Home Editoriali Pininfarina celebra 95 anni di innovazione con “Design and Performance in Motion”

Pininfarina celebra 95 anni di innovazione con “Design and Performance in Motion”

Un viaggio nell’innovazione aerodinamica e nel design su due ruote ha preso vita alla Galleria del Vento Pininfarina, simbolo di eccellenza ingegneristica e stilistica da oltre cinquant’anni. L’occasione è stata il 95° anniversario della casa di design torinese, celebrato con l’evento esclusivo “Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”, che ha riunito alcuni dei protagonisti più visionari del settore.

L’incontro ha posto i riflettori su come l’aerodinamica stia ridefinendo le prestazioni e l’efficienza della mobilità su due ruote. A dare il via ai lavori, Silvio Angori, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pininfarina, seguito da relatori di spicco come Cristiano De Rosa (De Rosa Bikes), Graziano Milone (Vmoto International), Robert White (White Motorcycle Concepts) e Jason Hill (Aptera Motors), moderati da Piergiorgio Giacovazzo.

Una Galleria del Vento al servizio della mobilità del futuro

“La nostra Galleria del Vento è uno strumento fondamentale per i costruttori di moto, le startup e i team da competizione”, ha dichiarato Alessandro Aquili, Responsabile della Galleria del Vento Pininfarina. “Qui possiamo testare l’aerodinamica, l’efficienza del raffreddamento e persino il comfort termico delle moto, con angoli di piega fino a 55°”. Un’innovazione che si riflette in partnership strategiche con realtà emergenti e consolidate.

Vmoto: il maxi scooter scolpito dal vento

Uno dei momenti chiave dell’evento è stato il debutto dell’APD, il primo maxi scooter al mondo progettato nella Galleria del Vento Pininfarina. Graziano Milone di Vmoto ha raccontato il processo di sviluppo che ha portato alla creazione di un design caratterizzato da superfici tridimensionali e dettagli ispirati alle icone del marchio torinese.

White Motorcycle Concepts: il condotto aerodinamico che cambia tutto

Robert White ha presentato la tecnologia V-Duct, un condotto aerodinamico brevettato che attraversa il centro della moto, riducendo significativamente la resistenza all’aria. L’80% della potenza di una moto a 100 km/h viene sprecato per superare la resistenza aerodinamica: la tecnologia di WMC promette di rivoluzionare il settore, migliorando prestazioni e riducendo consumi ed emissioni.

De Rosa e la bicicletta da sogno

Non solo motori, ma anche biciclette: Cristiano De Rosa ha mostrato Settanta, il modello più avanzato della storica azienda italiana. Con un telaio da appena 730 grammi, è la bicicletta più leggera della sua categoria e sfrutta le soluzioni aerodinamiche messe a punto da Pininfarina per ottimizzare la fluidità del flusso d’aria.

Aptera e il veicolo che si alimenta con il sole

Dalla California, Jason Hill ha svelato i progressi del veicolo solare di Aptera, ottimizzato nella Galleria del Vento Pininfarina per ottenere uno dei coefficienti di resistenza più bassi mai registrati. Il prototipo, con 700 watt di celle solari integrate, è in grado di coprire fino a 40 miglia al giorno senza bisogno di ricarica.

Simone Origone: la velocità oltre il motore

A chiudere l’evento, l’intervento del campione di sci di velocità Simone Origone, che ha raccontato come i test aerodinamici nella Galleria del Vento siano stati fondamentali per il suo record di 254,050 km/h sugli sci. Un’ulteriore dimostrazione di come la tecnologia Pininfarina trovi applicazione ben oltre l’automotive.

Un’eredità che guarda avanti

Dopo le presentazioni, gli ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare la leggendaria Galleria del Vento di Grugliasco, un autentico “Tempio dell’Aerodinamica” che continua a scrivere il futuro della mobilità. Con progetti che spaziano dalle moto elettriche ai veicoli solari, Pininfarina dimostra ancora una volta di saper coniugare innovazione e bellezza, lasciando un segno indelebile sulla storia del design.

JGC

GUARDA LA GALLERIA