Tra le auto più iconiche del brand Subaru, la Forester prodotta a partire dal 1977 in ben 3,9 milioni di esemplari, dei quali 339.000 venduti in Europa, è certamente il modello più adatto per la nuova motorizzazione e-Boxer.
Realizzata con una configurazione specifica per il mercato europeo, la nuova arrivata, forte di un’esperienza che può contare su ben 20 milioni di motori boxer prodotti e su 19 milioni di vetture dotate di trazione integrale AWD, propone infatti una tecnologia ibrida semplice quanto efficiente che, all’occorrenza, le permette di viaggiare per un massimo di 1,6 chilometri ad una velocità di 40 km/h, in modalità totalmente elettrica.
Completamente rinnovata rispetto al precedente modello, la Forester, non cambia solo a livello propulsivo, ma si avvantaggia di un’estetica aggiornata, di interni ancora più raffinati e dell’inedita piattaforma SGP (Subaru Global Platform) che, oltre a determinare maggiori dimensioni, con il passo incrementato di 29 mm, presenta una rigidità torsionale aumentata del 70%, così da migliorare del 40% l’assorbimento di energia in caso di impatto ed ottenere una diminuzione del rollio del 50%.
La novità più importante della Forester e-Boxer è però costituita dal quattro cilindri boxer di 2.0 litri da 150 cavalli, che e stato completamente rivisitato, ed è ora abbinato ad un’unità elettrica da 12,3 kW (16,7 CV), installata longitudinalmente all’interno della scatola del cambio automatico CVT Lineartronic, a sua volta ottimizzato per ridurre i consumi, mantenendo invariata l’accelerazione.
Il sistema e-Boxer consente alla Forester di muoversi secondo tre tipologie d’utilizzo: EV driving in cui è in funzione il solo motore elettrico, Motor Assist driving quando entrambi i propulsori sono attivi e Engine driving, con il solo motore termico in azione, che provvede anche a ricaricare la batteria agli ioni di litio. Quest’ultima è sistemata in un apposito contenitore ventilato posto sotto al bagagliaio sopra l’assale posteriore in posizione trasversale, in modo da non sottrarre spazio al vano di carico e da mantenere invariate le doti di handling della vettura.
Con l’aggiunta del motore elettrico, il peso complessivo dell’auto è di 1.656 kg. in ordine di marcia, solo 110 kg. in più rispetto al modello precedente. In grado di migliorare le prestazioni soprattutto in fase di accelerazione e ripresa la nuova motorizzazione ibrida e-Boxer riduce di circa l’11% i consumi, che si attestano in media a 6,7 litri/100 km (ciclo NEDC), mentre le emissioni di CO2 fanno registrare in media un valore di 154 gr/km. Tra le tecnologie di spicco della Forester e-Boxer, non manca il noto sistema di gestione dell’erogazione della potenza “SI Drive”, selezionabile sulle due modalità “Intelligent” e “Sport” per privilegiare a seconda delle circostanza, il contenimento dei consumi o la brillantezza di guida e la nuova versione dell’ X-MODE che, aggiornato per migliorare ancor di più la trazione sui terreni più accidentati, propone due modalità di utilizzo: SNOW/DIRT e DEEP SNOW/MUD.
Al top della categoria per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza, la Forester e-Boxer dispone dei noti sistemi di assistenza alla guida, quali l’EyeSight, l’Adaptive Cruise Control ed il Pre-collision Braking System aggiunge il Driver Monitoring System una nuova tecnologia di riconoscimento facciale che regola automaticamente le impostazioni del conducente (posizione del sedile, angoli degli specchietti, preferenze di temperatura del veicolo), il Reverse Automatic Breaking che aiuta ad evitare incidenti in retromarcia riducendo i danni in caso di collisioni e la funzione di chiamata d’emergenza (e-Call) in caso di incidente.
La Forester e-Boxer si affida al noto sistema di trazione integrale permanente Symmetrical AWD con ripartizione attiva della coppia che assicura un’eccellente tenuta di strada anche nelle situazioni più impegnative. Per garantire un’elevata motricità su qualsiasi terreno sono state infatti programmate due specifiche modalità di azionamento: SNOW/DIRT (superficie stradale irregolare come neve o sterrato); DEEP SNOW/MUD (superfici in cui le ruote possono essere sepolte, imprigionate come ad esempio neve fresca, fango o sabbia). Grazie al controller centrale le due funzioni si possono selezionare prima di affrontare il passaggio critico. L’X-Mode ingloba anche il dispositivo HDC (Hill Descent Control), che permette di mantenere una velocità costante sui pendii più ripidi.
La nuova Subaru Forester e-Boxer MHEV è proposta in quattro versioni, tutte a trazione integrale permanente, con propulsore Boxer a benzina di 2.0 litri da 150 CV abbinato ad un motore elettrico asincrono a magneti permanenti da 16,7 CV. Tutti i modelli sono equipaggiati con cambio automatico Lineartronic a variazione continua CVT.
Questi sono i prezzi su strada:
FORESTER 2.0i e-Boxer MHEV Free | 35.500 € |
FORESTER 2.0i e-Boxer MHEV Style | 38.500 € |
FORESTER 2.0i e-Boxer MHEV Premium | 43.000 € |
FORESTER 2.0i e-Boxer MHEV 4Adventure | 42.500 € |
ON-ROAD
È certamente un’ibrida fuori dal coro la Forester e-Boxer, con cui Subaru ha inaugurato il suo cammino verso una mobilità totalmente elettrica. Rispetto a quanto visto finora nel panorama automobilistico mondiale, l’ultima generazione della sport utility giapponese offre infatti prestazioni decisamente superiori a quelle delle ormai diffusissime mild hybrid in commercio, tanto da riprendere, almeno in parte, lo schema classico delle full hybrid così da garantire anche la marcia in modalità a zero emissioni.
