’energia utile per il motore posteriore. In termini di motricità e comportamento dinamico, durante l’uso stradale non viene percepita alcuna differenza rispetto ai sistemi di trazione integrale permanente.
Durante la guida si può scegliere in che modalità viaggiare, una centralina gestisce in modo integrato il sistema ibrido in base alla modalità di guida selezionata dal guidatore tra le quattro a sua disposizione:
EV – è la modalità in cui si avvia l’auto di default ed è quella che la fa funzionare come una vera e propria vettura elettrica |
Auto EV/HV – questa modalità vede l’elettronica di controllo comandare il passaggio automatico dalla modalità elettrica a quella ibrida, in base allo stato di carica della batteria, allo stile di guida e al tipo di percorso affrontato; |
HV – la funzione prevede l’impiego combinato del motore termico e di quello elettrico per esprimere il massimo delle prestazioni; |
CHG – è la modalità di ricarica, che attiva il motore termico per ripristinare la carica delle batterie in assenza di una presa di corrente. Ciò permette di creare i presupposti per poter viaggiare in un secondo tempo in modalità elettrica, come durante un trasferimento autostradale seguito poi da un tragitto urbano. |
È nata per privilegiare la mobilità elettrica, il motore termico fornisce potenza alle ruote quando si accelera richiedendo potenza, nelle altre situazioni resta spento o si avvia a seconda della modalità per ricaricare il pacco batterie. Per ricaricare ACROSS dalla rete domestica ed arrivare al 100% servono circa 9 ore, collegando il cavo in dotazione ad una presa domestica 220V, molto meno se si procede da una “wall box” o da una colonnina pubblica, circa 4/5 ore.
ACROSS è disponibile in due allestimenti – YORU e TOP – che dispongono di tutti gli accessori di serie, ad un prezzo “promo” di 46.900 € per la versione TOP grazie agli incentivi Suzuki (invece di 56.900) e 48.900 € per la YORU (invece di 58.900).
José G. Citro
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.640 mm |
Larghezza | 1.860 mm |
Altezza | 1.690 mm |
Passo | 2.690 mm |
Numero posti | 5 |
Bagagliaio | 490/1604 litri |
Alimentazioni | Ibrida – Plug-In |
Classe | Euro 6D-Temp |
Cv/kW | 306/225 |