L’organizzazione internazionale no-profit CDP ha riconosciuto la validità della strategia di sostenibilità di Volvo Cars, inserendo la Casa automobilistica nella sua “A” List per le azioni intraprese al fine di ridurre le emissioni, mitigare i rischi climatici e diventare un’azienda neutrale dal punto di vista climatico.
In questo modo, Volvo Cars si colloca ai vertici della Lista di CDP delle aziende più impegnate per contrastare i cambiamenti climatici, dove compare insieme a un numero limitato di altre società. Sono oltre 13.000 le aziende che hanno contribuito alla redazione della classifica, divulgando i dati sui loro impatti ambientali, i rischi e le opportunità, e il punteggio elevato di Volvo Cars testimonia la sua posizione di leader per quanto riguarda gli obiettivi ambientali e l’azione a favore del clima.
“Siamo molto orgogliosi che tutto il complesso lavoro che abbiamo svolto per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica sia stato riconosciuto da CDP”, ha dichiarato Anders Kärrberg, responsabile della sostenibilità globale di Volvo Cars. “Il fatto di essere inseriti nella prestigiosa “A” List indica che siamo sulla strada giusta e speriamo di poter ispirare altre aziende a fare ancora di più“.
Volvo Cars punta a diventare un produttore di auto con una gamma di prodotti totalmente elettrici entro il 2030 e intende lanciare un’intera nuova linea di modelli con trazione al 100% elettrica nei prossimi anni, il che rappresenta uno dei piani di elettrificazione più ambiziosi del settore automobilistico. Ciò rientra nel suo ambizioso obiettivo di diventare un’azienda climaticamente neutrale entro il 2040, da conseguirsi riducendo costantemente le emissioni di carbonio a tutti i livelli della sua attività.
L’obiettivo della Casa automobilistica è quello di ridurre l’impronta di carbonio del ciclo di vita di un’auto media del 40% tra il 2018 e il 2025 e di abbattere le emissioni di carbonio nella propria catena di approvvigionamento del 25% entro il 2025.
Volvo Cars sta prendendo misure concrete per contrastare queste emissioni, in particolare attraverso collaborazioni programmate con il produttore svedese di acciaio SSAB, per lo sviluppo di acciaio privo di fossili, e con l’azienda svedese produttrice di batterie Northvolt, per sviluppare e produrre la prossima generazione di celle per batterie sostenibili.
In concomitanza con la firma della dichiarazione sul trasporto stradale a zero emissioni, in occasione della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 a novembre, Volvo Cars ha anche introdotto un prezzo interno del carbonio di 1.000 corone svedesi per ogni tonnellata di emissioni di carbonio provenienti da tutte le sue attività, diventando la prima casa automobilistica ad attuare un tale meccanismo di tariffazione del carbonio per tutte le attività operative .