Il Festival di Sanremo è da sempre il palcoscenico delle grandi voci della musica italiana, ma negli ultimi anni è diventato anche il palcoscenico delle quattro ruote. E mentre le note risuonano tra il Teatro Ariston e la città ligure, sulla passerella sanremese sfilano anche le automobili, che sempre più brand scelgono di legare al Festival per un colpo di visibilità.
Ma attenzione: non si scherza con la regina. Suzuki resta l’auto ufficiale del Festival, e anche quest’anno si prende la scena con la S-Cross Hybrid, protagonista di una campagna pubblicitaria dal sapore epico. Con il concept “Next Level SUV”, Suzuki esalta il legame tra libertà e avventura, proprio come la musica sa fare con le emozioni. Il tutto accompagnato dall’inconfondibile voce narrante di Haruhiko “Hal” Yamanouchi, che rende ogni spot un piccolo spettacolo.
Ma se Suzuki è la prima donna della scena, gli altri non stanno a guardare. BMW si fa avanti con la nuova Serie 1, che a Sanremo porta la sua campagna “The 1. Sounds Like No One”. Il protagonista? Il campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi, che proprio in questa occasione ha annunciato la sua sfida alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. L’asticella si alza sempre di più, anche quando si tratta di conquistare il pubblico sanremese.
A dar battaglia c’è anche Dacia, che con la sua Spring 100% elettrica si fa notare come partner di TV Sorrisi e Canzoni. Esposta all’esterno di Casa Sorrisi, nel cuore della città, questa piccola city car si propone come la scelta smart e sostenibile per chi ama l’ambiente senza rinunciare allo stile.
E Fiat? Fiat gioca la carta della nostalgia e punta tutto su un’icona: Grande Panda. Per rendere ancora più “sanremese” il lancio della sua nuova versione, lo spot ufficiale debutta proprio durante la finale del Festival, sulle note di “Felicità” di Al Bano. E se questo non bastasse, Fiat invita il pubblico a intonare il celebre brano all’interno della vettura per provare a vincere sei mesi di utilizzo gratuito. Una sfida canora su quattro ruote, perfetta per lo spirito del Festival.
Infine, a farsi spazio nella cornice del Fuori Sanremo di Radio Italia c’è anche Citroën, che approfitta della kermesse per lanciare la sua nuova C3 Aircross. Con un design audace e una proposta che punta su comfort e tecnologia, questa B-SUV vuole ritagliarsi un posto da protagonista sulle strade italiane.
Sanremo, quindi, non è più solo musica: è anche motori, spot esclusivi e l’occasione perfetta per le case automobilistiche di fare il loro show. Ma al di là delle tante presenze, Suzuki resta l’auto ufficiale del Festival, quella che accompagna gli artisti e fa da sfondo alla settimana più musicale dell’anno. Gli altri possono provarci, ma a Sanremo la vera protagonista su quattro ruote ha sempre la “S” sul cofano.
JGC