La City Transformer CT-2, presentata ufficialmente il 13 settembre 2024 al Salone dell’Auto di Torino, ha già catturato l’attenzione per il suo approccio radicale alla mobilità urbana. Questo innovativo quadriciclo elettrico, sviluppato in collaborazione con l’azienda torinese CeComp, rappresenta una svolta per il trasporto in città grazie alla sua carreggiata variabile, che consente di passare da una larghezza di 1 metro a 1,3 metri, adattandosi facilmente al traffico cittadino o alle strade più larghe.
Il CT-2 è il frutto di anni di evoluzione progettuale, partendo dal prototipo CT-1 mostrato per la prima volta nel 2017, che ha posto le basi per lo sviluppo di questa microcar unica. Il modello ha un design estremamente compatto, con una lunghezza di 2,5 metri e un’altezza di 1,53 metri, dimensioni perfette per navigare agilmente nelle città sempre più congestionate e con limitazioni di spazio. In modalità “City”, la configurazione più stretta, il veicolo può facilmente inserirsi nei parcheggi riservati ai motocicli, rendendolo particolarmente attraente per chi vive nelle metropoli.
Uno dei punti di forza del CT-2 è la sua autonomia di 180 km garantita dalla batteria LFP, pensata per fornire una soluzione efficiente ed ecologica alle esigenze di mobilità giornaliera. Oltre alla versione standard a due posti con disposizione 1+1, City Transformer ha sviluppato una variante Cargo destinata al trasporto merci, che amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo per imprese e professionisti. Con un prezzo che dovrebbe aggirarsi tra i 16.000 ed i 20.000 euro, il CT-2 punta a conquistare il mercato europeo, con una particolare attenzione alle città che cercano soluzioni sostenibili e compatte per ridurre l’inquinamento e il traffico.
L’interesse attorno al progetto è anche strategico, poiché la produzione del veicolo avverrà in Piemonte, presso gli stabilimenti della CeComp, un’azienda di spicco nella produzione di veicoli elettrici di piccole dimensioni. La partnership con Ceipiemonte e il coinvolgimento di investitori e istituzioni locali indicano che l’azienda punta a consolidare la sua presenza sul mercato europeo entro il 2026, anno in cui sono previste le prime consegne.
La City Transformer CT-2 incarna perfettamente l’evoluzione delle soluzioni di micromobilità, rispondendo non solo a una crescente domanda di veicoli a basse emissioni, ma anche a una maggiore flessibilità di utilizzo nei contesti urbani sempre più densamente popolati.