Novantacinque anni di eleganza, visione e cultura del progetto. Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino inaugura la Pininfarina Week, un tributo unico al marchio simbolo del design automobilistico italiano. Una settimana di eventi, incontri e una spettacolare temporary exhibition che accende i riflettori su sei modelli straordinari, selezionati per raccontare la storia e il futuro della creatività firmata Pininfarina.
Esposte fino al 23 maggio nella suggestiva Piazza del MAUTO, le vetture in mostra sono icone senza tempo, espressione della continua tensione tra tradizione e innovazione: dalla Honda HP-X del 1984, manifesto di aerodinamica pura, alla Sintesi (2008), concept car visionaria; dalla reinterpretazione della spider italiana con la 2uettottanta (2010), alla barchetta Ferrari Sergio (2013), fino alla più recente Battista (2025), hypercar elettrica firmata Automobili Pininfarina. Tra queste, anche l’attesissimo debutto italiano della Morgan Midsummer, la fuoriserie che unisce heritage britannico e design italiano.
Il culmine della settimana sarà il 22 maggio, con l’evento speciale “Dal Mito al Futuro – 95 Anni di Pininfarina”: una serata celebrativa moderata da Maria Latella, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo come Stefano Buono (newcleo), Gurcan Karakas (TOGG), Jesse Chao (Foxconn) e Jay Ward (Pixar/Disney), chiamati a riflettere sul futuro del design come cultura sostenibile e visione trasversale.
Nel corso della serata saranno anche presentati in anteprima:
Il volume “Pininfarina 95 – Timeless Beauty”, a cura di Luca Dal Monte;
Il teaser del documentario “Pininfarina. Storia di una Leggenda”, firmato da Flavia Triggiani e Marina Loi, in onda prossimamente sulle reti Rai.
Un omaggio alla leggenda, ma anche un manifesto per il futuro. Come sottolinea Silvio Angori, CEO di Pininfarina:
“Oggi Pininfarina è molto più di un nome nell’automotive. È un laboratorio creativo che interpreta il domani.”