UN PANORAMA DI ECCELLENZA: 41 CASE AUTOMOBILISTICHE E CAPOLAVORI DEL DESIGN IN ESPOSIZIONE DAL 13 AL 15 SETTEMBRE 2024.
SFILATE E CELEBRAZIONI: TRE GIORNI DI EMOZIONI TRA PROTOTIPI, SUPERCAR E ICONE DEL MOTORSPORT NEL CUORE DI TORINO.
Torino si prepara a ospitare una delle manifestazioni automobilistiche più attese dell’anno: il Salone Auto Torino 2024, che si svolgerà dal 13 al 15 settembre. L’evento, che quest’anno conta la partecipazione di ben 41 case automobilistiche, si distingue per la sua formula all’aperto e l’ingresso gratuito, offrendo una panoramica unica sul futuro e sul passato del settore automobilistico.
Un Evento All-Inclusive per Gli Appassionati di Auto
La manifestazione vedrà la partecipazione di nomi di spicco come Ferrari, Porsche, Tesla, e Alfa Romeo, così come di brand emergenti come BYD e Microlino. L’esposizione non si limiterà ai modelli di serie, ma presenterà anche una selezione di prototipi e edizioni limitate dei grandi designer, che saranno protagonisti di sfilate dinamiche lungo il circuito cittadino. Tra i capolavori in mostra ci saranno icone del design come la Lamborghini Miura e la Ferrari Testarossa, accanto a innovazioni moderne come la Nissan GTR 50 e la Automobili Pininfarina Battista Hyper GT.
Un Percorso che Celebra la Storia e l’Innovazione
Il Salone Auto Torino non è solo un’esposizione statica, ma un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’automobile. Il percorso dell’evento partirà dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova, attraversando alcune delle piazze più emblematiche di Torino, come piazza San Carlo e piazza Castello, fino a piazza Vittorio Veneto. Lungo questo tragitto, i visitatori potranno testare le ultime novità del mercato e scoprire le supercar dei loro sogni.
Sfilate di Emozione e Prestigio
Uno degli aspetti più attesi dell’evento sono le sfilate dinamiche, che offriranno una panoramica mozzafiato di prototipi, edizioni limitate e auto da corsa storiche. Il primo giorno della manifestazione, venerdì 13 settembre, sarà dedicato alla celebrazione della storia dell’automobile, con una parata che inizierà con carrozze del 1800 e proseguirà con vetture storiche e prototipi moderni. Il sabato 14 settembre vedrà sfilare i capolavori del design e le Formula 1 storiche, mentre domenica 15 settembre sarà il turno delle icone del motorsport, con una celebrazione speciale per Miki Biasion e le leggendarie Lancia Delta Integrale.
Un’Iniziativa Sostenuta da Eccellenze Locali e Nazionali
Il Salone Auto Torino è supportato da un ampio network di partner, tra cui il Ministero della Cultura, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e la Regione Piemonte. Inoltre, il Free Pass dell’evento offre sconti significativi su trasporti e servizi locali, inclusi sconti sui biglietti del Frecciarossa e tariffe speciali per alberghi e ristoranti. La manifestazione si arricchisce anche di una mostra fotografica dedicata alla storia delle Case automobilistiche, visibile fino al 15 settembre, che arricchisce l’esperienza del visitatore con un racconto visivo dell’evoluzione dell’industria automobilistica.
Un Appuntamento Imperdibile
Il Salone Auto Torino 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di automobilismo e non solo. Con una combinazione di innovazione, storia e intrattenimento, l’evento offrirà un’esperienza unica e coinvolgente, confermando Torino come capitale dell’automobile per tre giorni indimenticabili. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
https://www.saloneautotorino.com/