Una possibilità quest’ultima molto limitata, che si verifica solo in particolari condizioni, ovvero procedendo con un filo di gas ed avendo le batterie con la carica sufficiente. In questo caso la Forester e-Boxer può viaggiare per un massimo di circa 1,6 chilometri ad una velocità non superiore ai 40 km/h, sfruttando unicamente la funzione EV Driving dove è attivo il solo motore elettrico. A differenza di quello che avviene sulle ibride più sofisticate, penalizzate da un prezzo e da un peso inevitabilmente superiore, il sistema adottato dalla Forester e-Boxer non permette al pilota di selezionare preventivamente alcuna modalità di guida, ma agisce automaticamente in base alle diverse richieste del conducente.
Chi è al volante quindi deve sapere che quando si preme di più l’acceleratore, il sistema avvia il motore termico e ne combina la potenza con quella fornita dal motore elettrico, dando luogo ad un’accelerazione più brillante, fluida ed efficiente in termini di consumi e che viaggiando alle velocità più elevate è in funzione il solo motore termico che provvede anche alla ricarica delle batterie. Non occorre perciò essere dei geni per metabolizzare il semplice quanto efficace metodo di funzionamento del sistema ibrido della Forester e-Boxer che, se ben sfruttato, permette a seconda delle situazioni, di risparmiare carburante o di ottenere prestazioni di tutto rispetto, grazie all’apporto combinato delle due motorizzazioni.
Pur se progettata per favorire un utilizzo più turistico che non sportiveggiante, la versione aggiornata della SUV nipponica, non delude infatti gli appassionati della guida brillante, che da questo punto di vista possono contare su un telaio irrigidito, sul cambio automatico CVT Lineartronic con 7 rapporti “virtuali” utilizzabile anche in modalità manuale tramite le due palette al volante e sul sistema di gestione dell’erogazione della potenza SI Drive, in grado con la funzione “Sport” di offrire una risposta del motore più pronta soprattutto nelle fasi di accelerazione e ripresa.
OFF-ROAD
Agli indubbi benefici apportati alla Forester di ultima generazione dalla trasformazione ibrida, attuatasi con l’introduzione del motopropulsore e-Boxer, in cui il classico quattro cilindri boxer a benzina di 2.0 litri da 150 cavalli è abbinato ad un’unità elettrica da 12,3 KW (16,7 CV), risultano determinanti nella marcia off-road anche altre importanti migliorie, prima tra tutte, le nuove funzioni del sistema X-MODE. Rispetto al passato infatti, questo sofisticato dispositivo si è sdoppiato, prevedendo due specifiche modalità di utilizzo, selezionabili tramite l’apposito comando a rotazione posto sul tunnel centrale.
Così a seconda del percorso da affrontare, chi è alla guida della sport utility giapponese, non deve far altro che scegliere il programma adatto per muoversi su superfici a scarsa aderenza come neve compatta e sterrati (SNOW/DIRT) o quello ideale per superare tratti particolare impegnativi come neve fresca, fango o sabbia (DEEP SNOW/MUD). In questo caso il controllo di trazione viene momentaneamente inibito e la gestione del motore termico si predispone per generare la massima coppia motrice in modo da consentire alla vettura di liberarsi da una eventuale morsa di fango o neve fresca.
Nell’impostazione SNOW/DIRT rimane invece inserito il controllo di trazione e la gestione del motore segue una curva di coppia meno ripida. Ad incrementare ulteriormente le prestazioni off-road della Forester e-Boxer permettendole di muoversi in tutta sicurezza su qualsiasi terreno, rivestono un ruolo primario anche il telaio irrigidito, il valido sistema di trazione integrale permanente Symmetrical AWD e la ragguardevole altezza da terra (220 mm), che facilita il superamento dei dislivelli più accentuati.
GUARDA LA GALLERIA
SCHEDA TECNICA
Telaio: | scocca portante, 5 porte, 5 posti |
Motore a benzina: | anteriore longitudinale a benzina, 4 cilindri Boxer |
Cilindrata: | 1995 cc |
Potenza max: | 110 KW (150 CV) a 6.000 giri |
Coppia max: | 194 Nm a 4.000 giri |
Distribuzione: | bialbero, 16 valvole |
Alimentazione: | iniezione elettronica multipoint |
Motore elettrico: | asincrono a magneti permanenti |
Potenza max: | KW 12,3 (16,7 CV) |
Coppia max: | 66 Nm |
Dimensioni: | lunghezza 4.625 mm, larghezza 1.815, altezza 1.730 |
passo 2.670, carreggiate 1.565/1.570 | |
Peso a vuoto: | 1.656 kg |
Capacità serbatoio: | 48 litri |
Sospensioni anteriori | indipendenti, schema MacPherson |
Sospensioni posteriori | indipendenti, multilink |
Pneumatici: | 225/55 R 18 |
Freni: | a disco autoventilanti, ABS, EBD |
Cambio: | automatico CVT Lineartronic |
Sterzo: | a cremagliera con servosterzo |
Angolo di attacco: | 20° |
Angolo di dosso: | 21° |
Angolo di uscita: | 25° |
Altezza minima da terra: | 220 mm |
Diametro di svolta: | 10,8 m |
Velocità massima: | 188 km/h |
Accelerazione da 0 a 100 km/h: | 11,8 sec |
Emissioni medie di CO2: | 154 gr/km |
Consumi | |
Percorso urbano: | 7,4 litri/100 km |
Percorso extraurbano: | 6,4 litri/100 km |
Percorso misto: | 6,7 litri/100 km |