Il gruppo automobilistico registra un calo dei ricavi e dell’utile netto, ma punta su un massiccio lancio di nuovi modelli e innovazioni tecnologiche per recuperare terreno e rafforzare la propria posizione di mercato.
Stellantis N.V. ha annunciato nei giorni scorsi i risultati finanziari per il primo semestre del 2024, in un contesto di profonda transizione e rinnovamento del prodotto. L’azienda ha registrato ricavi netti pari a 85 miliardi di euro, con un calo del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente a causa di minori volumi di vendita e di un mix di prodotti meno favorevole.
L’utile netto è sceso a 5,6 miliardi di euro, segnando una contrazione del 48% rispetto al primo semestre del 2023. Questo declino è stato influenzato dalla diminuzione dei volumi e del mix di vendite, dai cambi sfavorevoli e dai costi di ristrutturazione. L’utile operativo rettificato, calcolato come AOI (Adjusted Operating Income), è sceso a 8,5 miliardi di euro, con un margine AOI del 10%, riflettendo riduzioni nei costi per materiali, forza lavoro e logistica che hanno parzialmente compensato il calo dei ricavi.
Nonostante le difficoltà, il management di Stellantis sta adottando misure decisive per affrontare le sfide operative, concentrandosi in particolare su mercato e stock in Nord America. I flussi di cassa industriali netti sono risultati pressoché neutrali, con una leggera perdita di 0,4 miliardi di euro, dovuta principalmente a un minore AOI e a investimenti più elevati. Tuttavia, è previsto un miglioramento nella seconda metà dell’anno, con l’obiettivo di raggiungere un flusso di cassa industriale netto positivo per l’intero 2024.
Stellantis ha ridotto complessivamente lo stock del 3%, portandolo a 1.408 migliaia di unità nei primi sei mesi del 2024. L’azienda ha in programma oltre 20 lanci di nuovi modelli nel corso dell’anno, tra cui una versione rinnovata del Ram 1500, una nuova gamma di van europei e il Peugeot 3008, il primo veicolo sviluppato sulla nuova piattaforma STLA. Inoltre, è previsto il lancio della joint venture Leapmotor International in Europa verso la fine del terzo trimestre 2024, con successiva espansione in Sud America, Medio Oriente e Africa, India e Asia-Pacifico.
Nel primo semestre del 2024, Stellantis ha corrisposto 6,7 miliardi di euro di capitale, grazie anche all’accelerazione del programma di acquisto di azioni proprie da 3 miliardi di euro. L’azienda conferma l’impegno a raggiungere un totale di almeno 7,7 miliardi di euro entro la fine dell’anno.
Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha commentato i risultati sottolineando che la performance della società nella prima metà del 2024 è stata inferiore alle aspettative, a causa di un contesto settoriale difficile e di problematiche operative interne. Tuttavia, ha evidenziato l’importanza delle azioni correttive in atto e l’offensiva sui prodotti con l’introduzione di nuovi modelli come un’opportunità significativa. Tavares ha espresso gratitudine ai dipendenti per il loro impegno e lavoro di squadra in questo periodo cruciale.
In termini di innovazione tecnologica, Stellantis prevede il lancio di otto nuovi veicoli basati sulla piattaforma STLA Large entro il 2026, inclusi i modelli Dodge Charger Daytona e Jeep Wagoneer S. La piattaforma Smart Car, progettata per rendere la tecnologia EV più accessibile, vedrà il debutto di 13 modelli in diverse regioni entro la fine del 2026. Inoltre, l’azienda ha annunciato una collaborazione quinquennale con il CEA per la progettazione di celle per batterie di nuova generazione e sta esplorando tecnologie avanzate per le batterie e le trasmissioni elettriche.
Stellantis sta anche potenziando la sua offerta di servizi connessi e software, con soluzioni innovative come e-ROUTES, ChatGPT integrato nei veicoli, e la piattaforma AppMarket. Questi sviluppi puntano a trasformare l’esperienza di mobilità e a incrementare i ricavi da servizi ad alto margine.
Con un piano ambizioso di lanci e innovazioni, Stellantis continua a orientare la propria strategia verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato, affrontando le sfide attuali con determinazione e ottimismo.