Fiat 508 C del 1937 conquista il primo posto assoluto.
Lancia Fulvia Coupé promuove sostenibilità e inclusione con il bio-carburante.
Trento, 8 settembre 2024 – La 39^ Rievocazione Storica della Stella Alpina si è conclusa oggi con un trionfo memorabile per gli equipaggi e le vetture protagoniste di questa edizione. La manifestazione, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto storiche, ha incoronato Federico e Alberto Riboldi come vincitori assoluti del Trofeo Stella Alpina con il loro Fiat 508 C del 1937. I Riboldi si sono distinti non solo nella classifica generale, ma hanno anche conquistato il titolo nella categoria “Legend” per le auto costruite fino al 1955.
Nella competizione dedicata alle vetture costruite tra il 1956 e il 1974, Valerio Raimondi e Hana Fava hanno ottenuto il massimo riconoscimento con la loro Triumph TR3 A del 1960, imponendosi nella classifica “Celebration”. Il Trofeo ASI, destinato all’esemplare più rappresentativo della storia della Stella Alpina, è stato attribuito all’Alfa Romeo 6C 2500 del 1948, celebre per il suo terzo posto nella corsa dolomitica del 1951.
La Stella Alpina, evento di rilevanza internazionale organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI), ha visto la partecipazione di oltre 70 vetture che hanno percorso più di 500 chilometri attraverso le spettacolari strade del Trentino. I partecipanti hanno affrontato tre impegnative tappe che hanno attraversato paesaggi mozzafiato, dalle valli di Cembra, Fiemme e Fassa ai passi alpini come il Fedaia, il Santa Lucia e il Falzarego, fino al ritorno a Trento.
Quest’edizione della Stella Alpina ha abbracciato anche temi di solidarietà e sostenibilità. In prima fila, l’equipaggio di atleti paralimpici Paolo Ioriatti e Gabriele Dallapiccola, che hanno guidato una Lancia Fulvia Coupé dotata di comandi manuali, sostenendo il progetto ASI Solidale “Classica & Accessibile”. La vettura ha percorso l’intero tracciato alimentata con bio-carburante Sustain Classic, dimostrando un impegno tangibile verso la riduzione delle emissioni e la sostenibilità ambientale.
Un ulteriore segno di solidarietà è stato dato dalla raccolta fondi avviata durante l’evento, che ha visto una generosa donazione di 5.000 € all’Associazione Bambi di Castello-Molina di Fiemme, un’organizzazione locale che supporta famiglie con bambini affetti da malattie croniche.
La Stella Alpina 2024 ha dimostrato, ancora una volta, come la passione per le auto storiche possa unirsi a nobili cause, celebrando la storia automobilistica e al contempo promuovendo valori di inclusione e sostenibilità.