Home Green Car SCOPRIAMO L’ULTIMA ARRIVATA IN CASA SUZUKI, LA NUOVA SWACE HYBRID

SCOPRIAMO L’ULTIMA ARRIVATA IN CASA SUZUKI, LA NUOVA SWACE HYBRID

La nuova Suzuki SWACE è un’ammiraglia che si pone al top di gamma della Casa di Hamamatsu – Look da station wagon, anima sportiva e veste elegante e raffinata, assicura un’ampia disponibilità di spazio abbinata ad un elevato piacere di guida e a consumi molto contenuti.

 

Nata pochi mesi fa dall’accordo Suzuki e Toyota, la SWACE è una station wagon dal carattere sportivo e una veste particolarmente elegante; la carrozzeria deriva dalla Corolla, ma si differenzia nel frontale e in alcune personalizzazioni dell’interno. Una vettura full-hybrid, nata nello stesso stabilimento in Inghilterra, da cui esce la cuginetta.

Con queste premesse la Suzuki SWACE si candida a pieno titolo come ambasciatrice di una famigliare elegante (e green) con consumi bassi che, grazie al sistema ibrido, consente di viaggiare utilizzando il solo motore elettrico, quello termico o entrambi a seconda delle situazioni. L’adozione dell’efficiente cambio automatico “e-CVT”, a variazione continua, assicura inoltre un elevato confort di marcia.

Motore e sistemi di assistenza alla guida

Gli accumulatori alimentano un motore elettrico da 53 kW (72 CV) che lavora assieme a un motore termico benzina 1.8 litri a ciclo Atkinson da 72 kW (98 CV), erogando una potenza massima di sistema di 90 kW (122 CV).

L’esemplare utilizzato nel corso della nostra prova è una SWACE Hybrid 1.8 TOP bi-color, con guida autonoma di “livello 2” e dispositivi elettronici di assistenza alla guida ADAS che includono  “attentofrena” (frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti), “guidadritto” (mantenimento attivo della corsia di marcia), “restasveglio” (monitoraggio dei colpi di sonno e della distrazione del pilota), “occhioallimite” (riconoscimento dei segnali stradali) “nontiabbaglio” (abbaglianti automatici) e Adaptive Cruise Control con funzione stop&go.

Allestimento al TOP di gamma

Nell’allestimento TOP la vettura dispone anche di fari full LED con proiettore, ricarica wireless per il cellulare nella console centrale, sistema “chiavintasca”, Keyless entry, sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali, sistema “senzamani” (il nome può generare qualche equivoco, ma è riferito al dispositivo relativo parcheggio automatico), il sistema “guardaspalle” (monitoraggio degli angoli ciechi), il sistema “vaipure” (monitoraggio degli angoli ciechi in retromarcia) e del sistema “fermolì” (alza le mani!), nel quale la vettura durante le manovre riconosce un ostacolo e provvede a frenare. Indubbiamente, la sicurezza e il confort ne guadagnano indiscutibilmente, perdonando al guidatore qualche piccola distrazione.

Alla guida è un gran piacere, affidabile, sicura e silenziosa, in perfetto equilibrio tra il confort di marcia e la grinta dei propulsori. L’assetto è rigido e si percepisce un certo rollio, dato dal peso elevato della vettura (circa 1.400 Kg a vuoto), ma questo elemento non penalizza gli inserimenti diretti in curva. Abbiamo avuto modo di guidarla nella pista di guida sicura “Motor Oasi” di Susa, dove è si è rivelata particolarmente pronta e reattiva nei test di sicurezza.

Ingombri e dimensioni

Le dimensioni sono importanti (466 cm di lunghezza e 179 cm di larghezza) ma offrono un abitacolo e un bagagliaio molto generoso, peculiarità che la rendono perfetta per l’uso famigliare e l’utilizzo nel tempo libero, evidenziando inoltre una grande versatilità anche per coloro che praticano sport con attrezzature ingombranti. Il vano di carico offre uno spazio lineare e regolare, con una soglia di carico bassa, che varia dai 596 litri ai 1.606 con i sedili posteriori abbattuti. Le batterie del sistema ibrido non riducono lo spazio di carico in quanto sono alloggiate sotto i sedili posteriori e, grazie alla posizione centrale, ottimizzano anche il centro di gravità della vettura.

Interni e infotainment

L’interno è accogliente e tecnologico, il sistema di infotainment è gestito tramite il display da 8’’ pollici in alta risoluzione, collocato al centro del quadro strumenti, lo schermo offre tutto quello che serve: dalle informazioni della vettura, i flussi di ricarica tra l’alternatore e le batterie, il sistema di navigazione, il sistema per dare informazioni e suggerimenti di guida e il sistema audio con radio DAB, compatibile con “Apple carPlay”, “Android Auto” e “MirroLink”.

Il climatizzatore è automatico bizona “S-FLOW” con rilevatore di presenza dei passeggeri e i sedili e il volante sono riscaldabili. Dietro a quest’ultimo troviamo una strumentazione chiara e ben leggibile, che abbina due indicatori analogici ad un ampio display a colori da 7 pollici con schermate personalizzabili, in grado di fornire molteplici informazioni.

Gli allestimenti disponibili sono due: COOL e TOP, che secondo la filosofia Suzuki includono di serie tutti i dispositivi di sicurezza, con un prezzo di lancio a partire da 23.400 euro per la versione COOL accedendo ai contributi statali in caso di rottamazione.

José Citro

 

SCHEDA TECNICA
Motore a benzina
Cilindrata cm3 1.798
No cilindri e disposizione 4 in linea
Potenza massima kW (CV)/giri 72 (98)/5200
Coppia max Nm/giri 142/3600
Motore elettrico anteriore
Potenza massima kW (CV)/giri 53 (72)/n.d.
Coppia max Nm/giri 163/n.d.
Potenza max complessiva kW (CV)/giri 90 (122)/n.d.
Emissioni CO2 gr/km 103
N° rapporti del cambio automatico E-CVT + retromarcia
Trazione anteriore
Freni anteriori dischi autoventilanti
Freni posteriori dischi
PRESTAZIONI
Velocità massima (km/h) 180
Accelerazione 0-100 km/h (s) 11,1
Consumo medio (km/l) 22,2
DIMENSIONI
Lunghezza/larghezza/altezza cm 466/179/146
Passo cm 270
Peso in ordine di marcia kg 1.400
Capacità bagagliaio litri 596/1606
Pneumatici (di serie) 205/55 R16

 

Partner tecnico per il test-drive: CENTRO di GUIDA SICURA MOTOR OASI di Susa

 

GUARDA LA GALLERIA