La Fiat Grande Panda rappresenta una svolta per il marchio italiano, segnando il ritorno nel segmento B europeo con un modello che combina tradizione, innovazione e sostenibilità. Progettata presso il Centro Stile di Torino, la Grande Panda richiama il design iconico degli anni ’80, con linee compatte, essenziali e uno stile che valorizza al tempo stesso l’estetica e la funzionalità. Questo nuovo “family mover” è stato costruito su una piattaforma globale multi-energia, pensata per offrire una varietà di motorizzazioni adatte ai mercati internazionali e per rispondere alle esigenze di clienti sempre più eterogenei.
Nonostante le dimensioni esterne ridotte, la Grande Panda vanta un’abitabilità sorprendente. Con una lunghezza di 3,99 metri, un’altezza di 1,57 metri e una larghezza di 1,76 metri (senza specchietti), offre spazio sufficiente per ospitare comodamente cinque persone. Gli interni sono curati nei minimi dettagli: il design della plancia, rivestita con materiali innovativi come il tessuto “BAMBOX Bamboo Fiber Tex®”, unisce sostenibilità ed eleganza, mentre i vani portaoggetti, che offrono fino a 13 litri di capacità, si rivelano pratici e ben distribuiti. Il bagagliaio, con una capienza massima di 412 litri nella versione ibrida (361 litri per la versione elettrica), rende il veicolo ideale per la mobilità urbana, la vita familiare e i viaggi.
Dal punto di vista tecnologico, la Grande Panda non delude. La versione ibrida è equipaggiata con un motore turbo a 3 cilindri da 1,2 litri che eroga 100 CV, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio automatico eDCT a sei marce. Questa configurazione permette partenze fluide, accelerazioni reattive e una guida rilassata in città, oltre a funzioni avanzate come l’e-launch, che consente di avviare il veicolo in modalità completamente elettrica, e il recupero di energia in decelerazione. La versione elettrica, invece, monta un motore da 83 kW (113 CV) con una batteria da 44 kWh che garantisce fino a 320 km di autonomia nel ciclo WLTP. La ricarica è resa semplice e intuitiva grazie al cavo integrato retrattile, una novità assoluta nel settore, e alla possibilità di utilizzare la ricarica rapida fino a 100 kW.
Fiat ha puntato molto sulla sostenibilità per questo modello. Oltre all’uso del “BAMBOX Bamboo Fiber Tex®”, gli interni della Grande Panda contengono materiali riciclati ricavati da 140 cartoni per bevande, dimostrando l’impegno del marchio nel ridurre l’impatto ambientale. Le superfici morbide, i dettagli colorati e la tonalità Blu Tasmania, abbinata a tocchi di giallo vivace, rendono l’abitacolo un ambiente piacevole, allegro e accogliente, senza sacrificare l’aspetto ecologico.
A livello di sicurezza e comfort, la Grande Panda offre una gamma completa di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), tra cui il Cruise Control, il mantenimento di corsia, la frenata autonoma d’emergenza e il sistema di riconoscimento dei segnali stradali. Le versioni top di gamma includono inoltre sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere per la retromarcia, fari LED, caricatore wireless per smartphone e un sistema di infotainment con schermo touchscreen da 10,25 pollici. Questi elementi, combinati a una suite di servizi connessi, rendono il viaggio più sicuro e piacevole, sia in città che fuori.
GUARDA LA GALLERIA
Per quanto riguarda il prezzo, la Fiat Grande Panda è offerta in diverse configurazioni e allestimenti. La versione ibrida, ad esempio, parte da 16.950 euro in occasione del lancio (in caso di rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services Italia), mentre la variante elettrica ha un prezzo promozionale di 22.950 euro. Entrambe le motorizzazioni sono pensate per garantire accessibilità e convenienza, rendendo la Grande Panda una scelta ideale per chi desidera un’auto moderna, sostenibile e al passo con le esigenze della mobilità del futuro.
In sintesi, la nuova Fiat Grande Panda non è solo un’auto, ma un manifesto del cambiamento: unisce tradizione e innovazione, design iconico e tecnologia all’avanguardia, per offrire un’esperienza di guida che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici. Un modello compatto, versatile, ecologico e accogliente, pronto a conquistare il segmento B e a riaffermare la leadership di Fiat in Europa.
JGC