Home Green Car Renault Twingo Z.E., la new citycar elettrica

Renault Twingo Z.E., la new citycar elettrica

La Renault Twingo Z.E. Electric è alimentata da un motore elettrico da 60 kW (81 CV) e 160 Nm di coppia massima e da una batteria agli ioni di litio da 22 kWh. Ha un’autonomia di circa 190 chilometri nell’uso quotidiano, è compatibile con diverse modalità di alimentazione: la convenzionale da 2,3 kW/h (casalinga) con la quale occorrono 15 ore per recuperare tutta la capacità, mentre con la Wallbox da 10 kW/h il tempo si riduce a meno di tre.

 

Twingo è la sorellina della fortunata e apprezzata ZOE ed è la più piccola della gamma elettrica di Renault. Renault è immersa in una vera offensiva elettrica, completa la gamma la Twingo Z.E., disponibile in tre allestimenti: LIFE, ZEN e INTENS. La versione più completa è in realtà una serie limitata che sarà disponibile per un certo periodo di tempo.

Entriamo nella sezione chiave e determinante di questo modello, la Twingo Z.E. è alimentata da un motore elettrico da 60 kW (81 CV) che sviluppa 160 Nm di coppia massima, alimentato dall’energia immagazzinata in una batteria agli ioni di litio da 22 kWh. Percorre con una carica completa circa 190 chilometri secondo il ciclo WLTP, mentre nel ciclo urbano WLTP questo valore sale a 270 km. La piccola elettrica prende dalle più grandi il sistema di raffreddamento a liquido per la batteria, in questo modo anche nelle situazioni intense la salute delle celle è garantita.

 

Dispone di 3 modalità di guida, se utilizziamo la ECO, possiamo godere di un’autonomia approssimativa di 225 Km, anche se va notato che l’accelerazione e la velocità massima saranno limitate. In condizioni normali la Twingo Z.E. è in grado di accelerare da 0 a 50 km/h in 4 secondi e la sua velocità massima è di 135 km/h. Prestazioni ottimali e adeguate non solo all’uso cittadino. Da sottolineare l’angolo di sterzata, best in class, che permette manovre complete in spazi molto ridotti, solo 4.30 metri.

Per quanto riguarda i tempi di ricarica della batteria, utilizzando un punto di ricarica in corrente alternata (AC) fino a 22 kW è possibile ottenere l’80% della batteria in una sola ora.
Dispone di tutti i confort richiesti oggi, tra cui un sistema di infotainment di ultima generazione, in grado di gestire tutte le funzioni dello smartphone (bluetooth e streaming audio), compatibile Apple Car Play e Android Auto, radio DAB, navigatore integrato e telecamera di retromarcia.

Concludo con una semplice riflessione, non si può passare all’utilizzo di un’automobile elettrica, senza aver fatto una scrupolosa valutazione del suo utilizzo e successivamente all’acquisto una formazione per conoscerne a fondo le peculiarità; Sarebbe una valutazione approssimativa e superficiale, e, risulterebbe vincente – su carta – esclusivamente per i minori costi di gestione della quotidianità – parcheggi gratuiti, zone ZTL, costo ricarica – mentre nell’uso potrebbe risultare diabolicamente da panico.
Twingo si presta per la sua simpatia – ed ingombri – a conquistare la mobilità delle grandi metropoli, tecnologia al punto giusto e con una sua identità come la sorella con motore termico.

 

José Citro

GALLERIA FOTOGRAFICA

Servizio fotografico ambientato in Torino centro